questo libro e` un`antologia dei diari tenuti da spender fra il 1939 e il 1983 e costituisce praticamente il seguito dell`autobiografia "un mondo nel mondo" dedicata agli anni trenta. la data d`inizio e` il 3 settembre 1939, giorno dell`entrata in guerra della gran bretagna contro la germania: spender che ha vissuto a lungo in germania, vive il conflitto come una lacerazione drammatica anche nella propria identita` culturale. la seconda sequenza del diario e` dedicata a due missioni nella germania distrutta del 1945, dove spender cerca di riannodare il dialogo con gli amici. gli altri nuclei del diario riguardano gli anni vissuti nell`america maccartista del primo dopoguerra, l`impegno in "encounter", i numerosi viaggi dall`italia, all`urss, all`india.
scrittore dalla stile inarrivabile, filosofo-moralista profondo ed efficace, acuto lettore della crisi morale e religiosa del suo tempo, seneca rimane, nella memoria collettiva, soprattutto il consigliere di nerone. per riuscire a comprendere a tutto tondo un personaggio a prima vista cosi` contraddittorio, si rende necessaria un`indagine che abbracci tutta l`eta` di seneca, dagli anni di tiberio a quelli della tirannide neroniana. in questo libro l`indagine dell`autore si e` orientata soprattutto verso il pensiero di seneca, la sua adesione convinta e totale alle dottrine stoiche, il suo impegno a coglierne continuamente i risvolti morali e pratici.