Due LP in un CD.
	Brani di Aaliyah,Destiny's child,Stanley Clarke etc.
	Nuovo gruppo, 2004, formato da John Frusciante, Joe Lally e John Klinghoffer
	Dopo anni di silenzio, torna il menestrello canadese. Con uno stile immutato ed una manciata di ballate folk rock di grande valenza. 11 canzoni per tornare ad amare Lightfoot. Copia non sigillata.
	Attesissima nuova pubblicazione tratta dagli archivi del canadese. Si tratta di un concerto acustico del 1971, registrato nel tempio della musica canadese. Un disco di straordinaria intensità che avrebbe dovuto essere pubblicato prima di Harvest e che invece ascoltiamo 35 anni dopo.
	Antologia che copre il periodo 1991-1999, quando Michael Houser era ancora la chitarra solista. Non ci sono inediti. Edizione in digipack. Solo per chi non ha nulla di quel periodo della band della Georgia.

2 CD. Sottotitolo: En vivo con Tino. Cronaca del tour spagnolo del 2006 con Browne e Lindley contornati da musicisti spagnoli tra cui Carlos Nunez. Sublimi versioni di alcuni classici del cantautore californiano, nobilitate dalla presenza di Lindley e degli spagnoli: Take It Easy, Late For The Sky, Stay, For Taking The Trouble, For Everyman, Looking East,The Crown and The Cradle, I'm Alive e molte altre. Versioni diverse da quelle già note.
	
	Dopo una serie di dischi dal vivo, la jam band californiana torna in studio. Un disco raccolto, che propone canzoni creative, idee, melodie vincenti, improvvisazioni intriganti. Pronto per essere lanciato anche dal vivo. Di nuovo disponibile !
	Sono californiani, anzi vengono da Los Angeles, dal Laurel Canyon. E come i loro predecessori (Young, Stills, Crosby, Mitchell, Taylor etc) fanno del rock con splendide armonie vocali e propongono canzoni decisamente piacevoli. Richiamano insomma il suono californiano dei primi settanta, un suono che ha catturato legioni di fans.
	Burton Cummings dal vivo. Solo sul palco esegue le sue canzoni più note, ma anche quelle dei Guess Who, in una serata intensa e molto intimista.
	La strana collaborazione tra G. Love ed i fratelli Avett che non solo suonano e cantano, ma anche producono il disco è iniziata dal vivo e proseguita in studio. Seth e Scott Avett sono parte integrante del nuovo lavoro di G. Love. Una rilettura personalizzata di tradizionali riarrangiati e classiche covers.
	2 CD. Cinque anni di musica, dal serial The Wire. Con diverse edizioni di Way Down in The Hole di Tom Waits ( eseguita anche da Blind Boys of Alabama ), quindi Pogues, Jesse Winchester, Lafayette Gilchrist, Michael Franti, Neville Brothers etc
	Mini Cd molto raro, edito nel 1993. COn 4 canzoni, due acustiche inedite, due elettriche.
	Andrew McMahon, alias Jack's Mannequin, è il leader di un gruppo, relativamente nuovo, della scena di Los Angeles. 
Al terzo disco, McMahon svela la sua vera identità musicale. Canzone d'autore, brani rock diretti e chitarristici, ma tutto nel segno della buona musica. Un disco interessante. Sono tra i protagonisti del tributo a Bob Dylan: Chimes of Freedom. 
	Non sono al primo disco ma, almeno in Usa, hanno già un buon seguito. Sono un duo, ma con questo disco hanno aggiunto la band ed il suono è più pieno. Folk rock, con implicazione cantautorali, sulla linea di Iron and Wine ed Horse Feathers. Vengono dal Sud degli Usa e The Clearing è il disco che li porterà più in alto, alla stregua di band come Low Anthem, che i Bowerbirds considerano come un punto di arrivo per il proprio sound. 
	Il suo disco precedente, Death Won't Send a Letter, aveva vinto il premio di Americana album of the year, nel 2010.
