

ii xii e`, in europa, il secolo dell`amore. i trovatori celebrano l`amor cortese, i romanzi narrano la passione di tristano e isotta o di lancillotto, abelardo ed eloisa vivono un`infuocata relazione. i religiosi non sono da meno: elaborano, impiegando un linguaggio appassionato e immagini meravigliose, affascinanti teorie sull`amore mistico. i due volumi dei "trattati d`amore cristiani" offrono al lettore una raccolta di testi che indagano il problema dell`amore nel pensiero cristiano del xii secolo. in questo secondo volume al centro della trattazione e` l`esperienza della caritas, l`amore di dio, analizzato, esaltato, canonizzato da tre opere di importanza capitale e di enorme fascino: "lo specchio della carita`" di aelredo di rievaulx, e le opere dei due fratelli ivo e riccardo di san vittore, la "lettera a severino sulla carita`" e "i quattro gradi della violenta carita`". il volum e` arricchito da un nutrito apparato di note conclusive e da un apparato iconografico che mostra gli angeli affrescati nel xii secolo nella cripta dell`abbazia benedettina di marienberg in val venosta.

un libro da leggere e un taccuino per gli appunti: cosi` robert luis stevenson, autore di immortali capolavori, muoveva i primi passi nel mondo della letteratura. dei suoi amici libri, delle sue passioni, della sua ricerca stilistica parla in questi saggi convincenti, utili e a volte emozionanti. alla fine della lettura, se vogliamo fare un bilancio sul rapporto che ci lega alla scrittura, possiamo dire che sembra che non esserci altro modo per imparare a scrivere che quello di continuare a leggere mentre attraversiamo il mondo o, capovolgendo la frase, attraversare il mondo per poi vederlo riflesso nei libri. questa raccolta comprende i saggi "una rivista universitaria", "i libri che mi hanno influenzato", "una chiacchierata sul romanzesco" e "un romanzo di dumas".





gli scritti inediti qui presentati sono in parte conosciuti dai praticanti bioenergetici come le `monografie di lowen`. si tratta di una raccolta emblematica, che copre l`arco di vent`anni di ricerca, dal 1962 al 1982, colmando una grossa lacuna nella letteratura bioenergetica. vi vengono infatti discussi e sviscerati tutti i temi fondanti del pensiero loweniano: il rapporto tra stress e malattia, il piacere in relazione al corpo, il rapporto tra respiro e movimento e tra pensiero e sentire, il legame tra volonta` di vivere e voglia di morire, l`aggressivita` e l`orrore. nella vastita` degli argomenti trattati, due temi spiccano per centralita` e profondita` di analisi: la relazione tra sesso e personalita` e il valore ineludibile che ha l`autoespressione per la salute e la guarigione psicocorporea. tutto cio` che inibisce o rende difficoltosa l`espressione di se` e`, nell`ottica bioenergetica, fonte di stress e di possibile malattia: l`emozione che non puo` essere espressa si trasforma in tensione per i muscoli che dovrebbero essere coinvolti nella sua espressione. la grande intuizione che lowen, partendo da freud e passando per reich, ha sviluppato in modo del tutto innovativo e` proprio il rapporto diretto tra inibizione e tensione: tale rapporto e` talmente stretto che e` possibile valutare e riconoscere quali emozioni e impulsi siano stati inibiti in una persona soltanto studiando le sue tensioni muscolari.

