


cio` che origliamo da dietro la porta puo`, a volte, cambiare per sempre la nostra vita. il protagonista di "dietro la porta" vive a ferrara e frequenta la prima liceo fra il 1929 e il 1930. una singolare polarita` oppone due suoi compagni di scuola: l`impeccabile, studiosissimo carlo cattolica, "perfetto in tutto", ammirato e invidiato, e l`insinuante luciano pulga, povero e strisciante. essere amici di cattolica sarebbe volare troppo vicino al sole, mentre la sgradevole frequentazione con pulga si trasforma gradatamente, per il narratore, in un`intima amicizia, quasi un contagio. carlo pero` gli tende un`insperata mano da amico, proponendogli di far cadere il suo falso amico in una trappola: nascosto dietro una porta potra` ascoltare, non visto, tutte le cattiverie che pulga dira` su di lui...


studente di umili origini ingenuo e inesperto, ma dalla mente brillante, john kemp arriva a oxford dal lancashire nell`autunno del 1940, mentre sull`inghilterra cadono le bombe tedesche. nel college si trova a dividere la stanza con christopher warner, rampollo di un`agiata famiglia. per rendersi interessante agli occhi del compagno, dal cui stile di vita dissoluto e` respinto e affascinato al tempo stesso, kemp si inventa una sorella immaginaria, jill. le cose si complicano quando si innamora di una ragazza vera, appartenente all`alta societa`, che porta lo stesso nome. scritto tra il 1943 e il 1944 quando l`autore era studente a oxford e pubblicato nel 1946, "jill" e` un romanzo delicatissimo e di grande potenza, che attraverso personaggi indimenticabili ci parla di differenze di classe, timidezza, perdita dell`innocenza, e della scoperta di se` e del proprio valore in un ambiente ostile. un libro "assolutamente contemporaneo, forse persino profetico" come lo ha definito joyce carol oates.