

che cos`e` la matematica? a cosa serve? come s`impara? come va insegnata? e un`attivita` solitaria o di gruppo? come ragiona una mente matematica? quali sono le frontiere della ricerca? per rispondere a queste domande lan stewart concepisce delle lettere indirizzate a meg, giovane matematica di cui segue il percorso di studio dalle scuole superiori fino all`affidamento di un incarico universitario. il contenuto di queste lettere spazia dalle decisioni riguardanti la carriera fino all`attivita` dei matematici professionisti e alla natura della loro disciplina. "il mio lettore di riferimento", dichiara stewart, "e` soprattutto il giovane matematico, o i suoi genitori, parenti e amici, ma il libro dovrebbe interessare tutti coloro che, indipendentemente dalla loro ambizione, desiderano sapere cosa significa diventare - ed essere un matematico".

viviamo nell`era dell`immagine. come mai in passato, oggi la nostra coscienza e` quotidianamente bombardata da innumerevoli e fugaci stimoli visivi: figure, icone, segni e simboli creati per catturare la nostra attenzione nell`inesausto tentativo di informarci o convincerci, sedurci o allarmarci, e un attimo dopo la loro capacita` di richiamo e` gia` esaurita. l`idea di john d. barrow e` stata quella di selezionare e raccogliere le immagini piu` influenti e innovative di ogni disciplina scientifica ed epoca storica, e di raccontare, di ciascuna, la storia che ne illumina l`origine e il significato. dalle prime rappresentazioni della volta celeste, della terra e del corpo umano, alla visualizzazione di complessi concetti matematici per mezzo di grafici e diagrammi, vere e proprie armi del sapere, per arrivare agli affascinanti regni dell`infinitamente grande e dell`infinitamente piccolo: da una parte, i meravigliosi panorami cosmici visibili con il telescopio spaziale hubble o ripresi da satelliti sempre piu` sofisticati; dall`altra, i disegni degli organismi viventi tratti dalle pionieristiche osservazioni al microscopio di robert hooke e le "impossibili" traiettorie delle particelle elementari, componenti fondamentali della materia. ma la storia di tali immagini, che tutte insieme ci danno un`idea dell`incredibile bellezza dell`universo, e` anche quella degli uomini che le hanno concepite e realizzate, e del cammino, spesso curioso e bizzarro, che li ha portati alle loro straordinarie scoperte.

questo non e` uno dei soliti resoconti di viaggio, ma la storia vera di sei uomini che hanno sfatato un`eresia scientifica con l`aiuto di una zattera di balsa, suscitando grande scalpore nel mondo degli esperti. nel 1947 thor heyerdahl, con cinque compagni di viaggio, attraversa l`oceano pacifico, dalle coste del peru` alla polinesia su una primitiva zattera di legno di balsa. i componenti della spedizione rivivono la leggendaria fuga del dio kon-tiki dalle coste americane, nell`intento di spiegare la curiosa somiglianza fra i documenti culturali della polinesia e quelli della civilta` preincaica. un diario di viaggio e di avventure, appassionante e ironico, che ha fatto sognare intere generazioni.

questo libro del 1962, l`opera piu` conosciuta del filosofo americano e uno dei testi teorici piu` influenti della seconda meta` del ventesimo secolo, e` divenuto un punto di riferimento stabile per il mondo degli scienziati e dei filosofi della scienza, di cui ha contribuito a rinnovare profondamente vocabolario e orizzonti di riferimento. nella "struttura delle rivoluzioni scientifiche", kuhn sostiene la tesi che la scienza, invece di progredire gradualmente verso la verita`, e` soggetta a rivoluzioni periodiche, le spiegazioni sono tali all`interno di una struttura, di una vasta rete di interconnessioni, che diventa sempre piu` sottile, ma che spesso si imbatte in fenomeni che non riesce a spiegare senza trasformare radicalmente se stessa. esiste una interazione tra struttura concettuale della scienza e realta`, tra realta` sociale e scienza, che si manifesta nel complesso di forze che decidono cosa e` problema e cosa e` "soluzione" di un problema. cosa non nuova, ma che kuhn e` stato il primo ad affrontare analiticamente, tenendo fede al detto baconiano con cui si apre questo libro non baconiano: "la verita` emerge piuttosto dall`errore che dalla confusione".

John McNamara ed Andrea Marr vengono dall'Australia e, solo lo scorso anno, hanno venduto moltissimi dischi e vinto premi come miglior blues act Australiano. Le due voci, notevoli, mischiano blues e soul in modo perfetto, con armonie vocali studiate nei minimi particolari che si mischiano ad una strumentazione solida. Questo nuovo album, pensato per il mercato Americano, vede coinvolti i migliori musicisti di Memphis, tra cui Lester Snell, leggenda ai tempi della Stax Records.

2 LP. Carole King Live In Central Park, concerto inedito per la grande cantautrice. Un concerto trionfale per Carole King avvenuto il 26 maggio 1973 sul Great Lawn di Central Park, a New York, davanti ad almeno 100.000 persone.Home Again: Carole King Live In Central Park ci permette di vedere una delle cantautrici più grandi della musica americana, in un concerto unico. uno dei più importanti. Concerto fatto, per altro, nella sua città natale. 19 canzoni, con una bella manciata di classici da You've Got a Friend a It's Too Late, Home Again, That's How Things Go Down e You've Been Around Too Long. Vinile stampa Usa, 180 grammi