Ora Chisel torna con un nuovo lavoro, aiutato dall'amico Brendan Benson e con i Cardinals di Ryan Adams come band. Americana, rock'n country roots, Bob Dylan, liriche visionarie, musica diretta e coinvolgente. Con un vernacolo che riflette gospel, country, old time ma anche vero rock, Chisel è un  autore da seguire. 
	Dopo sei anni di silenzio, e due dischi a suo nome, Jakob Dylan rimette assieme i Wallflowers e confeziona un atteso ritorno. A parte il singolo, condizionato dalla presenza dell'ex Clash Mick Jones, il resto del disco è in sintonia con il classico suono della band, con alcuni brani ispirati come It Won't Be Long. Registrato a Nashvile, nello studio di Dan Auerbach, Glad All Over segna l'atteso ritorno di una band molto popolare.
	Rimasterizzato
	CD / DVD. Il leader Perry Farrell, il chitarrista Dave Navarro ed il batterista Stephen Perkins, la line up originale, catturata ( e filmata ) dal vivo a New York, in teatro, nel Dicembre 2012.
	Chi si rivede. Sono passati almeno 18 anni dal disco precedente ( In My Head). Greg Ginn ha riformato la sua band, il suono è quello di una volta, e ci sono ben 22 canzoni a rappresentare questo storico ritorno. Punk delle prima era, duro e diretto, come si usava in quell'epoca. La formazione comprende anche Dale Nixon, Ron Reyes e Gregory Amoore.
	Il nuovo album, 2014
	Il nuovo lavoro dell'indipendente Gibbs è un disco maturo, cantautorale, con elementi roots, ma anche blues e rock. Gibbs narra l'America marginale, periferica, povera, anche desolata, ma magnifica la terra, gli animali, le riserve naturali. Il suo mondo è fuori dalla show biz ma ha una fascino ed un senso di coinvolgimento che molti musicisti neache sfiorano.
	Sono texani ma, al contrario di gran parte dei loro conterranei, fanno una musica comoletamente diversa. Rock, filtrato con musica nera, psychedelia, intuizioni hard. Un suono trasversale, che attraversa la musica in modo decisamente nuovo. Niente di risaputo e, anche se sono di base ad Austin, hanno ben poco a che vedere coi musicisti locali. Li aiutano, in questo secondo album, glorie locali come Curtis Roush [guitar, vocals], Jack O'Brien [bass, vocals], Joseph Mirasole [drums ). Il mastering è opera dello specialista Greg Calbi ( Tame Impala e War on Drugs, tra gli altri).
	Torna Beth Orton, a qualche anno di distanza dal suo ultimo lavoro. E cambia, in parte, anche il suono. C'è una tendenza ad usare in parte la musica elettronica che, unita al suo songwriting, muta radicalmente certe sonorità. Infatti Beth collabora con musicisti come Dustin O'Halloran, Andrew Hung, Chris Taylor e George Lewis. Ma non c'è di che preoccuparsi: il talento e la giusta attitudine sono quelli di sempre.
	La nuova band di Chris Collingwood, già leader dei Fountains of Wayne, Edito dalla Yep Rock, un disco di rock e power pop. Prodotto da Mitchell Froom. Edizione in digipack.
	Band originaria di Los Angeles con un solo album al suo attivo ( We're Not Lost, 2013 ). Ma è con questo secondo lavoro che fanno il salto di qualità. Il suono, tra rock e radici, discende dalle idee degli Old Crow Medicine Show e la band di L.A. mette a frutto una non indifferente capacità a mischiare suoni e stili, idee e riferimenti. E lo fa con grinta, proprio come la band di Ketch Secor.