il caffe` e` la bevanda piu` conosciuta al mondo, ma le sue origini restano avvolte nel mistero. sappiamo che nacque in etiopia e, attraverso l`africa, raggiunse l`arabia. dal xvii secolo si diffuse in europa e da li` nelle americhe, ma anche in estremo oriente. dal xix secolo il caffe` divenne una bevanda globale e, da allora, il suo successo non accenna a diminuire. elisabetta illy ha scritto un libro che unisce il reportage di viaggio in alcuni luoghi di produzione (etiopia, india, brasile e colombia) alle storie, ai riti e alle tradizioni legati alla preparazione del caffe`. il chicco, protagonista indiscusso del testo, e` al centro dei racconti dell`autrice che, per dare un panorama il piu` possibile completo, affronta anche l`impatto sociale, il rapporto con il nostro benessere psicofisico, le tecniche di degustazione per apprezzare un espresso - e non solo - in tutte le sue infinite sfumature. inoltre, fornisce le indicazioni per servire a casa propria un caffe` perfetto e per riconoscere al bar un espresso estratto a regola d`arte. dalla moka al filtro, dalla napoletana alla turca, fino al sistema melior: l`autrice ripercorre anche le abitudini che, in diversi paesi, trasformano il caffe` in un vero e proprio rito. un rito che si puo` ripetere anche in cucina, grazie alle esclusive creazioni di gianfranco vissani, che trasformano il caffe` in un ingrediente di sorprendenti ricette, dolci e salate.

per sen l`idea di uguaglianza deve confrontarsi con la sostanziale eterogeneita` degli esseri umani, dovuta a caratteristiche personali e a circostanze esterne, e con la molteplicita` di variabili in relazione alle quali l`eguaglianza puo` essere valutata. per sen il cuore del problema e` nella domanda "eguaglianza di che cosa?". nel fornire una risposta egli si concentra sulla capacita` degli individui di svolgere efficacemente le loro funzioni e sulla liberta` che essi hanno di perseguire i loro piani di vita.

una legione di spiriti diabolici, malvagi, virtuosi, paranoici e sexy contro il conformismo del megaconcerto di beneficenza e la violenza dei signori della guerra. non si sa chi vincera`, ma come dice stan hakaleimekalahani "ci sara` gran piagnanza e gran ridanza".

li 9 giugno 1870 charles dickens muore nella sua casa di gadshill lasciando irrisolto "il mistero di edwin drood", che da quel momento diventa il piu` intrigante, affascinante, dibattuto romanzo della letteratura inglese. un caso complesso e tuttora aperto. fruttero & lucentini si fanno aiutare dai massimi investigatori d`ogni tempo e paese: holmes e dupin, padre brown e maigret, marlowe, wolfe, poirot & company; li riuniscono a roma, grazie a onnipotenti sponsor giapponesi; e li mettono all`opera ciascuno con la sua esperienza, il suo intuito, il suo personalissimo metodo... e nato cosi` un geniale cruciverba indiziario dove il `mistero` di charles dickens e l``inchiesta` di fruttero & lucentini si completano con un effetto di doppia suspense irresistibile.

che cosa succede quando un ateo, un ebreo, un induista, un buddista e un musulmano sono chiamati a confrontarsi e a raccontare ciascuno la propria verita`? ingaggiano un duro dialogo nel tentativo di convincere tutti dell`esatezza delle proprie ragioni. ma e` possibile arrivare alla verita`? la favola brillante dell`autore intende consentire di penetrare i contenuti delle religioni piu` conosciute e nella forma della narrazione tocca i nodi piu` profondi del dibattito teologico. il libro e` completato da una tavola sinottica e un quadro riassuntivo delle singole religioni.

esiste ancora la possibilita` di elaborare una teoria della letteratura? ed esiste la possibilita` di conciliare la teoria con la visione che il senso comune ha della letteratura? ripercorrendo in modo equilibrato il dibattito culturale e le principali scuole di pensiero che si sono date battaglia, compagnon offre uno strumento di orientamento nell`intricato mondo della teoria e critica della letteratura, tentando al contempo di ricucire gli inevitabili strappi creatisi tra la sofisticata costruzione concettuale e il popolare piacere della lettura.

