




nell`antica atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti. l`accusatore e l`accusato si confrontavano direttamente di fronte a una giuria popolare, il cui giudizio era dettato piu` dall`umore del momento che dagli articoli della legge. chi non era in grado di pronunciare discorsi poteva rivolgersi ai cosiddetti logografi, professionisti della parola che scrivevano discorsi giudiziari dietro compenso. lisia, che passo` la giovinezza nell`ambiente di socrate, fu senza dubbio il migliore tra i logografi del suo tempo. nei suoi discorsi rivive la commedia umana degli ateniesi: risse, tradimenti, prepotenze, confische di beni. enrico medda, cui si devono anche l`introduzione e l`ampio apparato di note, ha raccolto in questo volume le ultime diciannove orazioni pervenuteci e tutti i frammenti.

mohammed al-quda`i, emminente giudice e segretario del visir del califfato fatimide d`egitto, raccoglie in un libro alcuni dei pensieri e dei detti di maometto, trasmessi dalla tradizione orale fin dalla morte del profeta. suddivise per argomenti e capitoli tematici, le sentenze trattano gli aspetti piu` importanti della formazione spirituale e della vita quotidiana del buon musulmano: dalle relazioni sociali ai problemi economici, dal rapporto tra ricchezza e poverta` ai legami familiari, dai giudizi sulle donne all`osservanza del corano, dal comportamento personale al modo corretto di invocare dio.

la storia avventurosa e tormentata dei partiti politici italiani, quali vennero costituendosi e organizzandosi dopo la caduta del fascismo, coincide con quella dell`evoluzione economica e democratica del nostro paese. giorgio galli analizza la specificita` della storia partitica italiana nella sua evoluzione, e ci racconta come il sistema dei partiti si e` via via mutato, prima in quella che venne definita partitocrazia, fatta di spartizioni e veti incrociati, per arrivare, dopo la burrasca di tangentopoli, all`attuale declino, che vede la nascita del partito-azienda, l`ampliarsi dell`astensionismo, l`affermarsi della politica-spettacolo e la crescita del potere delle lobby. edizione aggiornata ai risultati elettorali del 2004.



il libro propone una raccolta di racconti del premio nobel della letteratura 2000. la visita al tempio in rovina da parte di due sposi in viaggio di nozze; un incidente stradale; il crampo che assale un nuotatore; la conversazione in un parco tra un ragazzo e una ragazza che si ritrovano dopo molti anni; l`acquisto di una canna da pesca che fa rinascere il mondo dell`infanzia; le istantanee che attraversano la mente di un uomo che si assopisce sulla spiaggia: ogni racconto prende l`avvio da un`evocazione che fa nascere il sogno, la riflessione, il ricordo, espressi in una lingua limpida e cristallina, duttile, musicale, precisa, insieme letteraria e colloquiale.












14 dicembre 1970. peter gabriel, sfogliando il