	Randall Bramblett è un musicista esperto, anche poli strumentista, che è sulla breccia da qualche decennio. Non ha mai sfondato, ma ha suonato più o meno con tutti ( Gregg Allman, Steve Winwood, Bonnie Raitt, Bonnie Bramlett, Elvin Bishop, Roger Glover, Robbie Robertson, Widespread Panic, solo per citarne alcuni ) ed è uno dei musicisti più esperti nella scena attuale. Questo album è un omaggio ai Juke Joint, locali in cui la gente va a sentire musica ma anche a partecipare al concerto, a cantare, a urlare, a muoverisi, anche ben oltre il ballo. Tra rock e blues, con elementi southern, Randall Bramblett mostra di sapere, e anche molto, sulla musica che esegue, sera dopo sera.
	Album a carattere natalizio per l'ex Beatle. Vinile 180 grammi, stampa Usa.
	Nuova formazione per i Matthews Southern Comfort di Iain Matthews. Dietro al leader ci sono tre giovani musicisti olandesi, ma quello che più importa è il suono, quel cocktail di folk e rock che ha dato il nome alla band ed al suo leader prima che iniziasse la sua chilometrica carriera come solista. Iain recupera il suono, ma anche le canzoni. Infatti ripropone un piccolo classico come Darcy Farrow, quindi rilegge brani di Carole King e James Taylor, e ci mette del suo con Phoenix Rising, Like a radio, Been Down So Long.
	Decimo album per il dotato singer songwriter Americano. Questo nuovo lavoro è prodotto da Jason Isbell, che poi suona nel disco assieme ai 400 Unit. Era dai tempi di Animal Years, 2006, che Ritter non faceva un disco così bello, piacevole, ben strutturato e suonato come Dio comanda. Isbell, che usa la sua band, riesce a ricreare le tipiche sonorità anni settanta dove rock e pop, canzone d'autore e musica commeciarle, andavano a braccetto senza per forza deteriorare il risultato, ma raggiungendo il meglio, grazie ad una cura particolare nel suono. E Ritter poi ci mette del suo, dosando bravura e mestiere. Bentornato Josh.
	Ian Siegal, Ripoff Raskolnikov, Misha Den Haring, Frenk, Livius Varga, Laca Varga, Szabolcs Nagy fanno un sentito omaggio a Tom Waits. La rilettura è personale, bluesata e jazzata, decisamente originale. Tra le canzoni, segnaliamo Goin' Out West, Shore Leave, Jockey Full of Bourbon, Heartattack and Vine, Raindogs, The House Where Nobody Lives, Downtown Train, Union Square.

C'era una certa attesa per il nuovo lavoro della band del North Carolina American Aquarium. Soprtatutto per via del fatto che il gruppo guidato da BJ Barham veniva prodotto da Shooter Jennings. Figlio del grande Waylon Jennings, Shooter si sta facendo un nome come produttore, oltre che come musicista. Ha saputo ampliare la sua visuale musicale ed ha comunque un gusto innato per la musica vera e per i suoni puliti e diretti. E Lamentataions viene proprio da questo tipo di scuola, dove i suoni sono calibrati sulle canzoni, Dieci pezzi, a carattere religioso e personale, a livello testuale, ma debordanti dal punto di vista del suono. Puro Americana sound, dalle sonorità dirette e pulsanti, elettriche al punto giusto, che vanno a rendere più interessanti e riuscite le canzoni della band.
	Prodotto da Phoebe Bridgers
	Uno dei classici assoluti del cantautore canadese. Un disco che non ha certo bisogno di presentazioni. Nuova versione rimasterizzata,edita in occasione del cinquantesimo anniversario della sua pubblicazione originaria ( 19 Settembre 1970 ). Questa nuova versione presenta un artwork rinnovato e contiene due versioni di Wonderin', la traccia originale ed una versione alternata, engtrambe inedite. After The Goldrush, uno dei capolavori di Young, contiene classici come T6ell Me Why, After The Goldrush, Southern Man, Only Love Can Break Your Heart, Oh Lonesome Me, Don't Let It Bring You Down, When You Dance I Can Really Love. Edizione originale stampa Usa.
