Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Cooper Square Press, 2001, USA. Un memoriale degli annii di John Lennon trascorsi in America dal 1971 al 1980, basato in parte sui diari perduti dell'artista.

un poliziesco storico-politico ambientato nell?america degli anni venti, nella parigi di "giustizia e liberta" e nell?italia del fascismo trionfante. al mercato di arthur avenue, north bronx, new york, ha un banco per la vendita di banane un cittadino usa originario della sardegna, michele schirru, alto, spavaldo, capelli castano-chiari, lisci, ravviati all?indietro, la faccia lunga e irregolare, gli occhi celesti, la bocca che inclina al sorriso. suoi nemici, i connazionali convertiti al fascismo. nel 1930 - persuaso che il fascismo e mussolini e che uccidendo il dittatore si abbatte la tirannia - schirru parte per l?italia. ma una spia fascista a new york ne informa l?ovra. il suo capo, arturo bocchini, risponde al progetto di tirannicidio scatenando una gigantesca caccia all?uomo con vari colpi di scena e ampia mobilitazione di agenti segreti, spie, burocrazia consolare, poliziotti stranieri filo-fascisti, prostitute, apparati statali e ingenti quantita di denaro. la sorte dell?anarchico italo-americano e segnata. arrestato quando forse aveva gia rinunciato all?impresa, e condannato a morte dal tribunale speciale e la sua fine, il 29 maggio 1931, e una mostruosita umana e giuridica che fa comprendere quale fu l?essenza del fascismo.

il libro e il discorso di un medico che ha esercitato il "mestiere" per oltre sessant?anni nel corso dei quali ha pure svolto una continua funzione culturale, formativa e innovativa, nel campo storiografico, di ricerca e di critica. qui sono raccolti alcuni suoi contributi (tra cui articoli dal "corriere della sera", dal "sole 24 ore", dal "fatto quotidiano") tratti da una copiosa pubblicistica attinente a temi e problemi biomedici, bioetici, biopolitici e sociosanitari, taluni dei quali irrisolti e tuttora di grande rilevanza.

quando l`esilio costrinse l`autore a lasciare la russia, si affretto` a tornare nel paese per cui aveva sempre nutrito una lancinante nostalgia. venne in italia: riconobbe volti, vie, piazze, calli, lungarni, luoghi di battaglie, antichissimi compagni di avventure e disastri. riconobbe il profumo del mare e ammiro` i prodigi dell`acqua che aveva sempre apparentato pietroburgo e venezia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi