Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Dal vivo al Bottom Line, New York, 1992.

berta disegna in questo volume il percorso della cultura della grande industria italiana dagli albori negli anni dieci alla trasformazione di fine secolo. dopo una prima parte in cui vengono ricostruite la formazione della grande impresa italiana nei primi decenni del secolo e le posizioni che industriali e sindacati assunsero in merito al modello fordista americana, all`avvio della produzione di massa, al problema delle relazioni di lavoro, e` affrontato il momento d`oro dell`industrialismo italiano negli anni del boom, letto nell`azione di uomini come angelo costa, adriano olivetti, vittorio valletta, enrico mattei, nell`istituzione dell`intersind e nel rinnovamento della confindustria.

lo scambio epistolare tra i due fratelli mann, testimonianza del legame fra la piu` singolare e illustre coppia di fratelli scrittori dell`eta` moderna, e` uno strumento fondamentale per approfondire e analizzare il complesso rapporto che ha legato thomas a heinrich. uniti dalla vocazione di scrittori, i mann saranno sempre divisi dal diverso orientamento politico, di cui le lettere rispecchiano le varie fasi. il conservatorismo apolitico di thomas da una parte, l`evoluzione in senso democratico di heinrich dall`altra, si fronteggiano negli anni 1914-18. gli avvenimenti storici successivi faranno riavvicinare e convergere le loro strade, nella lotta contro il comune nemico.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi