Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

krauss racconta come l`odierna cosmologia si trovi alle soglie di una rivoluzione concettuale: quella "massa mancante" che spiegherebbe perche` l`universo e` sostanzialmente "piatto" potrebbe rivelare proprieta` sorprendenti. pare infatti che la materia e l`energia presenti nell`universo non esercitino quell`azione di freno sull`espansione che sarebbe stato lecito attendersi secondo la relativita` generale di einstein, ma anche secondo la teoria di newton. partendo da questa nuova prospettiva krauss ci fornisce una guida aggiornata a uno dei misteri piu` profondi dell`universo.

"un fisico, un ingegnere e uno psicologo furono chiamati per una consulenza in una fattoria la cui produzione di latte era al di sotto della media. a ciascuno fu dato il tempo di esaminare i dettagli del problema prima di presentare la propria relazione. quando venne il suo momento, il fisico chiese una lavagna e disegno` un cerchio. quindi inizio`: `assumiamo che la mucca sia una sfera...`". in sei irriverenti capitoli krauss presenta i concetti scientifici di base, per conquistare alla fisica anche chi, sentendo parlare di quanti e di quark, prova l`irresistibile impulso di cambiare argomento o fuggire a gambe levate.

due lunghi racconti in cui flaiano rappresenta la crisi dell`individuo, sullo sfondo di una roma sempre piu` desolata. in "una e una notte", graziano, giornalista in crisi, inviato sul luogo in cui e` atterrato un disco volante, scoprira` quanto sia vana l`illusione che un evento straordinario possa mutare la propria vita e si convincera` che il suo disagio non ha via d`uscita. anche adriano, il protagonista dai forti tratti autobiografici della seconda storia, e` un intellettuale in crisi. i suoi inquieti pellegrinaggi lo portano ad incontrare l`amico regista al lavoro (federico fellini) o sulle spiagge di fregene dove incontra i semplici pescatori.

nel torrido agosto del 1930 torino fu scossa dall`atroce delitto di una giovane modista, vittoria nicolotti. dell`omicidio fu accusata un`amica, rosa vercesi, e il movente ufficiale fu liquidato in una questione di soldi e nel sordido furto dei gioielli che il cadavere ancora indossava. ma la vercesi non confesso` la propria colpevolezza che molti anni dopo. fino ad allora, probabilmente, la trattenne la vera natura della sua relazione con la nicolotti, quell`omicidio compiuto nell`accecamento della passione, e forse sotto l`effetto di stupefacenti. in questo libro ceronetti tenta una ricostruzione sulla base dell`attento vaglio dei documenti e integrando con l`ipotesi laddove mancano le testimonianze.

"la grandezza di` svevo consiste anche nella profondita` con la quale ha vissuto la condizione borghese quale condizione totale del trovarsi nel mondo, la vischiosa e camaleontica capacita` della civilta` borghese di confondersi con la vita stessa, di identificarsi con essa, arrogandosi il diritto di rappresentarla nella sua totalita` e di fare un tutt`uno con i sentimenti e i desideri dell`esistenza primaria". (dalla presentazione di claudio magris)

e il 1814, siamo a vienna, e` in corso il congresso che ridisegnera` la carta dell`europa come la vorranno i vincitori di napoleone - lo zar, l`imperatore d`austria, il re d`inghilterra, il re di prussia. un giovane, che e` arrivato nella capitale al seguito del segretario di stato del papa, scrive a suo zio del congresso e del clima politico e artistico viennese. attraverso le sue lettere scopriremo la musica di beethoven, autore di sinfonie dalla dirompente carica innovatrice. e un momento di svolta: da qui in poi la musica non sara` piu` affare di pochi aristocratici. il virtuosismo diventa in questo momento la chiave di volta per la conquista di un nuovo pubblico borghese. le regolari stagioni sinfoniche e le regolari stagioni da camera che si diffonderanno ovunque nella seconda meta` dell`ottocento hanno una delle loro piu` importanti radici nella vienna del congresso. fa da contraltare alla potenza di beethoven, la musica di schubert, l`"escluso", il prodigioso giovane musicista incapace di farsi largo nel mondo e di cui il mondo non s`accorge.

per tutti noi l`assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la . eppure, quell`alcaloide naturale e` a tutti gli effetti una droga, come rivela l` cui michael pollan si e` sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e . per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui e` partito - che cosa sia esattamente una droga -, pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l`oppio, il cui effetto - secondo il poeta vittoriano robert bulwer-lytton - e` assimilabile al , e la mescalina, la piu` , che permise ad aldous huxley di vedere il mondo nella sua autentica . da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro : il loro essere cioe` e al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall`altro di spingerli a utilizzarle accrescendo cosi` la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici . un`ambiguita` che contraddistingue anche il millenario rapporto con le degli esseri umani - e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, nei loro confronti si sia .

tenuto nel 1932 e dedicato all`interpretazione di anassimandro e parmenide - insieme a eraclito i della filosofia occidentale -, questo corso universitario rappresenta una vera e propria cesura nel percorso di heidegger dopo essere e tempo, e si inserisce nella celebre inaugurata dal saggio del 1930 sull`essenza della verita`. compito della filosofia e` ormai per heidegger, impegnato nella ricerca di tale essenza, quello di rievocare la forza delle parole piu` elementari del pensiero delle origini - phy?sis, ale`theia, nous, logos - mediante una comprensione prefilosofica, cioe` preplatonica e prearistotelica, del fenomeno della verita`. si tratta cioe` di compiere quel passo indietro che permette di ripensare in modo ancora piu` iniziale l`inizio del pensiero occidentale, prima della soglia che da` accesso alla storia della metafisica: non gia` per operare una ricostruzione filologica e storiografica, ma nella prospettiva che tale possa essere e, soprattutto, trasformato in un nuovo inizio, promosso da un`umanita` futura in modo ancora piu` originario. sicche`, conclude heidegger, .

federico rampini racconta una sfida - quella tra cina e usa - fatta anche di contaminazione reciproca, perche` alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di big tech, alla crisi ambientale e climatica. rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della cina di xi jinping e spiega come l`esperimento biden cerchi di opporre all`espansionismo aggressivo di pechino un modello socialdemocratico, soffermandosi in particolare ad analizzare la questione di taiwan. e mentre l`europa diventa terreno di conquista per le due superpotenze, la resa dei conti si e` fatta piu` affascinante, inquietante e drammatica che mai.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi