

"un libro vivace e ricchissimo che, ripercorrendo i tempi e i modi del fare pasta e del condirla in estremo oriente e in occidente, offre complessi itinerari culturali e gastronomici". (tullio gregory, "il sole 24 ore") "un`opera importante, che collega la storia dell`alimentazione con la genetica, la botanica, la storia dell`agricoltura e la letteratura e indaga in trattati di geografi e in diari di grandi viaggiatori". (titti marrone, "il mattino"). silvano serventi e` storico dell`alimentazione e delle pratiche alimentari francesi e italiane. francoise sabban e` sinologa e studiosa di storia dell`alimentazione in cina e in europa.

per mme de stael "non c`e` nulla di piu` piacevole che la lettura di un testo di isabelle de charrie`re". in rapporti con tutta l`europa che conta, questa singolare autrice ci fornisce uno dei ritratti piu` convincenti di cosa significasse la vita prima del 1789. il tema dei racconti e` la vita difficile dell`amore femminile in mezzo alle convenzioni del conformismo. nel primo una madre racconta senza enfasi a una cugina del lavoro instancabile di decifrazione in cui consiste la mondanita` per maritare una figlia. nel secondo una donna sposata a un uomo perfetto, racconta a un`amica il modo in cui tutte le speranze e le migliori intenzioni muoiono. il terzo e` un triangolo isoscele, tra una sartina, un apprendista commerciale e una nobildonna.

nel corso di questo nuovo caso - "la piu` marina delle indagini di montalbano" l`ha definita camilleri - che si svolge tutto nel porto di viga`ta, tra yacht e cruiser, il lettore restera` colpito dal cambiamento che si e` verificato nel commissario, come se camilleri avesse voluto scavare piu` intensamente dentro i sentimenti del suo beniamino. una mattina viene trovato nel porto di viga`ta un canotto, all`interno il cadavere sfigurato di un uomo. l`ha riportato a riva un`imbarcazione di lusso, 26 metri, abitata da una disinvolta cinquantenne e da un equipaggio con qualche ombra. proprietaria e marinai devono trattenersi a viga`ta fino alla fine dell`inchiesta sul morto (ammazzato col veleno, stabilisce l`autopsia), ma intanto e` proprio su di loro che montalbano vuole indagare.


uomini e donne che si sono scontrati con le regole. quelle della mafia, quelle del conformismo, quelle di un certo ambiente sociale, quelle della propria coscienza. storie note e meno note. come quelle di beppe alfano, giornalista ucciso dalla mafia; di luigi di liegro, prete di strada in lotta contro le gerarchie ecclesiastiche. persone che hanno preferito la strada disagevole rispetto alla corsia preferenziale, pagando la loro decisione con la solitudine, la morte, spesso l`oblio. "vite ribelli" e` la raccolta di dieci storie di eroismo quotidiano. dieci personaggi diversi per fama, provenienza e destino uniti dal filo esile e tenace della ribellione.




Tra il 1927 e quando si sono separati, 1943, la Carter Family originale ha registrato più di 300 canzoni. A.P. Carter, sua moglie Sara Carter e la prima cugina di Sara, Maybelle Carter sono stati il primo gruppo country ad essere introdotto nella Country Music Hall of Fame.. Le registrazioni di questo disco sono state scoperte di recente e risalgono ai primi anni sessanta, quando la Carter Family era formata da Sara e Maybelle.John Carter Cash, in sede di missaggio, ha aggiunto altre quattro generazioni di Carter. Il risultato è The Carter Family Across Generations.


esistono forme di governo ideali e leggi perfette, oppure ogni societa` ha una sua fisionomia, cui rispondono regole e strutture diverse? sociologo ante litteram o inguaribile razionalista, il montesquieu dello spirito delle leggi e` stato inquadrato variamente dagli studiosi, perche` la materia di cui e` composta quest`opera non permette una facile riduzione, che ne sacrifichi la complessita` in nome della definizione. oltre al razionalista e al sociologo, infatti, bisogna tener conto dello storico, perche` proprio dal terreno sperimentale della storia montesquieu procede per ricostruire i fondamenti delle leggi della vita sociale. nei quattordici anni di gestazione, montesquieu ha usato tutti gli strumenti conoscitivi a sua disposizione per analizzare le forme di governo e le regole che le strutturano, e l`opera reca traccia di questi diversi approcci, configurandosi come una continua meditazione attorno all`essenza del diritto. lo spirito delle leggi risponde al bisogno di montesquieu di cercare, in ogni ramo della conoscenza, l`esprit delle cose, cioe` il loro significato intimo, la loro funzione generale. unico grande "sistema" dell`illuminismo francese, "lo spirito delle leggi" e` la paziente ricerca di un metodo per capire l`uomo e le leggi che ne regolano l`esistenza nell`ambito del cosmo e della societa`, nei suoi rapporti con dio, con la natura e con i suoi simili.