Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

in questo libro si parla di vita. di amore, volonta`, gioia, amicizia, dolore. di scienza e fede, di corpo, piacere e cibo. e in particolare si parla tanto, profondamente, di madri e figli. sono molte le voci che si intrecciano in queste pagine, voci che provengono dal lontano passato del secondo conflitto mondiale, dagli anni difficili e pieni di speranza del dopoguerra, e dall`oggi un uomo decide di raccontare la propria storia. le battaglie etiche e scientifiche che lo hanno visto protagonista. e lo fa attraverso le storie delle molte donne che ha incontrato lungo tutta la sua vita, con le quali ha condiviso sentimenti, amicizie e lavoro. donne che di volta in volta si sono impegnate in una battaglia: contro la guerra, i pregiudizi, la malattia, la paura. contro la moralita`, i dogmi religiosi, la disinformazione, l`ipocrisia. o semplicemente contro la consuetudine e il senso comune: ne` buoni ne` cattivi, semplicemente granitici. donne che hanno deciso, ognuna a proprio modo e con la propria voce o afonia, di combattere e di non cadere. e soprattutto di non rinunciare, difendendo con un sorriso, sopra i denti stretti, se stesse, i propri affetti e cio` in cui credono. cosi` proprio il fatto che a raccontare sia un uomo, permette di penetrare senza ipocrisie o sbavature retoriche un universo tanto connotato e a raccontare, senza imbarazzi e forzature, un mondo intimamente femminile.

"una ragazza dovrebbe avere una stanza tutta per se` e una rendita di 500 sterline l`anno." con questa frase politicamente rivoluzionaria e di cui purtroppo la memoria collettiva ha conservato solo la prima parte, virginia woolf lega strettamente il discorso sull`emancipazione femminile ai soldi, presentati come la premessa stessa della liberta`. il denaro e` il vero tabu` da violare quando si parla di donne perche` e` il potere piu` grande, quindi per definizione e` stato per anni solo degli uomini. ma allora perche` tutti continuano a consigliare alle donne, oggi come allora, di sposarsi con un uomo ricco? perche` in molte famiglie si insiste a non insegnare alle ragazze a gestire il denaro, facendo loro credere che farsi procurare da qualcun altro la sicurezza materiale sia un traguardo di vita? in queste pagine troverete imprenditrici scaltre e un po` corsare, artiste carismatiche, politiche, mistiche, campionesse sportive, intellettuali. sono donne alle quali la liberta` e` spesso costata cara, ma che non hanno mai smesso di pensare di potersela permettere. in ciascuna delle loro vite risuona forte la frase fulminante e sovversiva di cher che, quando sua madre le consigliava di smettere di cantare e trovarsi un uomo ricco, ebbe l`ironia di rispondere: "mamma, l`uomo ricco sono io".

la storia contemporanea del mondo arabo, dall`inizio del xix secolo alla fine del 2015, e` analizzata qui in una doppia prospettiva: quella del sistema regionale arabo, con le sue interazioni col sistema internazionale, e quella dei singoli paesi arabi. le problematiche comuni rappresentano cosi` il contesto in cui interagiscono le specifiche traiettorie della storia di ciascun paese, analizzata singolarmente in tredici capitoli autonomi. l`ampio capitolo iniziale interpreta invece le principali tematiche trasversali della storia contemporanea del mondo arabo: il travagliato ingresso nella modernita`; la fine degli imperi e la nascita dei nazionalismi; il dominio coloniale europeo; l`emergere degli stati moderni e del sistema regionale arabo; lo sviluppo dei movimenti dell`islam politico; l`origine del conflitto sulla palestina e il suo impatto sul mondo arabo; l`eta` delle rivoluzioni e dello statalismo; la rivoluzione petrolifera; l`inserimento dei regimi autoritari arabi nella globalizzazione neo-liberista; l`esplosione delle travolgenti proteste della primavera araba, trasformate poi dalla reazione autoritaria in nuovi, devastanti conflitti settari e nella decostruzione dell`ordine regionale.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi