
nel volume si passa in rassegna la critica francese, italiana e spagnola. per la francia la prima meta` del novecento e` un periodo di grande vivacita` intellettuale, che si riverbera anche nella riflessione sulla letteratura. ma anche in italia la critica letteraria puo` annoverare personaggi di statura internazionale: a cominciare da benedetto croce, per proseguire con pavese, praz, cecchi, gramsci, debenedetti, serra, de robertis, montale. il volume si conclude con una rassegna dei maggiori rappresentanti della critica spagnola, da ame`rico castro a unamuno, da madariaga a jorge guille`n, da alonso a ortega y gasset.




questo libro e` stato scritto da chi quotidianamente e` a contatto con imprese e lavoratori. tratta l`argomento ricerca del lavoro in maniera chiara, concreta ed esaustiva concentrandosi non solo su teorie copernicane ma su fatti e dinamiche concrete applicabili da tutti coloro che si definiscono "lavoratori". in condizioni economiche difficili come quelle attuali, sapere come trovare il miglior lavoro possibile si rivela una competenza di importanza vitale. il testo tocca le fasi fondamentali della ricerca del lavoro: redigere un proprio bilancio di competenze, motivarsi e organizzarsi nella ricerca del lavoro, dotarsi degli strumenti giusti, conoscere i canali e le tecniche di ricerca del lavoro e essere efficaci in un colloquio di selezione.




