


questa guida bibliografica aggiornata al 1999 intende raccogliere tutti gli scritti sul jazz in volume o su libro pubblicati in italia, dai testi originali a quelli tradotti, dai saggi musicologici ai romanzi ispirati direttamente dalla musica afroamericana. l`elenco e` corredato dei dati bibliografici essenziali e di alcune righe di commento che servono ad individuarne l`argomento e il tipo di contenuto. con un`intervista a george perec e 9 fotografie di pino ninfa.

nel 1927 la woolf scriveva sul suo diario: "quante piccole storie mi si affacciano alla mente! per esempio: ethel sands che non apre le sue lettere. e cio` che questo implica. si potrebbe scrivere un libro fatto di scene brevi ma significative. lei che non apre le sue lettere". tali momenti evanescenti (la vita efficacemente compressa nei suoi attimi piu` intensi) determinano il carattere, e soprattutto la struttura dei racconti. rivelano cio` che resta quando "l`avvizzita scorza del giorno (e` stata) gettata... nella siepe". la vita e` come la raccolta di schizzi di un artista, o un album di fotografie, ogni attimo guizza verso l`altro.


questo volume offre al pubblico italiano tre inediti di george orwell: i "diari di guerra", il celebre saggio "il leone e l`unicorno" e le appassionate "lettere da londra", scritte per la rivista socialista americana "partisan review". meno noti rispetto allle opere narrative, questi scritti ci consegnano una testimonianza unica di uno dei momenti piu` difficili della storia d`inghilterra e del mondo intero. scritti a partire dal maggio 1940, con la capitolazione della francia di fronte all`avanzata dell`esercito nazista, descrivono la lotta quotidiana della popolazione civile inglese contro le privazioni e i pericoli, le tensioni e i sospetti, la tragedia dei bombardamenti, le folle di profughi ebrei che cercano rifugio nella metropolitana, il cibo razionato. con alcune inaspettate pagine dedicate all`italia e agli italiani che vivevano nel regno unito (diventati veri e propri paria dopo l`entrata in guerra di mussolini), orwell offre al lettore di oggi una serie di acute, illuminanti, spietatamente lucide riflessioni sulla sua epoca e sulle tragedie belliche di ogni tempo.