Rappresentata per la prima volta nel 1513, e dunque con le commedie ariostesche tra i primi esempi del nuovo teatro rinascimentale, La Calandria si colloca subito come modello di composta funzionalità d'azione e di ricerca stilistica. In un teatro che si propone essenzialmente d'essere perfetto meccanismo, e perfetta macchina formale, La Calndria è un piccolo capolavoro.

in questo giallo storico e` possibile trovare un detective davvero eccezionale: dante alighieri. proprio il sommo poeta che, in questo primo episodio della sua inedita carriera di investigatore, viene coinvolto in un complotto dalle proporzioni inimmaginabili nella firenze del trecento.

dalla grande casa dei viladecans e` scomparso un tesoro di valore inestimabile: un quadro di picasso, donato dal pittore in persona alla signora augustina, ora defunta. i suoi tre nipoti assillano l`ispettore canals, ma il bravo poliziotto non sa proprio che pesci prendere. si trova di fronte al classico "mistero della camera chiusa", visto che il furto e` stato commesso in una stanza inaccessibile e sorvegliata dagli occhi di una scolaresca in gita. ma l`ispettore non sa che proprio da quella scolaresca (e in primo luogo da poli, investigatore in erba) gli verra` l`aiuto necessario a risolvere un caso terribilmente intricato.







l`infanzia, l`adolescenza e l`apprendistato all`arte e all`amore di paul morel, figlio di un povero minatore di nottingham, allevato con tenero affetto da una madre piena di vitalita`. opera profondamente autobiografica nella narrazione di una vita intensamente e dolorosamente vissuta, questo romanzo rivelo` a un`inghilterra in fondo ancora vittoriana il talento di uno scrittore potentemente originale.




"prima si crea l`opera, e solo dopo si riflette su di essa." e una frase di joseph conrad che, significativamente, tabucchi pone in epigrafe alla presente raccolta. il volume unisce sette testi di poetica, per la maggior parte inediti o inediti in italia, che illuminano un pensiero, una parola, una suggestione presente nei romanzi dello scrittore: da "requiem" a "sostiene pereira", dal "filo dell`orizzonte" alla "donna di porto pim" ad altri ancora.



Gli aneddoti si rincorrono, gli episodi comici si inseguono, ma è meglio non farsi ingannare dalla leggerezza e dal sorriso sornione di Hitchcock: se la scrittura è lieve e brillante, il regista ama intensamente il proprio mondo e vuole che il suo pubblico vi entri appieno, consapevole di tutte le tecniche, i saperi, le logiche, le fatiche, le passioni, di tutti quei segreti che qui Hitchcock svela al suo pubblico, raccomandandosi di averne cura: "Penso di aver rivelato tutti i trucchi del mestiere", dirà. "Trattateli con rispetto".


2 Blu Ray. Area 2. Dolby 5.1. Full Screen Format.Il film di Martin Scorsese sui primi anni della carriera di Dylan. Documento di straordinaria importanza e bellezza. Contiene performances inedite di Dylan, canzoni in versione diversa, filmati mai visti. Finalmente un DVD di Dylan degno di tal nome. Questa nuova versione aggiunge due ore di materiale inedito. Una incredibile intervista con Martin Scorsese
che, da sola, vale il prezzo del biglietto. Ma anche materiale con Dylan ed altre chicche. Prima edizione in Blu Ray.













Questo libro è stato scritto ancora prima di Non per un Dio ma nemmeno per gioco e il lavoro fu condiviso con Fabrizio De André, che ebbe l’opportunità di vederlo e commentarlo con l’autore. Con questo secondo volume, riccamente illustrato, si completa così l’idea originaria di realizzare uno studio approfondito sulla vita del grande cantautore, sulla sua opera e il suo stile.

