
"louis armstrong e` il jazz", cosi` esordisce enrico rava nella prefazione a questa autobiografia del grande musicista americano. e insieme al jazz armstrong e` cresciuto nei bassifondi di quella citta` leggendaria che era la new orleans d`inizio novecento, quando le brass band si sfidavano a duelli musicali per le strade, e durante i funerali si potevano ascoltare le marce e i primi ragtime suonati da kid ory e king oliver. la prima volta che satchmo suona la tromba e` in riformatorio, quando e` ancora un bambino, e da allora lo strumento non lo abbandona piu`: anche quando di giorno louis vende carbone e scarica caschi di banane, la tromba sara` li` ad attendere di essere suonata, la sera, per un pubblico di prostitute, magnaccia e giocatori d`azzardo.

l`episodio del ratto delle sabine ha affascinato molti pittori, non altrettanti scrittori e studiosi. per lo piu`, lo si incontra nel vigoroso racconto di tito livio e finisce per diventare un remoto ricordo scolastico. ma per un giurista quella leggenda e` una vera sfida. intrecciato in una sequenza di astuzie e sopraffazioni non e` solo, infatti, quell`episodio, ma tutto il periodo delle origini romane. e roma significa una civilita` il cui apporto fondamentale fu il dispiegarsi di un`immensa potenza e insieme la fondazione di almeno due parole: legge e stato. tanto basta per far intendere come un noto giurista abbia voluto ripercorrere questa storia ricercando i primi passi di una civilta` del diritto.




alberto boatto, saggista e storico dell`arte, firma questo ritratto di giacomo casanova, l`avventuriero, seduttore, giocatore di professione, baro, viaggiatore, scrittore, traduttore e spia. la vita di casanova non puo` essere pero` scissa da quella di venezia: la citta` in cui nacque, in cui visse, che lo fece imprigionare con l`accusa di ateismo, libertinaggio, e pratiche magiche. e anche quando sara` lontano dalla citta` lagunare casanova ritornera` li` con la mente, rendendo venezia la citta` della memoria. con una nota di massimo cacciari.

il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della repubblica sociale italiana. l`uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filologico delle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute e occultate della realta` di quella drammatica fase della storia nazionale. il `corpus` fotografica dell`opera, corredato da brevi introduzioni e didascalie, e` organizzato in cinque parti a partire dalle condizioni di identificazione delle immagini, ovvero dal punto di vista che esprimono. si passa dall`immagine ufficiale che volle dare di se` la repubblica sociale alla documentazione tedesca per finire con le tracce della rsi che rimasero dopo la sconfitta.
















theatrum sanitatis liber magistri

il poker e` uno dei giochi di carte piu` conosciuti al mondo. la guida si propone di soddisfare le curiosita` dei lettori intorno alle origini, la storia e i grandi personaggi del gioco, oltre a suggerire consigli e tattiche da usare in partita. in particolare il volume e` articolato nei seguenti capitoli: tutte le regole e le varianti; come vincere al tavolo del poker; dove giocare: casino, tornei, club e siti internet; i grandi giocatori; storia e cultura del poker.


Un grande classico in una speciale versione deluxe per amanti del gioco da tavolo più famoso di sempre. Contiene un maxi tabellone con il percorso, dado e pedine a forma di ochette in legno. Un evergreen che ancora oggi coinvolge nel gioco grandi e piccoli. Basta tirare il dado e avanzare lungo il percorso con la propria pedina, chi arriverà per primo al traguardo?