
il caffe` e` la bevanda piu` conosciuta al mondo, ma le sue origini restano avvolte nel mistero. sappiamo che nacque in etiopia e, attraverso l`africa, raggiunse l`arabia. dal xvii secolo si diffuse in europa e da li` nelle americhe, ma anche in estremo oriente. dal xix secolo il caffe` divenne una bevanda globale e, da allora, il suo successo non accenna a diminuire. elisabetta illy ha scritto un libro che unisce il reportage di viaggio in alcuni luoghi di produzione (etiopia, india, brasile e colombia) alle storie, ai riti e alle tradizioni legati alla preparazione del caffe`. il chicco, protagonista indiscusso del testo, e` al centro dei racconti dell`autrice che, per dare un panorama il piu` possibile completo, affronta anche l`impatto sociale, il rapporto con il nostro benessere psicofisico, le tecniche di degustazione per apprezzare un espresso - e non solo - in tutte le sue infinite sfumature. inoltre, fornisce le indicazioni per servire a casa propria un caffe` perfetto e per riconoscere al bar un espresso estratto a regola d`arte. dalla moka al filtro, dalla napoletana alla turca, fino al sistema melior: l`autrice ripercorre anche le abitudini che, in diversi paesi, trasformano il caffe` in un vero e proprio rito. un rito che si puo` ripetere anche in cucina, grazie alle esclusive creazioni di gianfranco vissani, che trasformano il caffe` in un ingrediente di sorprendenti ricette, dolci e salate.

bahia, ancora bahia. un inno d`amore alla citta` piu` affascinante del brasile, alle sue notti, ai suoi misteri, ai suoi ardori e deliri. nelle viuzze tortuose del porto, sulle spiagge illuminate dalla luna, ascoltiamo la storia del caporal martim e del suo matrimonio, conosciamo curio, l`eterno romantico e jesuino gallo pazzo, tibe`ria, materna e sapiente nella conduzione del suo bordello, marialva la bella, beatriz la celebre cartomante, il piccolo mulatto felicio e tanti altri personaggi singolari e struggenti, che parlano con la voce di amado: "...racconto cose accadute veramente. chi non le vuol sentire se ne puo` andare, la mia parola e` semplice, non ha pretese...".





non amava che si scrivesse di lei. non sopportava sentir pronunciare il suo nome a sproposito ne` tantomeno vederlo stampato in giro. per tutta la vita oriana fallaci dovette sopportare il peso dolceamaro della celebrita`, perche` la condanna dei grandi e` di finire sulla bocca (e a volte nel cuore) di tutti, anche a dispetto della piu` ostinata riservatezza. entrata giovanissima nell`officina del giornalismo, ha attraversato la seconda meta` del novecento e l`alba del terzo millennio fissando su carta i momenti piu` intensi della nostra storia recente. il dopoguerra e la ricostruzione, le fratture ideologiche della guerra fredda, la corsa allo spazio, l`imporsi della cultura pop, l`emancipazione femminile, gli scontri generazionali e l`ombra lunga di quell`eterno conflitto che - dopo aver tormentato gli angoli piu` poveri del pianeta - l`11 settembre 2001 ha oscurato il cuore dell`occidente. questo libro prova a ripercorrere di pari passo l`evoluzione dello scrittore e quella del personaggio pubblico, intrecciando le opere di oriana fallaci alle fotografie che l`hanno immortalata e agli oggetti personali che meglio l`hanno rappresentata. in queste pagine le parole e le immagini di una vita si avvicendano in un intenso ritratto biografico: testi e citazioni estratti dalla sua vasta bibliografia e dalle sue carte private, e una ricca galleria di immagini rare, spesso del tutto inedite.





questo manuale propone strumenti "concreti" per genitori e/o amici che desiderano essere di aiuto a chi soffre di disturbi della nutrizione e dell`alimentazione. un testo per comprendere meglio la fragilita`, la vulnerabilita` emotiva e il senso del sintomo alimentare in adolescenza.