Harrap, 1989, UK. Una guida enciclopedica riguardo i registi e i loro film dal 1924 alla fine degli anni '80. Oltre 3.300 registi e 26.000 film vengono contemplati in ordine cronologico in ordine di data di pubblicazione, con indicazione dei premi vinti, biografia del regista e ordine alfabetico completo dei titoli. In inglese

piu` che una raccolta di ricette e` una guida pratica che vi prende per mano e vi accompagna in cucina, che siate dei principianti assoluti o dei cuochi gia` discreti. troverete consigli su quali ingredienti e su quali attrezzi comprare; trucchi per vincere l`ansia da prestazione culinaria; indicazioni per variare e improvvisare; persino qualche spiegazione scientifica; e, be`, si`, anche un bel po` di ricette. tutto in ordine di difficolta`, dal piatto piu` semplice a quello che pensavate esistesse solo nei film. troverete, spero, anche una voce amica e divertente che, avendo commesso personalmente quasi tutti gli errori che si possono commettere in cucina, vi insegnera` a evitarli e ad accostarvi ai fornelli con gioia e senza timori.

questo libro fortemente organico, che segna la piena, raggiunta maturita` di un poeta, si impone per l`identita` forte della sua struttura e per le articolazioni di una narrazione lirica condotta attorno all`emblematica figura di un protagonista, volutamente anche troppo umano, pur cangiante nel suo apparire, e proposto con il nome di caino. un nome che rivela la forte nostalgia di un paradiso perduto, nell`apparizione dei che segnano il nostro essere nel mondo, dunque nella storia e nei luoghi, nelle diverse generazioni e civilta` e nella memoria. alessandro rivali compie in questi suoi versi un viaggio apertissimo e inquieto, e ne da` un resoconto d`impronta lirica, ma che spesso si avvicina, anche per i toni, a un vero e proprio disegno epico. eccoci allora, per non citare che qualche episodio, dai sumeri e gilgamesh ai congelati del don nel `42, con esempi di violenza e guerra, ma non di meno con il manifestarsi delle opere di grandi artisti come leonardo bistolfi, arturo martini, marc chagall o miro, ma anche di ezra pound, orrendamente ingabbiato nel `45, eppure capace di splendidi versi dei "cantos". tra i molti luoghi in cui il viaggio poetico si svolge, domina peraltro genova, citta` natale dell`autore, con il popolo di morti del cimitero di staglieno. ma il dolore non esclude affatto l`amore, la ricerca di un volto paterno totale, il riparo della tenerezza, cosi` come l`aprirsi in momenti nei quali si manifesta improvviso un realismo dai vivi contorni marcati. alessandro rivali realizza una poesia nella quale si impone la potenza delle immagini guidate dal pensiero, nella continuita` di una insolita e densissima energia espressiva, che nelle terzine del testo finale, dedicato al commovente monumento funebre di margherita di brabante di giovanni pisano, trova un sensibilissimo, delicato compimento esemplare.

: e` cosi` che rispondeva il nonno di mehta a chi gli chiedeva perche` avesse lasciato l`india per l`inghilterra. una risposta semplice, diretta, cosi` come e` diretto mehta nell`affrontare l`argomento in "questa terra e` la nostra terra". partendo dalla sua esperienza personale - lo scrittore e` emigrato ragazzo da bombay a new york con la sua famiglia -, mehta fa il giro del mondo per delineare il quadro della situazione in occidente: dalla frontiera tra messico e stati uniti, alla recinzione che separa il marocco da melilla, alle politiche islamofobe di molti governi europei, il sentimento prevalente e` la paura. perche` le storie di chi ogni giorno lavora e lotta duramente per conquistare diritti che dovrebbero essere scontati sono offuscate dai discorsi altisonanti pieni di retorica populista. e allora tutti a difendersi, chiudersi, respingere invece di accogliere. e un errore, e mehta lo racconta in questo vero e proprio manifesto a favore dell`immigrazione: non si puo` che trarre vantaggio dall`apertura, dall`accoglienza, dallo scambio. appassionato, intenso, tenero, pieno di storie e personaggi memorabili, "questa terra e` la nostra terra" e` una lucida lettura del presente, e un incoraggiamento a cambiare il futuro.

