Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Nice 'n' Easy  di Frank Sinatra - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Frank SinatraFormato: LP23.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Uno dei classici del grande crooner, inciso per la Capitol nel 1960. In occasione sessantesimo anniversario della pubblicazione originaria, la Capitol pubblica una nuova versione dell'album, rimasterizzato usando i masters analogici originali. Contiene classici come You Go to my Head, I've Got A Crush on You, Fools Rush In e Try A Little Tenderness. New Stereo Mix.

Il nuovo album del rocker australiano. Graffiante, elettrico, potente. Barnes, gran voce, mischia rock e blues, soul e radici.

Secondo lavoro per la band del Colorado, capitanata da Charles " Chuck" Barry. Americana, roots rock, country. I Beautiful Loser Society sono una delle migliori band del genere, hanno una lunga serie di concerti alle spalle, ma due soli CD. Un band che rispecchia alla perfezione l'American Dream ( musicale ovviamente ).

Rara registrazione dal vivo dei primi sessanta

Nuovissimo album a cararattere natalizio per la cantante inglese, 2010

Il penultimo lavoro del roots rocker di Los Angeles, 2008.

Finalmente disponibile l'album della super band formata da Tom Gillam, Ben Arnold, Scott Bricklin, Joseph Parsons e Matt Muir. Classico sound Americana, chitarre in gran spolvero, ritmo e sudore. Tipica blue collar band, dal suono grezzo ma versatile, che mischia umori e sapori d'America, radici country e sferzate rock.

L'ex cantante dei Crowd of One, un disco stile Wilco con Ken Coomer ( Wilco) e Lorne Rall ( Robbie Fulks ).

Raro album solistico per l'ex chitarrista di Frank Zappa e dei Missing Persons

Quattordicesmo album per la formazione progressive psychedelic inglese. Edito nel 2008. Nuova ristampa rimasterizzata Repertoire.

Uno dei dischi più noti di Broussard. 2004

Imagining Dancers  di Chuck Cheesman - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Chuck CheesmanFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Non è un novellino Chuck Cheesman. Cantautore, proviene dall'area urbana di New York ma, per fare dischi degni di tal nome, è andato a vivere a Flagstaff, Arizona. Dove ha trovato il suo habitat naturale. Cantautore vero, coniuga armonia e chitarre, belle canzoni ed intelligenza. Si rifà a gente come Jackson Browne e Bruce Cockburn e, tra le sue proposte, va a ripescare un capolavoro sconosciuto come The Dutchman. Solo per questo merita attenzione.

Prima antologia per una delle band seminali del suono Americana. Nati come backing band per Steve Earle, i V-Roys hanno poi proseguito una carriera come solisti, pubblicando alcuni dischi molto interessanti. Roots rock, americana, chitarre, birra e sudore. Un cult. Questo disco contiene 13 canzoni già note e cinque inediti, con covers di brani di Neil Young, Tom T Hall, Leiber & Stoller ed un paio di sorprese

La popolare band Usa questa volta rilegge brani di altri, invece di proporre il proprio materiale. L'album contiene canzoni di Rolling Stones, Led Zeppelin, Steve Miller Band, AC/DC, Elton John, Free, James Gang e molti altri.

Quarto disco, il primo con del materiale nuovo da diversi anni a questa parte, per la rock band di Rob Thomas, Paul Doucette, Kyle Cook e Brian Yale. Gruppo molto popolare in Usa, depositari di un suono elettrico, tra rock e radici, i Matchbox 20 questa volta si sono fatti produrre dall'esperto Matt Serietic, per dare una direzione più classica al proprio suono.

Live Atmosphere  di Curved Air - CD
Importati
Curved AirFormato: CD / DVD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

CD /DVD - Album inedito, registrato dal vivo 2010/2011. Nuovo CD/DVD edito solo via internet.

Nassau Coliseum, NY 5/1/73 di Allman Brothers Band - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Allman Brothers BandFormato: CD25.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Ristampa di un famoso concerto registrato dalla formazione che incise Brothers and Sisters, senza Duane e Berry Oakley. Registrato nel 73, contiene incendiarie versioni di alcuni classici e lunghe jam con improvvisazioni continue, in cui vengono a galla le qualità di Dickey Betts e Chuck Leavell. CD non sigillato.

The Low Highway [CD/DVD Deluxe] di Steve Earle - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Steve EarleFormato: CD / DVD27.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

CD / DVD. Al suo quindicesimo disco, Steve Earle si può giustamente considerare un classico. Un classico del suono Americana: tra rock e radici. Coerente come pochi, Steve rispolvera per l'occasione la sua band storica, The Dukes, che non usava da anni, e mette a punto un disco solido come pochi. Scrittura lucida, denuncia sociale, i fantasmi di Townes Van Zandt e Woody Guthrie: c'è tutto il microcosmo di Earle in questo nuovo album. Il DVD contiene 4 canzoni registrate ad Austin City Limits 2013, un mini documentario, il video di Invisible e la versione audio del disco in 24 Bit, 96 khz.

The Truth Is, il nuovo lavoro della cantautrice indipendente, segna un cambio di rotta. Infatti Melissa vira verso sonorità più alternative country o Americana e si fa aiutare da un cast stellare di musicisti, tra cui Paula Cole e Trina Shoemaker.

Rod Argent e Colin Blunstone, di nuovo assieme nella leggendaria formazione degli Zombies. 50 anni assieme !
Il suono dell'album segna un ritorno a sonorità anni sessanta, con tastiere in evidenza.

Nativa di Rock Island, Illinois, la città che ha ispirato la canzone Rock Island Line, Lissie è un rock singer che ha esordito un paio di anni fa ed ha firmato poi per la Fat Possum. Etichetta culto, che pubblica solo materiale di qualità, la Fat Possum non poteva lasciarsi sfuggire questa autrice. Ha aperto per Mumford and Sons ed altre band sui generis.

Il nuovo lavoro della signora Lennon. Con ?uest Love, Tune-Yards, Andrew Wyatt, Lenny Kravitz, Nels Cline ed altri. Con la Plastic Ono Band. 2013.

I Grip Weeds sono una jam band emergente. Questo il loro primo album a carattere natalizio. Sicuramente una innovazione, visto che i suoni stagionall ben poco si combinano con le improvvisazioni. Originale.

Già edito in vinile per il Record Store Day UK, 2014, questo disco di Parks è molto particolare. Si tratta di un escursus orchestrale con brani noti e non, brani tratti da colonne sonore immaginarie, classici riveduti e corretti tratti dall'immenso american songbook.Un disco poco usuale, diverso, che sarà cultizzato a lungo.

Reed Turner è un singer songwriter al suo esordio. Il suono potrebbe essere definito Americana, con influenze che arrivano da Lyle Lovett e The Avett Brothers. Un range musicale abbastanza ampio per una manciata di canzoni solide, ben costruite e piacevoli.

16 canzoni, tutte a carattere natalizio, registrate appositamente per questo nuovo disco ( a parte alcune). Valerie June, John Prine, The Band, Old 97's, Robert Ellis, Corb Lund, Emmylou Harris, Johnny Cash, Dwight Yoakam, Bob Dylan, Neil & Pegi Young with Ben Keith, Nikki lane, The Common Linnets ed altri.

Peter Hammill, Guy Evans e Hugh Banton hanno girato assieme nel 2013 per una tournèe della loro band. Assieme ai brani del nuovo disco, A Grounding In Numbers, i VDGG ne hanno approffitato per inserire brani classici quali Flight, Gog ed A Plague at Lighthouse Keepers. Un ritorno molto atteso dai fan della band.

Seth Avett, il maggiore dei fratelli, e la cantante Jessica Lea Mayfield uniscono le forze per un disco inatteso: un tributo allo scomparso Elliot Smith. Un atto d'amore, verso un cantautore molto cultizzato, ma ignorato dal grande pubblico. Seguendo una propria estetica folk i due ragazzi del Sud giocano molto sulle armonie vocali, seguendo i dettami di Gillian Welch e David Rawlings, e rileggono le ballate di Smith in modo scarno ma con indubbia personalità.

Modern Grunge Fuzz Pop with 60’s aura. Così definisce lo stesso Gabbard la sua musica. Chi è Andy Gabbard?. Il leader di una delle formazioni emergenti di sixties sound, garage e psichedelia della attuale scena Usa: i Buffalo Killers. Gabbard non fa altro che dare seguito al suono della sua band con una manciata di canzoni solide, decise, ben costruite. Modern Grunge Fuzz Pop with 60's Aura, decisamente chiaro il messaggio. La prima tiratura del CD contiene quattro canzoni dal vivo, come bonus.

Drones di Muse - CD

Molto atteso dai fans, ecco il nuovo lavoro della popolare band inglese. Contiene i singoli Psycho, Dead Inside e Mercy. Più altre 9 canzoni. Confezione in digipack.

Family Tree : The Leaves  di Radical Face - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Radical FaceFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Il capitolo finale della trilogia dedicata alla famiglia da parte di Ben Cooper, alias Radical Face. Un disco bello e profondo al tempo stesso, che mischia folk e rock, e che si distacca dai due precedenti, tanto che lo si può ( anzi si deve ) considerare un disco a sè., Un'opera innovativa e geniale, che mischia ballate classiche, brani pop, intuizioni folk, parti strumentali inserite tra un brano e l'altro. Sicuramente Radical Face è un progetto divers che non ha eguali nel panorama musicale attuale. Al punto che l'unica cosa che richiede al suo fruitore è quella di essere ascoltato più di una volta. A quel punto può diventare parte di Voi. Bella confezione, in cartone duro, come un libro.

Peter Mulvey è un cantautore che sta sulla scene da almeno venti anni. Ha inciso molti dischi, più di quindici, ma non ha mai sfondato. Vive grazie al culto maniacale di un gruppo di appassionati ma, proprio con questo disco, potrebbe avere fatto la mossa giusta, per uscire maggiormente allo scoperto. E' andato a New Orleans ed ha inciso il disco per la Righteous Babe, l'etichetta di Ani DiFranco. Con lei e la sua band in studio, Mulvey ha dato più forza e carattere alle sue canzoni, misurando le parole, costruendo le melodie, arricchendo le sue canzoni.

Thank You, Friends: Big Star's Third Live. di Big Star - CD
Importati
Big StarFormato: CD / DVD39.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD / DVD. Alex Chilton è scomparso nel 2010. Qualche anno dopo, nell'Aprile del 2016, si sono riuniti, attorno a Jody Stephens ( unico membro originale dei Big Star rimasto in vita ) nel teatro Alex di Los Angeles, una bella serie di fans, amici e non della band, per tributare questo omaggio. Hanno partecipato alla serata, interpretando i brani più noti della band e sopratutto del mitico album Third, una bella serie di music lovers. Jeff Tweedy e Pat Sansone ( Wilco), Ken Stringfellow e Jon Auer ( Posies), Mike Mills ( REM), Chris Stamey ( DB's) Mitch Easter ( Let's Active), Robyn Hitchcock, Ira Kaplan ( Yo La Tengo), Benmont Tench ( Tom Petty & The Heartbreakers), Dan Wilson ( Semisonic ), Jessica Pratt, Brett Harris, Django Haskins,e molti altri. Una serata epica !

How Did I Find Myself Here?  di Dream Syndicate - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Dream SyndicateFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

C'è grande attesa per questo disco dei Dream Syndicate, il quinto album, trenta anni dopo lo scioglimento della storica formazione californiana, capitanata da Steve Wynn. Il nuovo disco della band conferma la forza espressiva del gruppo ( tre sono membri originali, su quattro) e non delude assolutamente le attese. Rock chitarristico, con influenze psichedeliche, decisamente elettrico. Ballate estese, grondanti di chitarre, con le voci in primo piano e le chitarre subito dietro a creare un fantastico wall of sound. Canzoni come la lunga title track, Filter Me Through You, Glide, Kendra's Dream, The Circle sono pronte ad entrare nella storia, non solo della band.

Jon Langford è un musicista di Chicago, partito nel post punk ed approdato al suono Americana.Uomo dalle molte vite musicali, Langford ha fondato, o contribuito a fondare, band come Mekons, Three Johns, Waco Brothers e Pine Valley Cosmonauts. Bravo, indubbiamente, Langford non è però riuscito a segnare la musica come avrebbe voluto. Questa volta sposta la sua azione a Muscle Shoals, Alabama, per cercare di dare una svolta ulteriore alla sua musica. Magari portando un pò di southern soul nel suo suono, già molto contaminato.

Progetto in collaborazione tra Bon Iver ed Aaron Dessner ( The National ), Big Red Machine è una cocente delusione. Si tratta di un disco di musica elettronica che coniuga, in modo diretto, sonorità astratte e musica d'autore. Il risultato è più simile alla musica che si può sentire durante un cocktail party o una sfilata di modo, ma ha ben poco a che vedere con la musica rock, quella vera.

Songs Of Resistance 1942-2018 di Marc Ribot - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Marc RibotFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Marc Ribot, chitarrista eccelso, sideman molto richiesto, torna a fare il solista con un disco molto bello, impegnato dal punto di vista politico e sociale e completamente fuori mercato. Ribot ha sempre avuto un piede nella tradizione, ed uno nel suo superamento. Come dimostra questo disco dove appaiono, in veste di interpreti, nomi di prima grandezza come Tom Wist ( che canta una versione pazzesca di Bella Ciao), Steve Earle, Tift Merritt, Syd Straw, Fay Victor, Sam Amidon, Meshell NdgeOcello ed altri ancora. Un disco bello e coraggioso, fuori da ogni schema.

Il nuovo album della band irlandese è, senza dubbio, il migliore del lotto. Un disco più elettrico, più legato al territorio dove la band guidata da Ben Glover, Neilson Hubbard e Joshua Britt, mischia bellamente antico e modern, folk e rrock, tradizione ed attualità. I modelli sono Van Morrison, Shane MacGowan e John Prine. Proprio John Prine appare nel disco, come ospite, nella bellissima Captain's Song. Il rock regna sovrano in Fair Head's Daughter, mentre St. Patrick on Slemish Mountain è una canzone di rara bellezza. Altri brani da tenere in conto: Dance Me to The Edge of The World, Under The Chestnut Tree e Mad Man's Window. Un disco intenso, profondo e decisamente bello. Il migliore sino ad oggi per gli Orphan Brigade. Già disponibile !!!

My Morning Jacket  di My Morning Jacket - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
My Morning JacketFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Non si sentiva più parlare di loro dai tempi di Waterfall ( 2015). Ma Jim James, Tom Blankenship, Patrick Hallahan, Carl Broemel e Bo Koster sono tornati a suonare dal vivo nel 2019, dopo avere fatto un lungo periodo a cercare solusioni sonore personali. My Morning Jacket, il nuovo album, ci riporta la band che abbiamo amato a lungo, tra sperimentazioni psichedeliche, ballate eterree, brani rock decisi. Non ci sono le leggerezze e le rifiniture sonore inutili di alcuni dischi, ma c'è il suono reale della band originale. Grazie a brani come Regularly Scheduled
Programming, Love Love Love, Complex. The Devil's In The Details, coi suoi nove minuti di grande musica, ci riconsegna una band che pensvamo non fosse più ai livelli originari. Un ritorno inatteso, per la qualità del contenuto musicale.

Down Every Road di Eli " Paperboy " Reed - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Eli " Paperboy " ReedFormato: LP32.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Eli paperboy Reedrilegge le canzoni di Merle Haggard. Una rilettura siolida, tra country e robusto rhythm and blues, con classico come Mama Tried, Silver Wings, Today I Started Loving You Again,, Workin' Man Blues, I'm A Lonesome Fugitive, It's Not Love etc. Vinile 180 grammi, contiene il digital download.

RokFlote di Jethro Tull - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Jethro TullFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Nato come disco basato sul flauto, questo nuovo album dei leggendari Jethro Tull ( è il loro 23° lavoro ) è invece un disco di rock, nello stile più classico della band britannica. Con la formazone attuale: Ian Anderson, David Goodier, John O'Hara, Scott Hammond e Joe Parrish James, la band mischia rock e folk, in modo fresco ed innovativo, unendo storia antica ed attualità. Le canzoni, che si basano su alcune divinità della religione pagana, stanno tra rock e folk, con il f,lauto in decisa evidenza. Import Usa.

Byrds On The Wyng di Byrds - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
ByrdsFormato: LP38.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Early studio demos. Prime versioni di classici come Eight Miles High, Mr. Tambourine Man, I Know You Rider, Hey Joe. ma anche di brani rari come Disembodied Spirit, I Don't Believe Me, Thoughts & Words, Scrambled Egg Jam etc. Bootleg stampa Usa, molto raro. Solo una copia disponibile.

Silently The Mind Breaks di William Elliott Whitmore - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
William Elliott WhitmoreFormato: LP32.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Folksinger molto personale, William Elliott Whitmore ci consegna il suo nuovo lavoro, targato 2024.

Wounded Bird Records 2000.

Cassetta

Cassetta

m11

Produced, recorded, performed by Scott McCaughey with Satan's Elves: Joe Adragna and Peter Buck.

Blues For Allah 50th Anniversary Collector's Edition di Grateful Dead - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Grateful DeadFormato: LP40.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

LP picture disc da collezione. Edizione limitata a 7.500 copie. Ristampa rimasterizzata 2025 del classico del 1975. Quando i Grateful Dead si presero una pausa volontaria nel 1974 dopo il loro concerto d'addio al Winterland, lasciarono la scena senza avere un'idea chiara di quando - o se - sarebbero tornati. Un anno dopo, la band sorprese tutti quando riapparve con Blues For Allah, uno degli album più innovativi e audaci dal punto di vista sonoro della loro carriera.

Blues For Allah vide i Grateful Dead cimentarsi in qualcosa che non avevano mai fatto prima e che non avrebbero mai più fatto. Realizzarono il disco quasi interamente senza materiale scritto in precedenza.

Lavorando nello studio di Bobby Weir, grande appena quanto bastava per contenere la band e le attrezzature, le sessioni assunsero un'atmosfera intima e sperimentale. Robert Hunter era tornato al centro dell'azione, scrivendo i testi sul momento man mano che le canzoni prendevano forma. Le tastiere di Keith Godchaux conferirono all'album una texture spaziosa, mentre le armonie vocali di Donna Jean elevarono canzoni come “The Music Never Stopped”.

“Crazy Fingers” è diventata, nelle parole di Phil Lesh, “un meraviglioso saggio di fumosa ambiguità”. La suite strumentale che dà il titolo all'album si è spinta ancora oltre, con Bill Kreutzmann che l'ha definita “al limite della composizione acid jazz”. Il ruolo di Mickey Hart è stato centrale, intrecciando le percussioni e le registrazioni rallentate dei grilli in un ricco e coinvolgente arazzo sonoro.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi