Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

questo e` un libro parlante: lo anima la voce ipnotica e indimenticabile di john lennon che si racconta, si spiega, si confida, si altera. e` una raccolta di interviste, lettere e dichiarazioni pubbliche, che insieme formano una lunga conversazione ideale, una sorta di autobiografia dal vivo. lennon racconta la sua vita anno per anno, a partire dai tempi della scuola fino agli anni post beatles, soffermandosi su dettagli inediti e lasciando trasparire umori, entusiasmi e opinioni.

"nessuno ha deciso di farci esistere: noi siamo il frutto di un`esplosione". le parole di anna, protagonista di uno dei racconti di questa raccolta, sono paradigma dello stato di dubbio, disperazione, perdita d`identita` che caratterizza la russia di oggi. sette racconti in una narrazione surreale dal ritmo perfetto, ambientati in una russia lontana dalle grandi citta` dove, spesso sullo sfondo della desolazione del dopoguerra, i personaggi cercano risposte ai grandi quesiti della vita ma sono assillati da fantasmi immaginari.

questo libro e` una biografia di salinger, ma e` anche la "biografia" di un libro: hamilton infatti, raccontando la vita, le opere, la famosa e misteriosa ritrosia dell`autore del "giovane holden", racconta in realta` anche la genesi di questo stesso libro e dello scambio di lettere con salinger che ne sono alla base; un libro che alla sua pubblicazione negli stati uniti fece nascere un dibattito sul diritto d`autore e sulla legge sulla privacy. ne nacque un processo, nel quale salinger fu chiamato a deporre in tribunale: questa deposizione e` una delle rarissime interviste che salinger rilascio` nell`ultimo mezzo secolo.

il luogo che ospita i libri diventa, in questa antologia di racconti, scenario del crimine. delitti che si consumano tra la polvere dei libri e i banchi di vendita di librerie antiquarie. un gruppo di sette narratori statunitensi, il piu` noto dei quali e` ellery queen, fa della biblioteca e delle librerie gli scenari misteriosi di furti e delitti. assistiamo cosi` al furto di un libro antico, alle peripezie di una bibliotecaria detective e alla prima indagine di un lettore in erba che di certo fara` strada.

"scrivo le cose che vedo, le cose che ho visto, le cose che spero di vedere, da qualche parte, in un posto lontano". sono parole di woody guthrie (1912-1967), compositore, scrittore, musicista e prima icona americana della canzone di protesta. nick hayes, appassionato cultore della sua musica, ne ricostruisce la vita e la vocazione: dall`infanzia difficile, segnata da lutti e tragedie familiari, ai lunghi anni di vagabondaggio, nei quali impara a conoscere sulla sua pelle il peso della poverta` e dell`ingiustizia sociale, all`affermazione sulla scena folk, alla fama crescente, culminata, nel 1940, con il successo di "this land is your land", secondo alcuni la piu` grande canzone americana di ogni tempo. e attraverso guthrie - con una prosa piena di lirismo e un tratto inconfondibile - hayes racconta un paese travolto dalla piu` grande crisi economica della storia ma capace di risollevarsi dalle proprie ceneri grazie alla forza della solidarieta` e della condivisione. prefazione di francesco de gregori.

il testo costituisce una vera introduzione alla psicologia della morte condotta attraverso una serie di dialoghi con alcuni dei protagonisti del pensiero contemporaneo: gli aspetti filosofici, psicologici e antropologici vengono cosi` delineati attraverso il confronto e il dibattito.

i vitigni della tradizione sono sempre i protagonisti di eccellenti vini bianchi e rossi che esprimono un millenario legame con il territorio. da qui l`idea del gambero rosso di dedicare una nuova pubblicazione ai vini ottenuti da vitigni autoctoni. per ogni varieta` di uva una scheda corredata da una serie di notizie storiche, informazioni sulla morfologia delle uve e sulla loro diffusione e l`elenco delle migliori annate per apprezzarle al meglio. dopo la scheda di ogni uva, quelle dei migliori vini che da questa ottengono, con le informazioni sul produttore e il prezzo medio di vendita in enoteca.

il bar e` oggi un locale sempre piu` poliedrico e sfaccettato, il vero locale jolly che cambia pelle nell`arco della giornata per offrire ai clienti sempre nuove alternative. ecco allora che la guida racchiude il meglio di ogni tipologia di bar: da quello classico che punta "semplicemente" su ottimi caffe` e cappuccini e lieviti a regola d`arte, a quello che fa dello spuntino di mezzogiorno una parentesi di grande piacevolezza al bar ultra innovativo che si preoccupa di dare al cliente l`opportunita` di usufruire di tanti servizi collaterali per una pausa in relax (dai libri ai massaggi). "bar d`italia del gambero rosso" 2010 contiene 1600 segnalazioni dislocate lungo tutta la penisola. per ogni esercizio una valutazione in chicchi e tazzine, da uno a tre a seconda del grado di eccellenza. i chicchi sintetizzano il giudizio sulla qualita` del caffe`, le tazzine sul resto dell`offerta (prima colazione, spuntino, aperitivi, servizio, ambiente e igiene). mentre la lampadina identifica i locali che si distinguono per le proposte innovative e il capitello identifica i caffe` storici secondo i canoni stabiliti dall`associazione locali storici d`italia.

l`autore insegna propedeutica filosofica presso il dipartimento di ricerche filosofiche della ii universita` degli studi di roma. dal 1974 e` membro della "g. w. leibniz geselleschaft" di hannover.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi