




il bene e il male abitano insieme nel cuore di ogni uomo. una donna ingenua puo` essere un`abile ladra, un pittore e` posseduto da forze soprannaturali e un uomo in preda a un folle istinto assassino ricalca l`immagine di un inquietante angelo sterminatore. forse per questo, mentre compie i suoi massacri, tiene sotto il braccio una copia di un libro scelto non a caso: "lo strano caso del dottor jekyll e del signor hyde". il volume e` il romanzo d`esordio del colombiano mendoza.

2 CD. La Warner, via Rhino, celebra i 50 anni del primo disco come solista di Bob Weir, Ace. Registrato con buona parte dei Grateful Dead ( Jerry Garcia, Phil Lesh, Bill Kreutzmann, Keith e Donna Jean Godchaux), il disco contiene una serie di canzoni che poi sono diventate tutte parte integrante del repertorio dei Dead ( Cassidy, One More Saturday Night, Greatest Story Ever Told, Playing In The Band, Black-Throated Wind, Looks Like Rain, Mexicali Blues ), Questa ristampa di Ace, oltre al disco originale rimasterizzato ad arte, aggiunge la versione dal vivo del disco stesso, incisa nell'aprile 2022 al Radio City Music Hall di New York. Bob Weir è accompagnato dai Wolf Bros, cioè Don Was, Jay Lane e Jeff Chimenti, dal quintetto dei Wolfpack, dal chitarrista pedal steel Barry Sless e dalle voci di Tyler Childers e Brittney Spencer. Bob Weir rivitalizza il suo capolavoro di inizio carriera, introvabile da anni. Edizione europea.

Editori Riuniti, 1986, IT. Dopo la "Nuova Ondata" il movimento cinematografico degli anni sessanta, è sceso il silenzio sul cinema cecoslovacco. Eppure molti autori di quella generazione hanno continuato a lavorare e a essi si è affiancata una generazione nuova di artisti che sta dando in questi anni un contributo di prim'ordine alla cultura boema. Questo libro guida il lettore alla scoperta di un cinema nuovo, che fa del sentimento umano e di una fine vena ironica i suoi tratti essenziali. La solitudine, il dolore, il conflitto fra vecchi e giovani sono i temi ricorrenti di questo cinema che spazia fra l'altro su un florido filone educativo e su un'animazione di altissimo livello internazionale. La cultura, la vita, le problematiche della Cecoslovacchia d'oggi ci si rendono comprensibili e familiari grazie a film e ad autori che cominciano a affacciarsi in Occidente e in primo luogo in Italia. Il lettore troverà in questo libro interviste, profili e notizie su tutti i maggiori cineasti da quelli già noti e affermati, come Jires, Lipsky, Chytilova, Jakubisko, Menzel a nomi nuovi come Trancik, Hanak, Drha e Soukup.