
un giornalista italiano, appena arrivato a mosca, non resiste alla tentazione di scoprire cosa nasconda il misterioso messaggio apparso in una rubrica per cuori solitari. cosi` prende avvio un`intrigante e rischiosa avventura, che si dipana leggera tra sogno e realta`. in un triangolo di amore, giornali e politica, sfilano i personaggi di una russia in cui sta morendo il comunismo: prostitute romantiche e poliziotti pasticcioni, spie in minigonne e preti coraggiosi, il segretario generale del pcus e il capo del kgb, diplomatici chiacchieroni e contrabbandieri di icone. si incontrano, si inseguono, si perdono, in un frenetico "carosello" intorno alla piazza rossa e ai labirintici tunnel che ne intessono la trama sotterranea.


un libro che e` biografia e storia insieme. da un`infanzia privilegiata e protetta tra i neri benestanti di atlanta alla marcia dei poveri su washington: una vita per capire e combattere la realta` insensata, eppure drammaticamente reale, del razzismo.

barnum e` sinonimo di spettacolo circense. per baricco, e` la parola-filtro con cui si diverte a guardare il mondo nei suoi interventi giornalistici (prima su "la stampa" di torino, indi su "la repubblica" con cui continua a collaborare): che siano eventi minori e marginali o grandi occasioni (la rivisitazione dell`arte di maria callas, il terremoto in umbria, un viaggio in giappone, l`arte di pollini, l`eredita` di calvino, e cosi` via), il taglio e lo stile sono quelli dello scrittore che va oltre il panorama offerto dai media intervenendo in qualche modo con il proprio pensiero e la propria intelligenza.

il luogo e` una ricca e tranquilla cittadina nei pressi di stoccarda. i personaggi sono: marion, la moglie perfetta e noiosa di un sessantenne arricchitosi con le speculazioni edilizie che decide d`un tratto di tradirla con una giovanissima commessa di profumeria, a sua volta amante del figlio del sindaco; un`imprenditrice, pure lei lasciata dal consorte per una ragazza; la direttrice del canile municipale e della lega animalista locale, che finira` per farsi un sacco di soldi con un`improvvisa rivalutazione del terreno attorno al canile. capitoletti brevi, una trama intricata e inverosimile da telenovela, ma anche ricca di notazioni socio-economiche e di costume, per un lieto fine femminista.


giuseppe campolieti, giornalista, romanziere e saggista, presenta una biografia - pubblicata direttamente in edizione tascabile - di francesco ii di borbone, ultimo re delle due sicilie. noto con il soprannome di franceschiello, questo sovrano fu una delle figure piu` emblematiche del suo tempo. nato nel 1836, sali` al trono nel 1859 a soli ventritre` anni. dopo pochi mesi la spedizione di garibaldi gli porto` via la sicilia. invano cerco` di salvare il resto del suo regno.


"labirinto" e "ninfa" sono nomi la cui forma fonetica, elaborata dal greco a partire da materiale lessicale preesistente, attraversa i millenni e giunge fino a noi dalla preistoria linguistica del mediterraneo orientale a seguito di una sorprendente catena di prestiti. i significati a essi propri conservano nelle numerose connotazioni, di cui si sono via via arricchiti, denotazioni originarie di tale rilievo da farne le denominazioni di due fondamentali archetipi.


il male di vivere, il sentirsi inadeguati di fronte alle aspettative degli altri, il terrore del fallimento... tutte queste sensazioni sgradevolissime e, purtroppo, assai diffuse, sono la causa principale di ansie che possono degenerare in malattie psicosomatiche gravissime. attraverso l`analisi di alcuni casi clinici l`autrice intende risalire, in questo saggio, alle origini della depressione e analizzarle dettagliatamente.


quattro giovani donne - stella, iris, rosa e marida - devono recuperare l`ultimo pagamento per una di quelle cene eleganti in villa, dal presidente, che malauguratamente sono finite sui giornali, deflagrando in scandalo. il presidente e` sparito dietro a telefonini che non squillano, a centralini che non sanno. ma il contabile - il millimetrico ragionier biassoni - c`e` ancora. sta nel suo ufficio a presidiare le buste con il contante e aspetta istruzioni. anche se le istruzioni non arrivano. le quattro giovani donne sanno nuotare velocemente nel mondo, quando serve, e stavolta serve. di mestiere fanno le escort. sanno essere molto gentili, se pagate. altrimenti possono mordere, come fanno le murene. specie se a imprigionarle e` la vita, oppure il contabile che ha appena fatto l`errore di aprir loro la porta. una storia potente, accompagnata dall`adattamento in forma di audiodramma a opera di sergio ferrentino.


edipo e narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. il figlio-edipo e` quello che conosce il conflitto con il padre e l`impatto beneficamente traumatico della legge sulla vita umana. il figlio-narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine, in un mondo che sembra non ospitare piu` la differenza tra le generazioni. le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte. telemaco, il figlio di ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinche` sia ristabilita nella sua casa invasa dai proci la legge della parola. in primo piano una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalita` su questa terra. il processo dell`ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno e senza di esso non si da` possibilita` di trasmissione del desiderio da una generazione all`altra e la vita umana appare priva di senso. eppure e` ancora possibile, nell`epoca della evaporazione del padre, un`eredita` autenticamente generativa: telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perche` telemaco e` la figura del giusto erede. il suo e` il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? e cosa davvero si eredita se un`eredita` non e` fatta ne` di geni ne` di beni, se non si eredita un regno?

passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "un cielo fatto solo d`amore". e l`incontro di dino campana con sibilla aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. ogni pagina di questo carteggio e` un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell`agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a faenza e marradi, fino a quando il "vento iemale" non li trascina in paesi sperduti dell`appennino, dove il freddo morde ancora piu` che nelle soffitte dei lungarni e nelle ville sulle colline di firenze che li accoglieranno. il percorso si fa tortuoso come le vicende alle quali si assiste, segnato da un continuo andirivieni fra pisa, livorno, firenze, sorrento. e ormai il 1917: sullo sfondo l`anno piu` duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi, affidato ormai soltanto alle lettere che si incrociano tra la toscana e il piemonte. poi, nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di san salvi, il viaggio si interrompe. i canti orfici, unica e grande opera di campana, lo manterra` vivo oltre la morte, avvenuta dopo un internamento di quattordici anni. sibilla aleramo, che trasformo` la sua lunga vita in letteratura, mai riusci` a raccontare...



a dodici anni dalla pubblicazione de "le ricette di casa mia" (1993), libro ormai esaurito, viene proposto questo volume che contiene la maggior parte delle ricette gia` pubblicate, cui si aggiungono le nuove, raccolte e trasmesse giorno dopo giorno in una famiglia ebraica italiana. si tratta di ricette della cucina casher (cioe` conforme alle norme alimentari bibliche), ma sono ovviamente adatte a tutti, con il pregio aggiuntivo di essere spesso semplici e veloci.

"verdi colline d`africa" (1935) racconta un safari che hemingway fece in compagnia della moglie pauline. oltre a ritrarre con "precisione" e "verita`" il mondo della caccia, hemingway non rinuncia a conversazioni sull`arte dello scrivere e a riferimenti alla tradizione letteraria americana. ne risulta un romanzo appassionante che, pur registrando fedelmente la realta`, ha il fascino di una creazione di fantasia. un libro - per il "times literary supplement" "che e` espressione di una profonda gioia per la vita in africa. ii gioco della caccia e` una parte intensa di quella gioia, ma c`e` di piu`: il colore e l`odore del paese, la compagnia degli amici... e la sensazione che il tempo non conti piu`".

warren buffett e` forse l`investitore di maggior successo e piu` conosciuto di tutti i tempi. il ceo e presidente di berkshire hathaway si e` infatti guadagnato l`ammirazione globale non solo per le sue imprese finanziarie, ma anche per la filosofia che ne e` alla base. questo libro fornisce nuovi e sorprendenti spunti sulla carriera di buffett, osservandola da una prospettiva inedita: quella dell`imprenditore. l`autore ripercorre le esperienze che hanno plasmato la vita di buffett, dalla vendita porta a porta di gomme da masticare durante l`infanzia alla fondazione di berkshire hathaway, fino allo sviluppo di un gruppo internazionale frutto della sua grande creativita` e immaginazione applicate agli strumenti finanziari e alla definizione di accordi. nel corso dei capitoli vengono analizzate la metodologia di investimento, la strategia di gestione e la filosofia dell`oracolo di omaha, traendo lezioni chiave dai successi ma anche dai fallimenti e imparando a superare i pregiudizi che possono influenzare e frenare gli investitori. un libro che offre un punto di vista nuovo e originale su uno dei piu` celebri colossi finanziari del mondo.

"musica per organi caldi" raccoglie trentasei racconti di un bukowski familiare e nuovo al contempo. familiare perche`, dopo essersi cimentato con le strutture del romanzo, torna al passo narrativo del racconto, che gli e` particolarmente congeniale, ma anche nuovo, perche` in queste pagine, spregiudicate e anche feroci, crea le sintesi piu` felici del proprio repertorio formale e contenutistico. se da una parte, infatti, ci troviamo di fronte ai personaggi che tradizionalmente popolano queste storie di ordinaria follia, a un`umanita` sbracata e litigiosa, sfrenata e beona, dall`altra bukowski mette a fuoco con maggiore intensita` ed essenzialita` le gesta dei suoi eroi, che diventano tanto piu` straordinari quanto piu` si muovono nelle dimensioni di una ostentata banalita`. della musica che accompagna le tragicommedie della vita quotidiana bukowski sa cogliere in modo impareggiabile i sottofondi umoristici e poetici, le note patetiche e inquietanti.