







chi sei? e una domanda legata a un`altra domanda: cosa pensi di essere? un genere. una religione. una razza. una nazionalita`. una classe. una cultura. queste etichette producono identita` collettive. formano i contorni del senso che abbiamo di noi stessi e il perimetro del mondo che ci circonda. eppure, sono piene di contraddizioni e di falsita`. tutti sappiamo che le identita` portano conflitti. ma kwame anthony appiah dimostra qualcosa di piu` profondo e insidioso: sono i conflitti a creare le identita`. la religione e` innanzitutto una manifestazione del potere e non della fede. la razza, che oggi occupa lo spazio pubblico e pervade il linguaggio, e` un residuo scellerato del novecento. il nostro concetto di sovranita` nazionale e` instabile e poco coerente. l`idea stessa dell`occidente e` un ideale vuoto. appiah e` nato a londra, e` cresciuto in ghana e oggi vive negli stati uniti, dove e` considerato nero. con una esplorazione della storia e della natura delle identita` che ci definiscono, decostruisce le etichette di cui ci serviamo per capire chi siamo, e che tuttavia possono trasformarsi in strumenti di discriminazione e di abuso del potere.
lontano lontano, oltre le montagne, abita un piccolo lupo. il lupo legge grossi libri. scopre nuove stelle. conosce ogni erba. sa davvero tutto! sa talmente tante cose che l`hanno soprannominato "piccolo lupo saggio". un giorno va da lui un corvo con un biglietto al collo: il re e` malato e solo il lupo lo puo` guarire! piccolo lupo saggio non ha davvero tempo. ha ancora tanti grossi libri da leggere e nuove stelle da scoprire! ma decide di partire lo stesso... un libro che parla di vera amicizia. eta` di lettura: da 3 anni.
il 7 ottobre 2023 un`operazione del movimento della resistenza islamica, meglio conosciuto con il suo acronimo arabo