
Quarto album per la band californiana ( e terzo per la Brushfire di Jack Johnson ). La band mostra una attitudine verso l'improvvisazione nel brano di apertura, Suspended, dove ci sono influenze anche del suono dei Grateful Dead. Quindi confeziona canzoni eleganti come I Wanna Feel It, piccoli gioielli tra armonia vocale e melodia. Una band raffinata che ha fatto dell'eleganza ( ma c'è anche molta sostanza ) una delle ragioni della propria esistenza. Si ascolta con grande piacere. Ora a prezzo speciale limitato

i trovatori celebrano l`amor cortese. i romanzi narrano la passione di tristano e isotta o di lancillotto. abelardo ed eloisa vivono un`infuocata relazione. il xii e`, in europa, il secolo dell`amore. i religiosi non sono da meno ed elaborano affascinanti teorie sull`amore mistico. se dio e`, come proclama giovanni amore, l`uomo, che e` fatto a sua immagine e somiglianza, e` dominato da quel sentimento e al suo creatore deve rivolgerlo. dall`"abisso della dissomiglianza" l`"anima curva" si "converte" tendendo a lui la propria volonta`. la ragione "puo` vedere dio soltanto in cio` che egli non e`; l`amore e` l`unica conoscenza che si avvicini alla divinita`, il vero "intelletto". la stessa teologia negativa viene superata. attraverso quattro "gradi" di carita`, o tre "visite", tre "sabati", l`uomo progredisce verso l`"unita` dello spirito", l`"eccesso della mente", l`"abbraccio"; l`unione con dio. il volume segue il cammino di guglielmo di saint-thierry e bernardo di clairvaux, i due amici che, combattendo il razionalismo di abelardo, hanno costruito una teologia dell`amore che influenzo` anche alcuni trovatori. guglielmo, contemplando "ogni angolo ed estremita`" della propria coscienza, guarda al volto ed esclama: "o volto, o volto! quanto beato il volto che, vedendoti, merita di essere trasformato da te". per bernardo, provare l`amore vuol dire essere "deificati", e al culmine dell`esperienza mistica ogni sentimento umano si dissolve e si riversa nel fondo della volonta` di dio.


l`amore, l`odio, le ambizioni e le pulsioni segrete delle persone di ogni classe sociale nella russia di fine ottocento nei racconti di uno degli autori che meglio seppe indagare nel cuore degli uomini.

Owen Merritt, è un uomo di poche parole, dalla mira infallibile e dai solidi principi. Quando la donna che amava ha sposato un altro uomo per interesse, è stato capace di tenere a freno l'orgoglio. Ma quando il marito della donna, accecato da una morbosa gelosia, giura di mandargli in rovina il ranch, Merritt non rimane a guardare.

Gieseking conquistò con una sconcertante rapidità una solida fama internazionale, presentando un repertorio in parte inusuale che lo qualificava come homo novus del concertismo. Con il trascorrere degli anni divenne interprete reputatissimo di Bach, dei classici e romantici tedeschi e, soprattutto, di Debussy e di Ravel, suoi autori d’elezione. Nel dopoguerra dovette affrontare una inchiesta che aveva come oggetto i suoi rapporti con il nazismo. Scagionato da ogni accusa riprese una intensa attività concertistica in tutto il mondo, accompagnata da una turbinosa attività discografica nella quale spicca, oltre alle “integrali” di Debussy e Ravel, la “integrale” delle opere per pianoforte solo di Mozart.

Il nuovo disco in studio del rocker anglosassone (77 anni), è un ritorno ai suoni più classici. Iniziando da Dandy, scritta in memoria del grande amico David Bowie, e continuando con brani di caratura superiore come Fingers Crossed, la ballata pianistica che dà il titolo al disco, tra le cose più belle messe su disco da Hunter. Oppure Bow Street Runners, Morpheus, Ghosts, That's When The Trouble Starts. Registrato in New Jersey, con la produzione di Andy York (John Mellencamp's band), Fingers Crossed è un signor disco, ancora più bello se pensiamo che Hunter è uno che non molla. Rock and Roll is here to Stay! Di nuovo disponibile



Sherbourne Press, 1975, USA. Un tour fotografico in bianconero del cinema erotico dai tempi del muto fino ai decisamente più permissivi anni 70. Raccoglie foto delle stelle del cinema e scene da film che hanno sollevato sopracciglia, scioccato alcuni e divertito altri, allontanando almeno temporaneamente le barriere del pudore.

Bulzini Editore, 1984, IT. Il libro è un lavoro di vasta capacità propositiva, dove la necessaria esposizione delle norme grammaticali e sintattiche che regolano il linguaggio dell'audiovisivo viene continuamente trasferita e verficata sul piano delle sue possibili utilizzazioni educative.

per sfuggire alla vita di citta`, la piccola aglaia insieme alla sua amica "grande", bianca, decide di andare ad abitare in cima a un albero. e un albero speciale, infinito, ma popolato da strani condomini che si rivelano poco amichevoli. in una girandola di scontri e di incontri, di situazioni assurde, di gatti che parlano e di bambini che miagolano, la piccola comunita` imparera` a convivere... eta` di lettura: da 10 anni.
