![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in questo saggio antonio spinosa traccia la storia del razzismo in italia, concentrandosi sulla sua progressiva affermazione durante il ventennio e dimostrando che il duce si decise a varare le leggi razziali nel 1938 in seguito alla visita di hitler a roma.
![Liberalismo_Preso_Sul_Serio_-Somaini_Eugenio](cops/big/9788849835052g.jpg?tit=Liberalismo_Preso_Sul_Serio_-Somaini_Eugenio&r=37)
il tema del liberalismo e` uno dei piu` inflazionati: concezioni e posizioni politiche disparate rivendicano la qualifica di liberali, la confusione e` facilitata dalla molteplicita` dei significati della nozione di liberta` e dalla varieta` dei modi in cui puo` essere intesa quella complementare di uguaglianza. il volume si propone di mettere ordine nella materia e di prendere sul serio l`idea liberale, riavvicinandola alle sue formulazioni classiche dell`eta` liberale, partendo dall`individuazione sia delle forme fondamentali che la liberta` assume, sia dei significati dell`uguaglianza come principio normativo. su questa base esso sviluppa in forma chiara e analiticamente precisa una serie di implicazioni concrete per quanto riguarda i rapporti tra liberta` individuali e collettive, i conflitti tra diverse liberta` e in particolare i rapporti che esistono tra liberta` e proprieta` (privata), che non solo ne favorisce l`affermarsi ma ne e` una diretta espressione e conseguenza. cio` consente di individuare alcuni principi liberali semplici e traducibili in norme specifiche riguardanti la finanza pubblica e in particolare la tassazione. le parti finali sono dedicate ai rapporti tra liberalismo e globalizzazione e tra liberalismo e democrazia.