molti dei fatti principali narrati nella bibbia si svolgono su alture. ecco allora che e` possibile leggere le scritture con bussola e carta geografica. in questo testo originale un celebre scrittore profondo conoscitore ed esegeta delle scritture, oltre che appassionato alpinista, e un teologo ci accompagnano in un viaggio straordinario nei luoghi sacri e soprattutto nelle parole della rivelazione.
questo libro e` un viaggio alla scoperta dell`infinita varieta` del mondo e della natura umana. dai deserti coperti di cactus alla frenetica vita notturna di new york, dai monti innevati dell`america ai tetti assolati di tangeri, tra droghe e misticismo, zuffe e antiche cattedrali, kerouac registra tutto il fascino della vita "on the road".
il 10 settembre 1649, da un porto olandese, un viaggiatore straordinario si imbarca per stoccolma. chi invita in svezia rene` descartes e` la regina cristina. a stoccolma, che vive uno dei suoi autunni piu` gelidi e cupi, descartes incontra amici fidati (l`ambasciatore di francia chanut e sua moglie emilie), molta gente singolare (il pittore machado, inetto nella pittura ma poeta esperto) e moltissima malfida. rintanato in casa, isolato da tutti, in attesa della chiamata della regina, si rende conto che solo la vanita` lo ha indotto al durissimo viaggio. a sostenere descartes e` la corrispondenza che tiene con mezza europa, in particolare con la principessa elisabetta, oggetto di una straordinaria passione intellettuale: a lei da` consigli filosofici, medici e politici e confida la sua speranza di ritorno. nel contempo pero` commette imperdonabili errori, come dedicare alla regina il trattato "le passioni dell`anima" che ha scritto per elisabetta. ma in un`alba di ghiaccio, mentre aspetta di esser ricevuto dalla regina, descartes ha il malore che lo conduce a morte. nella narrazione delle sue ultime ore, fatta a piu` voci, in un`insostenibile concitazione si affacciano tutte le interpretazioni, anche le piu` perturbanti. "le passioni dell`anima" racconta tutto questo con un`impercettibile tessitura di testi autentici, interpolazioni e apocrifi, doppiando cosi` nella scrittura una storia in cui il vero e il falso, il detto e il non detto s`intrecciano senza posa.
roberto pertici in questa fondamentale opera in tre volumi che ha accompagnato per piu` di cinquant`anni il suo itinerario intellettuale e umano, roberto vivarelli rilegge la storia dell`italia postunitaria mostrando come il fascismo sia il frutto, non la causa, delle debolezze dello stato liberale, incapace di gestire la propria trasformazione in stato democratico dopo l`avvento del suffragio universale. orientata da tale ipotesi interpretativa e sorretta da una rigorosa documentazione, questa opera e` molto piu` di una cronaca delle vicende italiane tra il 1918 e il 1922: al di la` della guerra, infatti, il problema delle origini del fascismo trova qui la sua definizione nell`intero contesto della storia politica, istituzionale e sociale dell`italia dopo l`unita`. questo primo volume copre il periodo fra l`ultimo anno di guerra e l`impresa dannunziana di fiume nel settembre 1919.
la primavera, che stagione meravigliosa! l?orso mette il muso fuori dalla tana, rospo aspetta il ritorno della sua amica anatra, la nonna prepara gustosissime torte. e da dove viene tutto questo ronzare? una piccola raccolta di storielle primaverili, da leggere insieme mentre la fata primavera rallegra il mondo con il profumo dei fiori. un libro illustrato per bambini dai 5 anni in stampatello maiuscolo. una raccolta di racconti primaverili per le prime letture: storie brevi e riccamente illustrate, perfette per fare i primi passi in autonomia nel mondo dei libri. eta di lettura: da 5 anni.
viaggi avventurosi, creature mostruose, figure nobili e altre malvagie... l?odissea e il poema della vita, la ricerca costellata di imprevisti, pericoli, insidie, ma anche di scoperte, conquiste e traguardi, che ognuno di noi compie per trovare la propria strada. ulisse e i suoi compagni affrontano mari in tempesta e innumerevoli avversita prima di poter ritornare a casa, nell?isola di itaca. il ciclope polifemo, la maga circe, la principessa nausicaa, insieme al vecchio padre laerte, alla fedele moglie penelope e al devoto figlio telemaco, sono scolpiti nell?immaginario collettivo come figure emblematiche, sempre attuali. un racconto delle epiche vicende narrate da omero per rendere l?opera accessibile anche ai giovani lettori, che potranno cosi conoscere creature leggendarie e affascinanti - dal dio eolo alla ninfa calipso, dalle sirene a scilla e cariddi - e le loro mitiche gesta. eta di lettura: da 6 anni.