


lo sport ha elementi di base molto netti: le vittorie chiare e quelle sofferte; le sconfitte meritate e quelle ingiuste; la gioia di chi vince e il dolore di chi perde. altrettanto netta e` la valenza morale di questi stessi elementi. nello sport vince il migliore: che sia il piu` veloce o il piu` dotato tecnicamente, il piu` coraggioso o il piu` cinico, il piu` lucido o il piu` incosciente. non a caso poche cose scandalizzano come la scoperta dei trucchi cui si ricorre per vincere: perche` costituiscono la violazione di una moralita` di base, comprensibile da chiunque, proprio come lo sport. cosi` come la poesia epica, di cui lo sport puo` essere considerato l`erede moderno.


Britannia Press, 1994, UK. Il libro sceglie un approccio storico alla parabola ascendente degli U2 dalle loro umili origini fino alla celebrità.










andy warhol e` l`artista piu` famoso e riconoscibile del novecento. questo libro, uscito nel 1975, e` un classico istantaneo. vi troviamo, in forma di dialogo, di aforisma, di monologo interiore, di narrazione, tutto il suo pensiero sull`arte, il tempo, la vita, i soldi, il mondo. "certe volte la gente lascia che lo stesso problema la renda infelice per anni, quando basterebbe dire: `e allora?`. `mia madre non mi amava.` e allora? `mio marito non mi vuole scopare.` e allora? `ho successo, ma sono solo.` e allora? non so come ho fatto a cavarmela per tanti anni prima di imparare questo trucco, ma una volta imparato non lo si scorda piu`." "spazio vuoto e` uno spazio non sprecato. spazio sprecato e` ogni spazio che contiene dell`arte. poiche` continuo a fare un po` d`arte, produco ancora rifiuti che la gente mette negli spazi che, a parer mio, dovrebbero rimanere vuoti. io stesso non seguo la mia filosofia, perche` neppure io riesco a svuotare i miei spazi. non e` la mia filosofia che mi tradisce, sono io che tradisco lei."



un ritratto di pasolini: il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunita`, mito e demitizzazione; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola.