

in questi racconti dell`autore di "follia" e di "spider", i lettori proveranno il brivido di una discesa nell`universo della narrativa gotica, rivisitata in una nuova chiave postmoderna per accrescere l`inquietudine e renderla piu` attuale, quasi palpabile. casi di vampirismo, ossessioni mentali, delitti crudeli e passionali, manie inconfessabili, strane visioni angeliche e notti senza fine: tredici avventure della mente raccontate da uno scrittore che ha fatto del graduale e inesorabile spostamento verso la follia il tratto distintivo delle sue teorie e dei suoi personaggi. ma con un pizzico di imprevista ironia, per dare sollievo e forse per ricordarci che anche il divertimento puo` trarre alimento dalle regioni oscure dell`essere.


cardine fondamentale dell`approccio psicodinamico, il concetto di interpretazione mostra ormai, insieme a quest`ultimo, segni di stanchezza che giustificano e invitano a una revisione del tema nella sua globalita`. ancorato a questa premessa, e seguendo una prospettiva storica, fossi prende in esame i contributi degli studiosi che hanno posto i fondamenti dell`ermeneutica recente e che si sono dedicati allo studio dei rapporti fra ermeneutica e scienza ed ermeneutica e psicoanalisi, evidenziando inoltre le piu` importanti proposte teoriche delle tante scuole di orientamento psicodinamico e il loro uso del concetto di interpretazione. la constatazione dei cambiamenti cui la psicoanalisi va incontro in questi ultimi anni rende necessario un diverso modo di intendere l`interpretazione: il nuovo modello `storiografico` costruito dall`autore porta allo sviluppo di una teoria clinica di intendere i fattori terapeutici, il transfert, il rapporto analitico, la conoscenza.


gerusalemme 1947: mentre gli eventi storici incalzano, un ragazzino ebreo di dodici anni vive un momento di grande significato nella sua vita. ora che e` adulto lo racconta. dopo l`olocausto, quando si rafforza il movimento clandestino per la nascita dello stato di israele, anche lui ha fondato con un paio di amici una societa` segreta con l`obiettivo di combattere gli inglesi, che occupano la palestina, rivendicando il diritto a una patria dopo tanta sofferenza. lui e` soprannominato profi, abbreviazione di professore, perche` e` molto intelligente, ha una cultura enciclopedica, ama studiare le parole e leggere. di carattere e` comunque socievole e vivace, si considera coraggioso come una pantera e gode della simpatia dei compagni di gioco e di cospirazione. almeno fino al giorno in cui non fa amicizia con il nemico, un sergente inglese che gli insegna la sua lingua in cambio di lezioni di ebraico. da quel momento agli occhi degli altri diventa un vile traditore, e come tale va punito nonostante la sua pretesa di innocenza. "una pantera in cantina" racconta una piccola grande storia di emozioni e sentimenti adolescenti, un`avventura di amicizia e di crescita, che pone domande incalzanti sulla colpa e sulla fiducia, in un contesto storico di epocali stravolgimenti. profi e` infatti testimone di fatti piu` grandi di lui, ma ci consente di coglierne appieno gli effetti sulle relazioni umane grazie al suo sguardo ancora candido, alla sua sensibilita` intatta.