. federico rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perche` alcuni problemi sono simili: dalle diseguaglianze sociali allo strapotere di big tech, dalla crisi ambientale e climatica alla corsa per dominare le energie rinnovabili. rampini mette a nudo gli aspetti meno noti della cina di xi jinping, con un viaggio insolito nella cultura etnocentrica e razzista degli han, le abitudini di vita dei millennial, l`imperialismo culturale nella saga cinematografica del guerriero lupo, la letteratura di fantascienza come stratagemma per aggirare la censura, la riscoperta di mao, le mire aggressive, il militarismo. senza sottovalutare il groviglio di sospetti che ancora circondano le origini del covid. l`esperimento biden vuole opporre all`espansionismo aggressivo di pechino un modello socialdemocratico ispirato a roosevelt e kennedy. si scontra pero` con le divisioni interne all`america. il capitalismo americano dei trenta tiranni ha stretto un patto diabolico con pechino. mezza societa` americana, inclusa , denuncia il proprio paese come l`impero del male, vede nell`uomo bianco un persecutore da processare per tutte le ingiustizie della storia. per fermare pechino le democrazie occidentali non possono contare sulla coesione, sul nazionalismo e sull`autostima che animano i cinesi. il rischio che la competizione degeneri fino allo scontro militare e` piu` alto di quanto crediamo. l`europa e` un terreno di conquista per le due superpotenze, perche` questa e` un`altra sorpresa: sia l`america che la cina sono uscite rafforzate dalla
i due racconti qui presentati, il tappo blu e davvero?, sono accomunati dalla riflessione su cos`e` e chi fa la storia, e pur appartenendo a periodi diversi del percorso letterario dell`autore sono ugualmente rappresentativi della scrittura di han shaogong. il volume si apre con alcune pagine dedicate allo scrittore. seguono quindi i due racconti in lingua originale, ciascuno preceduto dal relativo riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale per agevolare la lettura. il testo e` inoltre corredato di un ricco glossario che permette al lettore di accostarsi ai racconti in lingua originale senza dover ricorrere all`uso del dizionario. il volume e` accompagnato da un cd-audio con la lettura integrale dei due racconti. la collana ha l`intento di presentare i testi piu` rappresentativi della letteratura cinese moderna e contemporanea in lingua originale. i volumi della collana, diretta da federico masini, si prestano a essere utilizzati in classe per esercitazioni di lettura e di traduzione, ma sono anche rivolti, oltre che agli studenti, a chiunque desideri immergersi in presa diretta nell`universo letterario e culturale della cina d`oggi.

maestro del racconto lungo, pritchett e` nel novecento inglese l`inattesa reincarnazione, la piu` convincente, la piu` felice, di charles dickens. bastera` leggere qui, per averne la prova, al ritorno di mia figlia, dove la protagonista, che parenti e amici avevano dato per spacciata o creduto prigioniera in qualche campo di concentramento giapponese, torna in patria alla fine della seconda guerra mondiale. non e` che il primo, grandioso equivoco di una lunga serie, esilarante e atroce, che pritchett squaderna sotto i nostri occhi con la saggezza ingenua e un po` sorniona del grande narratore, di chi sa stanare la vita in tutte le sue ambiguita`. ma pritchett e` capace di sorprenderci anche nei racconti piu` brevi. come il santo, storia dell`improvvisa perdita della fede da parte di un diciassettenne, e ritratto impietoso, nel suo candore quasi agiografico ma proprio per questo micidiale, dello specchiato membro di una presunta . o la caduta, dove ci presenta lo spettacolo grottesco di un uomo condannato ogni volta dalle circostanze a esibirsi, dietro la raggelante maschera di un inerme buster keaton, nella sua specialita`: la gag piu` insulsa, disperata e oscenamente triste cui sia dato assistere.

cosa accade realmente in una terapia multidimensionale? come funziona il processo terapeutico? come ottenere risultati profondi e duraturi? il volume intende dare risposte attuali e scientificamente basate, proiettandosi verso le nuove frontiere della psicoterapia, soprattutto attraverso il pensiero funzionale, la sua teoria e i suoi metodi piu` avanzati: nella diagnosi, nel progetto terapeutico, nel recupero dei funzionamenti alterati e carenti, nelle relative tecniche di cura. uno strumento teorico e operativo per psicoterapeuti, psicologi, operatori della salute, al fine di realizzare interventi sempre piu` efficaci.


