Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Dont_Let_The_Bastard_Get_You_Down-Aavv

Tributo a Kris Kristofferson con: Tom Verlaine, Chuck Prophet, Mother Hips, John Doe, Stephen Bruton e molti altri.

quando nel 1889 fu inaugurata a parigi la tour eiffel, tra i nomi di tutti coloro che, con i loro studi sull`elasticita`, avevano consentito la realizzazione dell`opera e che erano stati riportati sull`ardita costruzione, mancava quello di sophie germain. la cosa non stupisce, perche` si trattava di una donna, sia pur vincitrice di un premio di 3000 franchi, bandito da napoleone, per studi appunto sull`elasticita`. premio che, a causa dell`eccessiva timidezza, la giovane sophie, che all`epoca aveva trent`anni, non ando` a ritirare. eppure le lettere che le sono state scritte da alcuni tra i piu` illustri matematici e fisici del suo tempo, tra cui gauss, lagrange e fourier, testimoniano quanto l`intensa attivita` scientifica di questa singolare studiosa fosse tenuta in considerazione.

la percezione del limite dell`esistenza personale e` sempre presente nell`uomo, e induce angosce che variano di intensita` a seconda del carattere dell`individuo o dei momenti della sua vita. l`autore non prende in considerazione gli approcci filosofici, sociologici, religiosi o mistici al problema della morte, ma si propone di descrivere come il pensiero psicoanalitico abbia esplorato il tema della cognizione della morte nell`inconscio personale e quali possano essere le risorse interiori di cui disponiamo per pensare a questa evenienza nel corso della vita e per affrontarla quando non e` piu` evitabile.

questa storia della famiglia mann non mette al centro la figura di thomas, benche` molte delle vicende raccontate si rapportino anche a lui, ma offre un quadro d`un secolo di storia di questa importante famiglia. ci viene cosi` svelato il volto tragico d`un destino che per coincidenze non casuali sembra accomunare in una unica saga i membri della grande famiglia.

sandro pezzoli ha raccolto negli anni oltre quattrocento bomboniere, rari e autentici capolavori in vetro di epoche diverse e di dimensioni assai ridotte. inconsapevole ispiratore della collezione e` lino tagliapietra che, per il matrimonio della figlia marina con sandro vecchiato, nel 1983, realizza una bomboniera di cui pezzoli, gia` appassionato collezionista di opere in vetro, riceve in dono un esemplare. ne rimane talmente affascinato che inizia a dedicarsi alla nuova ricerca, per mercati e mercatini, chiedendo ad amici/conoscenti e parenti al fine di trovare vecchi pezzi, ciotoline, vasetti, piccoli capolavori sia d`autore o di un`importante vetreria, ma anche di provenienza sconosciuta. verso la fine degli anni ottanta, pezzoli entra in contatto con numerosi artisti australiani, fra i quali kathy elliot e benjamin edols. questi incontri, divengono anche l`occasione scherzosa per richiedere in dono, in segno d`amicizia, una piccola bomboniera. lo stesso avviene in seguito con gli americani dominick labino e dale chihulye con i veneziani michele burato e massimo nordio, solo per citare alcuni tra i numerosi artisti che nel tempo hanno omaggiato pezzoli con le proprie creazioni in miniatura.

due meridiani raccoglieranno un`ampia selezione dell`opera di magris: il primo, che presenta le sue opere fino al 1995, si apre con i due corposi saggi che hanno inaugurato la sua carriera di studioso capace di diffondere in italia la conoscenza della cultura mitteleuropea e della civilta` ebraico-orientale, "il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna" (1963) e "lontano da dove. joseph roth e la tradizione ebraico-orientale" (1971). si propongono quindi "illazioni su una sciabola" (1985), il libro che ha segnato il passaggio alla narrativa, e "danubio" (1986), narrazione che fonde il racconto di viaggio lungo il corso del "fiume blu" con la meditazione sulla stratificazione dell`identita` europea contemporanea. seguono "stadelmann" (1988), dramma ispirato alla figura del servitore di goethe; "un altro mare" (1991), rielaborazione romanzesca della parabola esistenziale di enrico mreule, filologo amico di carl michelstaedter; "il conde" (1993), racconto che sviluppa ancora una volta uno spunto reale, ovvero la storia di un vecchio che ripescava morti dal fiume; e infine "le voci" (1995), monologo che ha per protagonista un uomo che si innamora delle voci delle donne registrate nelle segreterie telefoniche. il volume e` curato da ernestina pellegrini, esegeta d`elezione di magris che ne ha studiato a fondo l`archivio. oltre alla bibliografia, alla cronologia e al saggio critico della curatrice, completa il volume un contributo della germanista maria fancelli.

parti con kiki, ale e i tre esploratori per un viaggio all`interno del corpo umano, dai capelli alla punta dell`alluce. lungo la strada imparerai a conoscere il tuo cervello, che ha un sacco di cose a cui pensare, il tuo cuore che pulsa in continuazione e il tuo robustissimo scheletro. eta` di lettura: da 5 anni.

"finche` il mezzo di lavoro rimane, nel senso proprio della parola, mezzo di lavoro, cosi` come, storicamente, immediatamente, e` inglobato dal capitale nel suo processo di valorizzazione, esso subisce solo un mutamento formale per il fatto che ora non si presenta piu` soltanto dal suo lato materiale come mezzo di lavoro, bensi` nello stesso tempo come un modo particolare di esistenza del capitale, determinato dal suo processo complessivo, come capitale fisso. ma, una volta assunto nel processo produttivo del capitale, il mezzo di lavoro percorre diverse metamorfosi, di cui l`ultima e` la macchina o, piuttosto, un sistema automatico di macchine (sistema di macchine; quello automatico e` solo la forma piu` perfetta e adeguata del macchinario, che sola lo trasforma in un sistema), messo in moto da un automa, forza motrice che muove se stessa; questo automa e` costituito di numerosi organi meccanici e intellettuali, di modo che gli operai stessi sono determinati solo come organi coscienti di esso."

Un grande classico in una speciale versione deluxe per amanti del gioco da tavolo più famoso di sempre. Contiene un maxi tabellone con il percorso, dado e pedine a forma di ochette in legno. Un evergreen che ancora oggi coinvolge nel gioco grandi e piccoli. Basta tirare il dado e avanzare lungo il percorso con la propria pedina, chi arriverà per primo al traguardo?

Il Castoro, 1975, IT. Monografia dedicata al regista giapponese Ron Ichikawa, entrato nella storia del cinema per aver diretto le pellicole L'Arpa Birmana e Le Olimpiadi di Tokyo. Il libro esamina in maniera critica la sua estesa filmografia che copre cinque decenni di attività.

Il Castoro, 1975, IT. Volume a carattere biografico dedicato al regista e sceneggiatore ungherese Miklòs Jancsò. Il libro contempla la produzione del regista, raccoglie una selezione di dichiarazioni tratte da interviste e conclude con una filmografia dei primi venticinque anni di carriera.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi