











il diario che quasi quotidianamente michel de montaigne scrisse dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581 nel corso del lungo viaggio che lo porto` da beaumont-sur-oise ad attraversare l`italia fino a roma, che raggiunse il 3 novembre 1580, per tornare infine nella sua tenuta di montaigne, nelle vicinanze di bordeaux. quello dell`autore degli essais puo` essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano infatti tutti quelli che autori come goethe, heine, mommsen, de sade, montesquieu, stendhal scriveranno sulle loro esperienze in italia.

accanto a omero i greci collocavano, come loro secondo grande poeta, il beota esiodo. con lui si schiude una sfera sociale ben diversa dal mondo dell`aristocrazia e dalla sua cultura: se omero mette anzitutto in piena luce il fatto fondamentale che ogni cultura muove dalla formazione di un tipo d`umanita` aristocratica, in esiodo si rivela la seconda grande sorgente della cultura: il valore del lavoro. il titolo "le opere e i giorni", che i posteri diedero al poema gnomico di esiodo, lo dice perfettamente. l`eroismo non sta soltanto nella lotta dell`eroe cavalleresco con l`avversario che l`osteggia in campo, ma anche nella lotta silenziosa e tenace del lavoratore con la dura terra e con gli elementi. completano questa edizione il poemetto pseudoesiodeo "lo scudo di eracle" e il cosiddetto "certame", opera anonima che narra la leggendaria gara poetica tra esiodo e omero.

un appassionato tributo alla natura in una stagione che, per varieta` e ricchezza dei colori, rivaleggia con la primavera. dal giappone agli stati uniti, dal canada all`europa, jean mulatier ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell`oro dei boschi giapponesi, delle infuocate foreste canadesi, dei gialli e degli aranci delle querce e delle infinite striature e sfumature di ogni singola foglia. accompagnate da citazioni sull`autunno.tratte dai piu` grandi autori di tutto il mondo, le immagini di questo volume superano le divisioni geografiche e culturali per celebrare la stagione dai colori piu` vivaci e affascinanti.

il d`o e` una piccola realta` nella provincia milanese che in pochi anni si e` guadagnata grande fama e prestigio. un locale gestito da davide oldani insieme con il suo "vivaio", dove si propongono piatti della tradizione rielaborati in chiave moderna e preparati rigorosamente con ingredienti di stagione e prodotti del territorio. una cucina allo stesso tempo raffinata e semplice, attenta all`abbinamento di consistenze e sapori contrastanti, secondo il concetto di equilibrio degli opposti. questo ricco libro illustrato racconta per la prima volta, attraverso parole e fotografie, quel mondo, i ragazzi che ci lavorano con passione, i fidati fornitori e le ricette che meglio lo rappresentano... un tuffo nel d`o che solletichera` la curiosita` di ogni appassionato di cucina, un modo per scoprirne la filosofia pop e le fantasiose ricette, magari nell`attesa di sperimentarle direttamente seduti a uno dei suoi tavoli.


l`unica raccolta completa delle tragedie di eschilo ando` bruciata con il resto della biblioteca di alessandria nel 640, a causa di un califfo che riteneva blasfeme le opere in contrasto con la parola di allah e superflue le altre. in preda a un delirio religioso, gogol` brucio` di propria mano il seguito delle "anime morte". le memorie di lord byron furono invece distrutte dal suo editore, spaventato dallo scandalo che avrebbero suscitato. la storia della letteratura e` fatta anche di libri perduti per sempre. in questo volume, stuart kelly racconta le decine di modi, tragici o bizzarri, in cui un capolavoro puo` scomparire. sotto un certo aspetto - afferma - un libro perduto diventa molto piu` intrigante, perche` vive nell`unica dimensione in cui un`opera puo` essere perfetta: quella dell`immaginazione.







"la regola celeste" fu scritto da lao-tzu, considerato uno dei maggiori filosofici cinesi, tra il 403 e il 206 a.c. questo libro costituisce, pur nella sua apparente semplicita` e brevita`, un vero e proprio sistema filosofico in quanto possiede una metafisica, una morale e una politica. vittorioso e` spesso chi non agisce, chi non forza il fato, ma sa adattarsi agli eventi e sfruttarli grazie alla sua saggezza. il tutto e` esposto in pensieri brevi e fulminanti: "tutti sanno cosa e` bene e, di conseguenza, riconoscono il male. difatti l`essere e il non-essere si generano l`un l`altro di continuo". "nel mondo niente e` piu` molle e debole dell`acqua, eppure nel suo attaccare il duro e forte nessuna cosa puo` superarla".

nel 1941 gli alleati stanno perdendo la guerra, almeno nell`atlantico. migliaia di navi partono dal nord america cariche di rifornimenti per il regno unito, ma viveri e munizioni non arrivano a destinazione: i convogli vengono sistematicamente intercettati e distrutti dagli u-boot, i temibili sottomarini dei nazisti. la gran bretagna e` ormai allo stremo, ma il primo ministro winston churchill non vuole che la popolazione ne sia informata. i vertici politici e militari mentono sul numero di imbarcazioni affondate e su quello dei morti, pur sapendo che manca poco alla resa. questione di mesi; di settimane, forse. poi, agli inizi dell`anno successivo, qualcosa cambia. dieci giovani donne - la piu` piccola ha solo diciassette anni - agli ordini di un capitano in congedo della marina danno vita alla western approaches tactical unit: un`unita` segreta incaricata di arginare gli attacchi dei sommergibilisti tedeschi. come? attraverso simulazioni e giochi di guerra. a liverpool, quelle eroine dimenticate passano giorni e notti a studiare le tattiche degli u-boot assieme al loro ufficiale per scoprire come ribaltare le sorti del conflitto nell`oceano, e forse nel mondo intero. attraverso una narrazione che non ha nulla da invidiare a un romanzo, simon parkin ricostruisce una delle vicende meno note della seconda guerra mondiale, mai raccontata con cosi` tanta attenzione e cura. la resa vivida di protagonisti e situazioni trascina il lettore nel mezzo dell`azione, trasportandolo su una scialuppa fra le onde, dentro lo scafo di un sommergibile in immersione o al tavolo coperto di mappe su cui fu combattuta la piu` imponente e importante partita a battaglia navale della storia: l`operazione raspberry.

ambientato in un ospedale francese all`epoca della prima guerra mondiale, il romanzo, affronta attraverso la figura del protagonista, medico chirurgo, uno dei temi fondamentali della poetica dello scrittore: la domanda sul significato dell`esistenza terrena e sul valore dell`agire dell`uomo. attraverso il contrasto fra il continuo scontrarsi con la labilita` della vicenda umana e l`inestinguibile desiderio di eterno, sperimentato nella storia d`amore vissuta dal protagonista, bourget pone con la radicalita` che gli e` propria la questione di fondo, il rapporto dell`uomo con il proprio destino.



le pigre estati all`ombra dei ciliegi e le sere d`inverno sotto il korsi; il sapore degli halva sfrigolanti di burro e le discussioni sulla moda europea: sono le consuetudini che scandiscono un`amicizia preziosa, quella tra le famiglie di shirin e pari`. ma la rivoluzione islamica e` destinata a cambiare tutto, disperdendo i tre fratelli di pari` lungo strade diverse e rendendoli nemici. abbas, generale dell`esercito dello shah, quando il regime si avvia alla dissoluzione e` costretto a fuggire, assieme alla moglie malata, in america, dove lo attende lo choc di una cultura aliena. javad, attivista del partito comunista tudeh, si vota a un`esistenza di clandestinita` e pericoli che lo condurra` piu` volte in carcere. ali` si unisce con entusiasmo alla rivoluzione e finisce al fronte a combattere le truppe di saddam hussein. mentre pari` cerca di tenere assieme i fili spezzati della sua famiglia, il paese intero attorno a loro sprofonda in un baratro di violenza, corruzione e oppressione da cui sembra impossibile uscire. e che mette a repentaglio anche la sua vita e quella di shirin. la storia vera della "gabbia d`oro" e` quella di molte famiglie iraniane, vittime nel giro di pochi decenni di sconvolgimenti storici e politici che hanno significato la guerra dei padri contro i figli, dei fratelli contro i fratelli, e che hanno provocato l`emigrazione di milioni di cittadini. in controluce scorre la storia, dagli ultimi giorni della monarchia all`ascesa di ahmadinejad.






"lo scricchiolio del terreno sotto le scarpe, il ronzio di un insetto, il profumo dei fiori, il mormorio di un ruscello: marta versiglia ci mostra che nulla e` insignificante per i nostri piccoli esploratori." (silvia vegetti finzi). dimenticate cartoni animati, console e tablet, armate i vostri bambini di scarpe comode o se piove di stivali di gomma e tela cerata, e portateli fuori a scoprire la natura e gli animali, a correre sotto la pioggia e, perche` no, a saltare dentro le pozzanghere. i giochi a cui dedicarsi sono tantissimi, dai piu` classici come nascondino e campana, passando per l`altalena fra gli alberi, le collane di fiori e la caccia al tesoro. e perche` non costruire un aquilone, un vulcano fumante o un igloo in cui passare una notte avventurosa? marta versiglia offre ai genitori un manuale che accompagna grandi e piccini in un viaggio alla riscoperta delle piu` divertenti attivita` da fare all`aria aperta, seguendo il metodo montessori. giochi semplici e tradizionali ma sempre efficaci, che aiuteranno i vostri bimbi a scaricare la tensione accumulata in un mondo sempre piu` frenetico e tecnologico, e a ricongiungersi con la natura intorno a loro. anche i genitori piu` ansiosi scopriranno che acqua, fango, alberi su cui arrampicarsi - e qualche livido o ginocchio sbucciato - non sono affatto da temere, ma aiutano i piccoli a crescere forti e a fare i conti con la realta`. un`occasione speciale per divertirsi con i propri figli e tornare tutti un po` bambini.



il destino di core, giovane dea, e` gia` stato scritto: regnera` sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. e, soprattutto, non si innamorera` mai, rimanendo casta per sempre. e cio` che sua madre, demetra, ha deciso per lei e che core ha sempre creduto di desiderare. ma il fato e` imprevedibile, anche per una divinita` dell`olimpo. durante una passeggiata tra i campi ai piedi dell`etna, core viene rapita: ade, il sovrano degli inferi ha scelto proprio lei come sua regina. improvvisamente, la giovane dea si trova sola in un mondo tenebroso e sconosciuto, popolato da anime defunte e divinita` mostruose: gli inferi sono la sua nuova casa, e persefone il suo nuovo nome. fuggire, il suo unico obiettivo. ma gli opposti esistono solo nella nostra mente, o almeno e` cio` di cui vuole convincerla l`oscuro signore degli inferi. nel regno della morte, le certezze di core, dea della vita e della fertilita`, cominciano a vacillare. tocca soltanto a lei, ora, scrivere il proprio destino e scegliere: a quale mondo appartiene davvero? persefone e` una protagonista senza tempo, alla ricerca, come tutti noi, della propria voce, in un viaggio nelle profondita` degli inferi e dell`animo umano. eta` di lettura: da 12 anni.