
tom griffin ha dieci anni e vive a dublino con il fratello johnny, maggiore di due anni, la loro madre sandra, la sorellastra grainne e il padre di lei, che ha sposato sandra dopo il divorzio dalla prima moglie. una famiglia allargata come tante, che vive momenti di serenita`, ma anche inevitabili tensioni. grainne in particolare e` una ragazza difficile, dall`adolescenza turbata, che deve fare i conti con il dolore di essere stata abbandonata da piccola dalla madre, trasferitasi in america subito dopo la separazione. ma ora la donna ha deciso di tornare in irlanda, per incontrare la ragazza, e sandra ha pensato che sia meglio lasciare sole madre e figlia in questo difficile incontro: percio` ha organizzato un viaggio-avventura in finlandia per i suoi ragazzi. spostamenti in slitta con i cani, allestimento del campo per la notte: per tom e johnny la vacanza e` un paradiso, finche` la madre, una sera, scompare tra le nevi, e saranno proprio loro a doverla cercare...

"lumie di sicilia", "pensaci, giacuminu!", "liola`", "a patenti" sono forse i piu` noti fra i testi in dialetto che costituiscono l`esordio teatrale di luigi pirandello. questi ed altri lavori, inediti o rari, per un totale di dodici, sono qui raccolti in un unico "corpus" corredato di un glossario dei termini dialettali. dodici lavori nati negli anni in cui lo scrittore andava elaborando le sue rivoluzionarie tecniche teatrali. la vivacita` vernacolare, intima, colloquiale, fantasiosa, conferisce a queste pagine un forte spessore antropologico e psicologico, ed e` proprio mediante il codice del dialetto che pirandello assume la sicilia non solo a modello interpretativo e ideologico, ma a provocatoria proposta culturale.


