Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"l`autobiografia" fu inizialmente concepita da pasternak come introduzione a una nuova raccolta di poesie inedite e disperse. il racconto, formato da cinque capitoli e due conclusioni, inizia con la descrizione dell`infanzia nella vecchia mosca di fine ottocento e si conclude con una serie di ritratti di scrittori (majakovskij, esenin, ehrenburg, marina cvetaeva) durante il periodo della rivoluzione. nella prima conclusione, l`autore dichiara quali erano i suoi propositi e perche` si e` fermato agli anni venti: "non intendevo scrivere la storia di un cinquantennio, basta quello che ho scritto a illuminare come, nella mia storia personale, la vita sia diventata creazione artistica, e come questa sia nata dal destino e dall`esperienza". nella seconda conclusione, l`autore, amareggiato dalle polemiche suscitate in urss dalla pubblicazione all`estero de "il dottor divago", si scaglia contro la letteratura "vile e spudorata" del suo paese.

c?e chi, non a torto, ha definito "il dottor zivago" il primo bestseller internazionale dell?editoria contemporanea. e se la vicenda che racconta e di per se altissima letteratura, la storia della sua pubblicazione e, di fatto, un romanzo a se. siamo nel 1957, e pasternak e ormai certo che il suo libro non verra pubblicato, quando alla sua porta si presenta sergio d?angelo, corrispondente in russia per la neonata giangiacomo feltrinelli editore. e l?inizio di un?amicizia che, fra tentennamenti e minacce da parte del kgb, portera giangiacomo a dare alle stampe il manoscritto, divenendone garante e primo editore nel mondo. il romanzo ha un successo immediato e il suo protagonista diventa in poco tempo un?icona. diviso tra l?amore per la fedele tonja e la passione travolgente per la crocerossina lara, zivago attraversa la rivoluzione russa e lo scoppio della seconda guerra mondiale, portandosi dietro, a cascata, una riflessione disincantata e per nulla lusinghiera sulla vita sotto il regime sovietico. e cosi che, insieme al successo, arrivano le recriminazioni. il pci allontana giangiacomo dal partito, mentre pasternak vive sotto la minaccia incombente di possibili ritorsioni. ma il fenomeno zivago e ormai esploso, e l?anno dopo pasternak riceve il nobel per la letteratura, a testimonianza del fatto che esistono storie, la fuori, in attesa che qualcuno le scopra, pronte a sconvolgere per sempre il nostro modo di vedere il mondo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi