
"memorie del teatro" non e` un libro che spinge verso una direzione "museale" del teatro, ma e` un libro che, al contrario, cerca di sprigionare i valori polemici del ricorso alla memoria in un occidente che, soprattutto a teatro, di quella memoria e` stato un cosi` cattivo custode. memorie che da stanislavskij, meyerhold o artaud a grotowski, brook o barba, hanno formulato l`auspicio di rinnovare il teatro con un lungo lavoro d`esplorazione delle sue risorse iniziali, risorse che sono andate perdute, quando non sono state ignorate. di questo sforzo di attualizzazione della memoria, attualizzazione pratica, d`intervento, questo libro segue l`evoluzione.

il volume comprende sei lezioni di letteratura latina che vanno da nevio fino a virgilio e si svolgono come letture e commenti di brani. nelle lezioni sono analizzati i diversi aspetti dell`opera letteraria (linguistico, stilistico, critico-testuale, storico). antonio la penna e` stato docente di letteratura latina dal 1954 al 2000 presso le universita` di firenze e di pisa e di filologia latina presso la scuola normale di pisa dal 1964 al 1993.




il volume raccoglie i frutti di una ricerca, promossa da caritas italiana, da "famiglia cristiana" e "il regno", tesa a indagare le guerre in atto, evidenziandone il carattere di conflitti senza tempo (guerra infinita) e senza spazio (con il nuovo terrorismo internazionale e la forte pressione mediatica, la guerra arriva fino alle soglie di casa). l`indagine ha cercato di definire e quantificare le modalita` attraverso le quali i nuovi conflitti sono trattati e presi in esame dalla nostra societa`, attraverso una imponente raccolta di dati e informazioni: sulle attivita` delle istituzioni pubbliche, italiane ed europee; sui mass-media (agenzie stampa, quotidiani, programmazione televisiva e radiofonica); sulla chiesa cattolica, locale e universale; su internet.

david gilmour ha avuto modo di lavorare nell`ultima casa palermitana dello scrittore e negli archivi di famiglia ha scoperto documenti per lungo tempo negati agli studiosi dalla vedova. tra i materiali studiati vi sono molte lettere, diari, quaderni e fotografie che gli hanno consentito di ricostruire la biografia del principe. giuseppe tomasi, principe di lampedusa, e` morto nel 1957, ultimo discendente di un grande casato siciliano i cui antenati risalgono agli inizi dell`impero bizantino. l`anno seguente alla scomparsa dello scrittore il romanzo dal titolo "il gattopardo" fu pubblicato e accolto con grandissimo favore sia in italia sia all`estero, ed e` tuttora considerato uno dei maggiori romanzi del novecento.

l`adolescenza e` sinonimo di tutte le contrapposizioni, le contraddizioni, le conflittualita` che caratterizzano un momento di incompiutezza e transizione verso una specifica identita`. gli autori presentano una modalita` di approccio finalizzata all`analisi dei processi di separazione-individuazione. il volume e` il risultato di un lavoro di ricerca e di riflessione, guidato dal quadro teorico individuato da senise, su materiale clinico raccolto in molti anni di attivita` terapeutica con gli adolescenti. il libro costituisce un valido strumento per comprendere gli interrogativi che l`adolescente si pone e offre un ricco materiale sul quale riflettere per impostare con lui una comunicazione fondata sul rispetto della sua liberta`.


2 CD. Live 2009

allo psichiatra otto von lambert hanno ammazzato la moglie nel deserto del marocco, presso le rovine di al-hakim: chi l`ha violentata lasciando poi che gli sciacalli ne dilaniassero le spoglie? autentico mostro, von lambert incarica la giornalista televisiva f. di volare a marrakech e ricostruire le tappe della scomparsa di tina e un delitto "di cui lui come medico era l`autore, mentre l`esecutore non rappresentava che un fattore casuale". si tratta di mettere in piedi una simulazione che consenta un`osservazione postuma e fittizia dei fatti: del resto, un occhio onnipresente e occulto ci scruta, e la realta` e` percepibile solo attraverso l`obiettivo glaciale di una telecamera o di un satellite. ma cio` in cui f. e la sua e`quipe si imbattono e` uno scenario apocalittico: missili confitti nelle sabbie del sahara, mezzi corazzati arenati come gigantesche testuggini, cadaveri di acciaio radioattivo, in un folle gioco di guerre simulate e abbandonate dopo i test. e via via che la temeraria indagine prosegue, f. si addentra in una storia piu` grande di lei, precipita nel gorgo di un intrigo internazionale e golpistico, si cala nei labirinti scavati nelle viscere della terra da apprendisti stregoni. con questo "giallo", che ha la densita` di un racconto filosofico, durrenmatt ci trascina in un universo alla merce` di occhi elettronici, dove il solo cui sia dato osservare tutto e tutti e` un indifferente dio nascosto.


Dopo avere lasciato i Poco, Richie Furay mette assieme la sua band (Jay Truax, basso, John Mehler, batteria, Tom Stipe, tastiere, Virgil Beckham, chityarra e Alan McDougall, batteria ) e si mette a girare per gli Usa. Pubblica dei dischi per la Asylum e la sua fama si allarga. Questo show,. New york, 31 Agosto 1976, rende alla perfezione il suo status di performer. Ci sono brani dei Poco, ma anche canzoni sue. Un'ora di classic Richie Furay Sound.




un volume illustrato, vivace e mai noioso per scoprire rocce, minerali e gemme. le rocce sono dappertutto: nei vulcani, nelle montagne e nello spazio, ma anche in computer, smartphone, edifici, aeroplani e navette spaziali. saperne di piu` aiuta a capire come funzionano e come si sono evoluti la terra e il sistema solare. e puo` far nascere la passione per la geologia in qualcuno!
