

in questo romanzo breve potok affronta con forza evocativa i temi della guerra e della memoria. il protagonista di questa storia di fantasmi per il nostro tempo e` benjamin walter, anziano professore della guerra, storico e studioso di clausewitz, nel momento in cui deve tracciare il bilancio della propria esistenza. ad instradare il suo ricordo e` una vicina di casa, scrittrice. la memoria torna a un amico del padre, il suo maestro di tropi, conosciuto da bambino. e` una memoria terribile e dolorosa, quella di benjamin walter, che lo porta dall`infanzia agli anni della seconda guerra mondiale e alla terribile battaglia delle ardenne.

la dupont university, con le sue architetture gotiche e il suo parco curato, e` l`olimpo della cultura universitaria americana, il luogo che raccoglie la migliore gioventu` statunitense. o almeno cosi` appare agli occhi di charlotte simmons, bella e intelligente matricola giunta con una borsa di studio dalle montagne del north carolina. e qui, con sua grande sorpresa, viene subito adottata dai principali esponenti dell`e`lite studentesca. entrare nelle loro grazie e` per la ragazza straordinario, qualcosa che puo` farle perdere la testa e i valori con cui e` cresciuta. prima di arrivare a capire la grandezza del suo essere diversa.



mondo religioso e mondo secolare sono davvero cosi` distanti e inconciliabili? la fede deve per forza rimanere relegata in ambiti dell`esperienza preclusi ai non credenti? alain de botton e` sicuro di no. secondo l`autore, infatti, "si puo` rimanere atei convinti riuscendo, almeno sporadicamente, a trovare nella religione una qualche utilita`, un qualche motivo di interesse o fonte di conforto, e prendendo in considerazione l`ipotesi di adattare alla vita laica alcune norme e consuetudini religiose". osservando senza pregiudizi l`ascendente che le istituzioni religiose esercitano sui fedeli, de botton si interroga sull`opportunita` di sfruttare certi meccanismi - spogliati del loro lato trascendente - per contrastare la disgregazione del senso di comunita` nella societa` laica moderna, e per far fronte alle fragilita` che minano l`equilibrio di tutti gli esseri umani. la complessita` liturgica della messa, per esempio, con le sue norme ben definite a regolare le interazioni tra sconosciuti, puo` aiutare a cementare lo spirito di gruppo, mentre festivita` come lo yom kippur dimostrano che l`elaborazione istituzionalizzata di sentimenti negativi come la rabbia e` un espediente efficacissimo per la risoluzione dei conflitti sociali. e anche nel campo dell`istruzione, quale potenziale dirompente avrebbe un corso universitario che insegnasse a leggere i classici per rispondere ai bisogni dell`anima, adottando madame bovary e anna karenina come libri di testo sulle difficolta` del matrimonio?