	From An Old Guitar: Rare and Unreleased Recordings. Il nuovo CD di Dave Alvin pesca dai suoi archivi privati. 16 canzoni, registrate nel corso della sua carriera. Per i suoi dischi o per qualche tribute albums. Canzoni quindi rimaste fuori dai dischi per cui erano state registrate, oppure apparse solo su qualche tribute album, ma da tempo introvabile. Canzoni sue ma anche di Peter David Case, Chris Smither, Bill Morrissey oppure scritte da musicisti che Dave rispetta moltissimo, come Willie Dixon, Bob Dylan, Lil Hardin Armstrong, Earl Hooker e Marty Robbins16 canzoni tra rock, blues e country di grande spessore, come Amanda, LInk of Chain. Highway 61 Revisited, Albuquerque etc. Tra i musicisti coinvolti, troviamo Chris Gaffney, Amy Farris e Bobby Lloyd Hicks Gene Taylor, vari membri dei Guilty Men / Women / Ones, oltre a gente del calibro di Greg Leisz, Cindy Cashdollar, Bob Glaub.
	Il nuovo album, 2021
	Il nuovo album della rock band canadese, 2021.
	Il nuovo album, 2022.
	Deutsche Grammophon 1974 (2530 426; Stampa Tedesca). Orchestra Sinfonica e Radiofonica di Helsinki diretta da Okko Kamu.


Angel 1980 (SZ-37738). Lynn Harrell al Violoncello, Pinchas Zukerman dirige la English Chamber Orchestra.
	Fonit.
	BGM Ricordi 1994.
	London 1976. MINT.
	Columbia 1967. MINT.
	Deutsche Grammophon 2021.
	Erato 2023.
	10CD- Album Collection
	QIM 6360 La voce del padrone, Italia. Condizioni pari al nuovo, mai suonato. La violinista Gioconda de Vito suona la Ciaccona, il Courante e la Sarabanda della quarta sonata per violino di Bach e Concerto in mi min. op. 64 di Mendelssohn.
	m13
1987
enigma records
CBS 1978. Non sigillato. Anshel Brusilow violino solista.
	Il nuovo disco del cantautore italiano è ispirato all'incidente del 2003 che lo ha costretto a ridefinere la propria carriera e a riflettere in molte canzoni sulla fragilità e sul carattere effimero della vita in maniera intima e introspettiva come raramente successo in passato.
	45 Giri. Mercury, 1980, IT. SIngolo 7" che contiene le canzoni Lost in Love e Nascerà (Highway Home).
	"Arrangiamenti Rielaborati Nel 2021" written on back cover
This album is a collection of popular Antonella Ruggiero's songs revisited by Antonella herself and her producer Roberto Colombo in 2021. This is actually an album (not a compilation), since every track is re-arranged and re-recorded by the Artist.
	LP. Polygram, 1990, UK, Singolo 12" che contiene You've lost that lovin' feeling presa dalla colonna sonora del film Top Gun Ebb Tide prodotte da Phil Spector e Georgia on My Mind.
	LP. Xeres Records, 1983, USA. Album annii ottanta del celebre trio folk in quel periodo composto da Bert Schubert alle chitarre e al banjo, Tom Green alla batteria e Steve Kaess al basso: il primo disco con materiale nuovo dal 1966. Copia american asigillata.
	LP. Gold Castle, 1987, USA. L'album pubblicato in contemporanea con la biografia della folksinger americana che comprende brani editi sul disco pubblicato solo in Inghilterra intitolato Amazing Grace a cui la cantante ha aggiunto le inedite Trust Your Heart eThe Life You Dream e la cover di Moonfall tratta dal musical Il mistero di Edwin Drood, opera incompiuta di Charles Dickens.
	Command Classics. Sigillato.

LP.Ristampa rimasterizzata in vinile 180gr. Edizione limitat color rosso.
	1. Don't Bring Me Down (2:13)
2. We'll Be Together (2:10)
Singolo del 1966 rimasterizzato. Non sigillato
	ALbum solista con Israel che suona tutti gli strumenti.
	Secondo album della blues band di Minneapolis
	
						

