in questo testo l`autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema sperimentale ha fornito all`affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. il filo conduttore dell`analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni underground di fine anni `60, e` infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme d`arte e il cinema sperimentale. quest`ultimo infatti, nella sua ricerca di un "cinema puro", affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualita` piu` specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dell`arte, della musica, della letteratura.
I Grilli Marsilio, 1995, IT. La data del 22 marzo 1895, il giornno in cui i fratelli Lumière proiettarono la loro celebre Sortie D'usine è solitamente nota come il punto di partenza dal quale ripercorrere il cammino del cinema. Giovanna Grignaffini propone invece di compiiere l'itinerario a ritroso, invitando a considerare quell'esperimento di fine ottocento come momento di una storia che affonda le sue origini in un passato molto lontano e spesso percepito come ancora indistinto.