
la nobile e potente famiglia romana che, alla fine del cinquecento, vide la maggior parte dei suoi membri finire di morte violenta. Con I Cenci - che «non sono ancora il Teatro della Crudeltà, ma lo preparano» -, rappresentati al Théâtre des Folies-Wagram in prima di gala il 6 maggio 1935, Artaud rinnova il mito, immergendolo nella disperazione esistenziale e nella crudeltà del suo tempo, sorta di grido d'allarme per l'imminente distruzione della civiltà.





anne, figlia di un lord, e frederick, ufficiale di marina, si amano; ma la ragazza si lascia persuadere dalla famiglia a rinunciare all`innamorato, di natali troppo umili. frederick scompare per sette anni; quando torna, e` un uomo ricco e influente, ma ancora pieno di rancore per essere stato abbandonato. ormai donna, anne si rende conto di averlo sempre amato: ma fara` molta fatica a superare l`ostilita` e il risentimento dell`uomo. secondo virginia woolf, in "persuasione" (composto tra 1816 e 1817, e pubblicato postumo)