

giulia ha vent`anni, fa l`universita` a bari. viene da una famiglia molto tradizionalista della provincia con una madre asfissiante e un padre rigido e distratto. indossa golfini a tinte pastello, frequenta la parrocchia. omar e` uno studente del terzo anno di scienze politiche, ama chatwin e neruda, e` un leader del collettivo studentesco, non ha un soldo. omar e giulia non potrebbero essere piu` diversi, ma si conoscono a una festa, si piacciono, si baciano e cominciano ad amarsi. il loro amore, pero`, dovra` superare ostacoli sempre piu` alti: ostilita`, paure, perfino il carcere, la violenza, la morte di un`amica.


sid ali ha poco meno di vent`anni. proviene da una famiglia proletaria algerina, dai casermoni di una delle tante periferie di parigi. e bello, intelligente, raffinato lettore. ha ucciso quattro donne ed e` in un carcere di lisbona, in attesa dell`estradizione. scrive quindi la sua storia, "senza montaggio", in un torrenziale monologo in cui rivivono schegge di vita di periferia: il bullismo, la desolazione, i vagabondaggi a passo di hip-hop nei templi commerciali delle halles. straccione e orgoglioso, sid ali cura il suo corpo, si aggira come un dandy bello di rabbia. inveisce dentro di se` contro la volgarita` della societa` dello spettacolo e, al tempo stesso, vorrebbe esserne l`unica star.

negli ultimi anni si e` andato affermando tra gli europei un forte senso di antipatia verso gli stati uniti. questi sentimenti pero` spesso non tengono conto del fatto che l`america e` una realta` molto piu` complessa e sfaccettata di quanto appaia. come dimostra bencivenga, docente di filosofia alla university of california, irvine, due sono le americhe che si trovano a convivere all`interno degli stessi confini: quella delle multi-nazionali e dei loro referenti politici, legata alla conservazione di un potere oligarchico, e quella piu` vitale degli immigrati, che lottano per cambiare il proprio destino e per raggiungere una piena democrazia. due anime che si fronteggiano in un delicato equilibrio, ma che sono complementari.

in questo libro, l`autore conduce in un viaggio attraverso l`evoluzione storica e le implicazioni psicologiche delle punizioni corporali: dalle cronache medievali dove erano descritte le pratiche di mortificazione di monaci e suore all`inquisizione; dalla brutalita` diffusa nell`ambiente scolastico, militare e carcerario fino alla soppressione delle punizioni fisiche dal sistema educativo e penale nel ventesimo secolo. in particolar modo riley scott si sofferma sugli aspetti erotici delle flagellazioni, mostrando come la componente di frustrazione e repressione sessuale abbia sempre avuto un ruolo importante, soprattutto nell`ambito delle penitenze cattoliche.

"toscanini non amava il divismo, ma suo malgrado fini` per diventare un divo lui stesso. perfino le sue stranezze e il terribile carattere contribuirono a suscitare nel pubblico eccezionali attese. tutta la vita di toscanini puo` essere riassunta come un continuo, insaziabile e frenetico movimento. da un teatro a un altro, da un`orchestra a un`altra, da una donna a un`altra. e, ovviamente, da un continente a un altro." cosi` piero melograni, autorevole storico e appassionato di musica, descrive la figura di arturo toscanini, da molti considerato il piu` grande ed eccentrico direttore d`orchestra del novecento. nato a parma nel 1867 da una modesta famiglia di artigiani, arturo comincio` a frequentare il conservatorio all`eta` di nove anni, grazie alle insistenze della sua maestra elementare, che per prima ne intui` le eccezionali doti musicali e convinse i genitori ad assecondarne le inclinazioni. dotato di una memoria prodigiosa, toscanini mise presto in luce la sua indiscussa bravura e il suo esasperato senso critico, caratteristiche che lo accompagnarono per tutta la vita e contribuirono a crearne la leggenda in italia e all`estero. in queste pagine dense e coinvolgenti, melograni racconta le tappe cruciali della lunga carriera artistica e dell`intensa vita privata del grande maestro.

gli autori - medici e docenti universitari - raccontano alcune delle tappe piu` significative della storia della medicina, illustrando successi e contraddizioni nella secolare lotta dell`uomo contro le malattie. dalla morte nera che rubo` un figlio a petrarca all`infermita` di leopardi, dai poteri taumaturgici di rasputin alla scoperta della pennicillina, dalle controversie recenti sul colesterolo alle cure antieta`, fino al discusso caso della terapia di bella. un viaggio tra passato e presente, costellato di esaltanti scoperte ma anche di amare delusioni e tristi inganni.

Billboard Books, 2000, USA. Volume fotografico curato da Jorie B. Gracen che si concentra sui retroscena della vita dell'ex Beatle attraverso più di 200 immagini scattate dal 1976 a oggi che ritraggono McCartney durante i tours, le conferenze stampa, la firma degli autografi, feste private, momenti dal retropalco e incontri con amici, familiari e colleghi.










l?autobiografia del commissario tecnico della nazionale italiana, l?uomo capace di riportare lo scudetto a napoli dopo trentatre anni di attesa. luciano spalletti, ct della nostra nazionale da agosto 2023, e una delle figure piu complesse e affascinanti del calcio italiano. con alle spalle una carriera trentennale da allenatore, in questo libro si racconta a giancarlo dotto e a tutti i lettori come non aveva mai fatto fino a ora, ripercorrendo tutte le tappe del suo cammino dentro e fuori dal campo. e, mentre ci disvela le sue radici, l?amore per la terra, i valori di un mondo che non c?e piu, ripercorre il suo cammino e, per la prima volta, dice la sua sulle note e controverse vicende alla roma e all?inter. fino ad arrivare al trionfo-scudetto con il napoli nel 2023, al tormentato addio di cui tanto si e scritto e parlato, alla panchina per la nazionale con il meraviglioso obiettivo di costruire un nuovo ciclo e tornare a giocare i mondiali (manchiamo da oltre dieci anni) nel 2026.