Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"trovero` ben io il modo di farvi attoniti, o stolti; dovrete ripetere in perpetuo il mio nome. se per oneste imprese mi ricusaste la fama, vi sforzero` darmela per sempre con una trista". cosi` alessandro verri faceva parlare il povero erostrato, che nel 356 avanti cristo appicco` le fiamme al tempio di artemide a efeso, nel tentativo di immortalare - con la distruzione di una delle sette meraviglie del mondo - il proprio oscuro nome. e con il nome di erostrato per titolo, appunto, fernando pessoa compone un saggio per cercare di definire cio` che non gli riusci` mai in vita: la celebrita`. lui - e i suoi innumerevoli eteronimi - scrittore e poeta assolutamente `postumo`, destinato alla notorieta` solo molti anni dopo la sua morte, creatore di miti, lui, che sognava il premio nobel e il quinto impero, cerchera` con questo testo squisitamente letterario - in compagnia di carlyle e browne, di milton e shakespeare - di sistematizzare e di dare una logica a quell`impalpabile e bizzarro fenomeno che si chiama fama.

questi due volumi comprendono tutti i versi di mario luzi pubblicati dal 1935 al 1994. il primo volume raccoglie "il giusto della vita", che rappresenta la produzione poetica luziana da "la barca" (1935) al 1960; "nell`opera del mondo", che include i versi di "dal fondo delle campagne" (1965), "nel magma" (1963), "su fondamenti invisibili" (1971) e "al fuoco della controversia" (1978); e la raccolta "per il battesimo dei nostri frammenti" (1985). il secondo volume comprende "frasi e incisi di un canto salutare" (1990) e "viaggio terrestre e celeste di simone martini" (1994).

: sono le parole che marai incide sulla soglia di questo libro bruciante. un libro di cui nel suo diario dice: . tant`e` che si era deciso a pubblicarne solo una parte (la seconda: terra, terra!...), e solo nel 1972. un , dunque? non c`e` dubbio. come non c`e` dubbio che (non diversamente che in altri, notevolissimi casi) ne sia valsa la pena: perche` qui - in uno stile asciutto ed efficace, che non cela tuttavia l`amarezza di fondo - marai racconta gli anni che vanno dall`anschluss (quando lui era ancora un autore e un giornalista famoso) al giorno in cui i carrarmati tedeschi varcarono i confini ungheresi nel marzo 1944, e spinge lo sguardo fino ad altri giorni ferali: l`arrivo dei sovietici nel 1945, la scelta dell`esilio nel 1948. in quegli anni , una societa` che continuava a cullarsi in una senza rendersi conto di vivere . il grande romanziere delle braci ci consegna in queste pagine una appassionante testimonianza, che abbaglia per il modo in cui unisce la malinconia del ricordo alla precisione e all`acutezza delle analisi storiche.

ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre citta` e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. roma e` piena di queste occasioni di bellezza: dai palazzi rinascimentali, attraverso la grande stagione del barocco, alle architetture avveniristiche di questo secolo, tra chiese, fontane, piazze e musei, luoghi celebri e sorprese da scoprire. vittorio sgarbi compie una ricognizione totale delle bellezze architettoniche di roma, suggerisce al lettore una serie di itinerari d`autore per orientarsi tra queste meraviglie e compone un`opera straordinaria per la quantita` di edifici e autori citati. con oltre 650 schede di autori e 1500 opere segnalate, questo libro e` una guida alle architetture della capitale e uno strumento prezioso di conoscenza della storia artistica della citta`, che guarda al suo passato ma anche ai nuovi progetti in corso di realizzazione. a turisti e abitanti di roma non resta altro che alzare gli occhi e, fosse anche solo per pochi secondi, fermarsi a godere con consapevolezza le mirabilia della citta` eterna. nuova edizione.

"what happened, miss simone?" e` la storia di una bambina nera del sud che insegui` un talento prodigioso e divenne nina simone; di nina simone imprevedibile e tormentata, che attraverso` il proprio tempo e divenne la sacerdotessa del soul; del soul che rincorse le sue dita sul piano, tra le fughe di bach e il cuore del blues; e` la vita e la leggenda di una donna che marcio` con luther king e malcolmx, che canto` orgoglio e segregazione, che fece piangere e ballare. e la storia di una voce profonda e oscura, di una voce brutale e sincera che parlava d`amore e scagliava accuse, di una donna incapace di chiedere scusa, del suo disturbo mentale, di occhi severi e solitudine; della meraviglia di "sinnerman", della rabbia di "mississippi goddam". alan light scrive la biografia piu` completa dedicata a nina simone: dall`esordio a dieci anni - in cui si rifiuto` di suonare finche` i suoi genitori non poterono sedersi con i bianchi - ai trionfi della carnegie hall, dal sogno di diventare una grande pianista classica alla consacrazione pop con il successo planetario di "my baby just cares for me". nato come arricchimento dell`omonimo documentario candidato all`oscar, con documenti nuovi e inediti, "what happened, miss simone?" insegue, tra le cadute e i trionfi, il fantasma di una regina del jazz che visse con la stessa ruvida autenticita` il suo tempo, la sua razza e il suo sesso, amo` molti uomini, fu picchiata dal marito e oppresse sua figlia.

: cosi` joan didion apre "the white album", diario intimo, reportage bizzarro, ossimorico ed estremo di una nuova america. quella delle autostrade californiane, delle hall di vecchi hotel coloniali affacciati sulle spiagge bianche di honolulu, delle feste hollywoodiane e delle comuni, degli studi di registrazione in cui si scrive la storia della musica. momenti di vita personale - quelli con la figlia - si intrecciano con i grandi avvenimenti del tempo: personaggi come jim morrison, nancy reagan e charles manson fanno da contorno alla lotta del movimento femminista, alle contraddizioni della protesta studentesca e delle pantere nere. lo sguardo di joan didion si sposta dal privato al pubblico e non rifugge dalle polemiche. affronta senza remore ogni verita`, anche la piu` sgradevole: l`impossibilita` di ricondurre la vita - e l`arte - a un significato incrollabile. joan didion stupisce ancora una volta per la lucidita` stilistica e la risolutezza di visione, la testarda fedelta` a se stessa e la capacita` di trasformare in emblema un dettaglio minuto della vita quotidiana; per l`eleganza con cui passa dalla rappresentazione di una realta` caotica alla raccolta contemplazione della corolla di un fiore o delle volute nerastre che un incendio disegna nel cielo del mattino. le pagine bianche di un album da riempire, con il loro silenzio incolpevole ma partecipe, sono allora l`unica via, se non per trovare un senso, almeno per cercarlo.

L'informazione non è la materia prima della verità, ma non è nemmeno una semplice arma. Nexus esplora la speranzosa via di mezzo tra questi estremi e la riscoperta della nostra comune umanità.

in questo lavoro lacan introduce il concetto fondamentale di una dottrina casuale delle psicosi, concepite come un effetto condizionato non dal fatto positivo di un accadere patogeno, ma dal fatto negativo di un non-accadere. la` dove freud scopriva l`"accadere psichico", lacan propone la scoperta di un corrispondente non-accadere psichico, ed elabora il concetto di preclusione di un significante-chiave dalla struttura del soggetto dell`inconscio. nella scelta del materiale clinico di riferimento, lacan privilegia sin dalle prime pagine quello della psicosi paranoica, e lo fa unendo all`esame della propria documentazione clinica un commento al libro del piu` celebre paranoico del secolo scorso, le memorie di un malato di nervi del presidente schreber, in parallelo con il saggio che gli ha dedicato freud. di particolare interesse e` il modo con cui lacan, nel procedere della dimostrazione, mobilita l`intera teoria psicoanalitica concentrandola appunto sul tema delle psicosi.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi