
"lo scoppio della guerra del 1914 - l`effetto prodotto dalla posizione interventista della socialdemocrazia sull`intellighenzia di sinistra - fu l`occasione che determino` la nascita della "teoria del romanzo". la mia posizione radicale si esprimeva in un veemente, globale e, specie all`inizio, poco articolato rifiuto della guerra. inizialmente avevo pensato a una catena di dialoghi: un gruppo di giovani si isola di fronte alla psicosi della guerra alla maniera dei narratori di novelle del decamerone di fronte alla peste; i loro dialoghi avrebbero esplicitato i problemi trattati nel libro, fino a gettare uno sguardo sul mondo di dostoevskij. a un ripensamento piu` attento la "teoria del romanzo" assunse la sua attuale configurazione."



Pubblicato per la MGM nel 1967. Rimasterizzato 2015. Colonna sonora del film omonimo, interpretato dallo stesso Orbison.


sul pacifico bosco di mossflower incombe l?ombra di zarmina, una spietata gatta selvatica. quando martin il guerriero, un giovane topo proveniente dal nord, giunge in quelle terre, viene catturato e imprigionato, la spada del padre spezzata appesa al collo in segno di umiliazione. liberato dagli animali del bosco, martin si unisce a loro in un pericoloso viaggio verso salamandastron, la montagna di fuoco. li vive un leggendario guerriero: sara lui l?arma decisiva per rovesciare la tirannia di zarmina? eta di lettura: da 12 anni.