"era quello il problema, quando le donne si disamoravano; il velo di romanticismo che avevano davanti agli occhi cadeva, e quando guardavano oltre erano in grado di leggerti dentro". dall`autrice di "piccole cose da nulla" e "un`estate", una fotografia inquieta e perturbante delle relazioni tra uomini e donne. un giorno, tornando dal lavoro, cathal trova la casa vuota. eppure era tutto pronto per il matrimonio, che cosa e` andato storto? soprattutto, di chi e` la colpa? una scrittrice prende possesso della residenza dove trascorrera` un breve ritiro, la stessa in cui heinrich boll ha lavorato ai suoi diari. sembra lo scenario perfetto, almeno fino a quando la presunzione di un uomo non gettera` un`ombra su quei giorni. una "donna felicemente sposata" cerca un`avventura, vuole provare il sesso con un altro. ritrovera` il brivido dell`eccitazione, ma a quale prezzo? con una maestria che ricorda i grandi della forma breve - da anton cechov a alice munro - claire keegan intesse tre storie nelle quali la violenza e` sempre appena fuori dall`inquadratura, eppure finisce per soffocare ogni cosa, tranne la purezza della scrittura.
dalle raccolte d`esordio (primo vere, 1879 e canto novo, 1882), nelle quali l`imitazione di carducci e` gia` temperata da una personale vena sensuale e naturalistica, al poema paradisiaco (1893), che anticipa nella versificazione modi che saranno tipici dei crepuscolari; dall`intermezzo (1894), dove agiscono suggestioni baudelairiane, all`incompiuto ciclo delle laudi (maia, elettra, alcyone, 1903; merope, 1912), summa e manifesto della sua ars poetica: questa antologia ormai classica, curata da federico roncoroni, scandaglia l`intera produzione in versi di d`annunzio facendone emergere con nettezza i nuclei ispiratori. in particolare, la tensione eroica e superomistica, l`adorazione della bellezza senza tempo, l`esaltazione dell`ebbrezza panica, la ricerca di una comunione di sensi e d`animo con il tutto. originale interprete della sensibilita` decadente, d`annunzio pone al servizio della sua visione poetica una straordinaria sapienza espressiva - linguistica, metrica, musicale e strutturale - che esalta la carica evocativa della parola portandola al limite delle sue possibilita`: .

seymour baumgartner, vedovo da dieci anni, non si e mai rassegnato alla perdita dell?amata moglie anna. nonostante le malinconie e gli acciacchi dell?eta, pero, baumgartner e una persona affabile e generosa. passando gran parte del tempo a lavorare nel suo studio, intreccia una buffa e disperata trama di relazioni con le persone che si affacciano alla sua porta, finche in un sogno, o visione del dormiveglia, incontra anna, che gli rivela di essere bloccata in una terra di mezzo tra il mondo dei vivi e l?aldila: e l?inguaribile nostalgia del marito a impedirle di concludere il suo ultimo viaggio. per liberare anna, con logica ineccepibile, baumgartner decide di far procedere la sua vita e si butta in una relazione sentimentale con una loro vecchia amica. un libro semplice e lineare, in cui paul auster propone ai lettori il suo personaggio forse piu simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica.

e il lembo d`acqua che separa messina e reggio calabria a unire le otto storie di questa raccolta. scilla e cariddi e la loro avversa fortuna, dina e clarenza che con coraggio hanno difeso messina dall`attacco dei nemici, ulisse ammaliato dalle sirene, cola pesce in carne, ossa e squame: sono solo alcuni dei personaggi che da un passato lontano arrivano fino a noi, echi di racconti forse gia` sentiti, da custodire e raccontare ancora e ancora, perche` non vengano dimenticati. l`omaggio di nadia terranova alla sua citta`, messina, e al suo mare. eta` di lettura: da 10 anni.


