
Il famoso jazz album del 1995, con Georgie Fame and friends

Ristampa rimasterizzata 2008, in versione digipack

barbara alberti, dacia maraini, milena milani, alina rizzi, grazia verasani, gaia de beaumont, ilaria bernardini, mariella de santis, gabriela fantato, anna maria farabbi, paola malavasi, maria vittoria morokovski, maria pia quintavalla, anna santoro, evelina schatz, sono le autrici di questa antologia di racconti erotici scritti da donne. quindici autrici contemporanee si cimentano col racconto erotico, e per alcune di loro e` la prima volta. poetesse, scrittrici, artiste ci offrono la loro moderna visione dell`erotismo femminile, dove sesso e sentimento, trasgressione e pensiero, piacere e curiosita` si fondono in un appassionato canto che attinge tanto alla fantasia quanto all`esperienza personale di ognuna.



dopo aver collaborato per vent`anni a "la repubblica", dal 1991 emilio giannelli pubblica quotidianamente la sua rubrica di satira sul "corriere della sera". con un tratto deciso, stigmatizza debolezze e contraddizioni della politica italiana e dei suoi protagonisti. con marsilio ha gia` pubblicato "buschetto", "il re sola", "la bombetta". il libro puo` essere letto come un diario di bordo della politica italiana e di quanto e` successo nell`anno appena trascorso.





gino frontali compose subito dopo la guerra questa breve memoria rielaborando diari e lettere scritti al fronte. l`autore ricorda inizialmente il suo periodo di istruzione militare e, vissuta da soldato, l`atmosfera di incertezza e attesa della guerra che precede il maggio del 1915. nominato sottotenente medico, il 20 maggio (quattro giorni prima dell`inizio delle ostilita`) parte per la linea del fronte in cadore: prima a santo stefano di cadore, poi nella zona del seikofl. il racconto comprende i mesi estivi del 1915.

franco marcoaldi evoca la tradizione esopiana e dei bestiari medievali, che sapevano cogliere negli animali i segni di verita` spirituali e insegnamenti morali, e le prove novecentesche di apollinaire e marianne moore. costruisce un bestiario in versi in cui compaiono cani e gatti, ma anche fringuelli, lucertole, cicale e tanti altri esseri viventi che, a differenza degli uomini, vivono un`esistenza piena e sapiente.

in modo esplicito o implicito, siamo continuamente sotto esame: rispetto al nostro giudizio o a quello degli altri, a canoni ideali o a un compito specifico. per questo una corretta e serena valutazione di se` e` una componente essenziale del nostro benessere psicologico, oltre che una bussola per agire e raggiungere i nostri scopi. ma cosa determina un`alta o una bassa autostima? e meglio (o peggio) essere megalomani e sognatori che realisti e senza illusioni? e possibile avere successo e tuttavia avvertire un senso di insoddisfazione se non, addirittura, di disistima verso se stessi? o, al contrario, si puo` essere persone modeste, eppure sentirsi sereni e fiduciosi del proprio valore? questo libro fa il punto sulle conoscenze sociopsicologiche acquisite sull`argomento: conoscere e capire se stessi e gli altri e` anche una condizione essenziale per imparare a vivere meglio.




tic - tac, tic - tac, tic - tac, tic tac. il tempo si accorcia, i colpi sono sempre piu` violenti, la palla da tennis viene messa in gioco da una crisi economica, da una crisi ambientale, da una crisi sociale, da una crisi culturale. crisi: separazioni che cerchiamo sempre di ricucire. spesso ci viene contro, quella palla, e non incontro. possiamo anche scansarla. nel frattempo lo spazio si deforma, il campo si allarga a nuove valenze, nuove istruzioni, nuove attualita`, fenomenologie piu` ampie. la nostra risposta puo` essere raffinata come lo e` un confetto alla menta o all`arancia, tic o tac, ugualmente adatto, a disparita` di gusto, per soddisfare desideri, opportunita`, convenienze. siamo pronti a rispondere a un servizio sempre piu` rapido, sempre piu` angolato? sono pronti i nostri riflessi? quanto siamo cinestetici? quanto ci siamo allenati a reagire istintivamente e quanto a ragionare sul colpo da scegliere? quanto tempo ci viene concesso per fermarci a pensare al punto precedente, per guardarci intorno prima di replicare? quanto tempo abbiamo? quanto tempo ci resta? quanto tempo? quanto tempo, per ribattere il servizio di mario ancic? solo 0,41 secondi. possiamo permetterci di pensare alla partita vinta ieri? possiamo distrarci e guardare a quello che succede sugli spalti? siamo convinti che l`allenatore possa aiutarci a rispondere a quel servizio? (...) nondimeno si tratta di un libro, articolato in tre parti, segnato da "riflessioni architettoniche se non urbanistiche"...

Una ristampa della Tompkins Square è sempre un evento. Disco edito originariamente nel 1987, ma distribuito solo privatamente. Si tratta del primo lavoro di Tom Armstrong, chitarrista, folksinger, ma anche bluesman. Un disco a lungo ricercato dagli amanti della buona musica, favoleggiato, che finalmente diventa disponibile. Un disco che mischia brani acustici, canzoni elettriche, con dei brani perfino psichedelici.Il disco originale, per chi è riuscito a trovarlo, è costaao almeno 700 dollari..

nel volume simmel indaga l`opposizione radicale ma anche la corrispondenza profonda esistente tra etica e cultura. l`uomo parrebbe diviso tra la cultura, che ha ad oggetto l`opera d`arte, e l`etica che invece oggettivizza il concetto di buona volonta`. simmel dimostra come, invece, e` proprio in questo conflitto che si forma la vita personale e di gruppo dell`individuo.




il 3 ottobre del 1996 l`accademia di svezia comunica a wis?awa szymborska che le e` stato assegnato il premio nobel. da quel momento, lei cosi` schiva, e` costantemente sollecitata: arrivano lettere, telegrammi, manoscritti, richieste e proposte spesso del tutto incongrue. il telefono squilla anche di notte. si impone il supporto di un segretario. quando micha? rusinek, neolaureato ventiquattrenne, si presenta in casa sua, la trova sgomenta. racconta . le restera` accanto per piu` di quindici anni. in questo libro - basato su ricordi di prima mano - rusinek getta un fascio di luce su aspetti della grande poetessa rimasti finora in ombra: le sue a volte stravaganti passioni (per i limerick e per il kentucky fried chicken, per vermeer e per gli oggetti kitsch, per woody allen e per - e soprattutto per le sigarette); il suo bisogno di solitudine; il modo in cui nascevano le sue poesie () e quello in cui creava i suoi collage; i suoi (complessi) rapporti con l`altro grande premio nobel polacco, czes?aw mi?osz; i rituali della scrittura e quelli che precedevano qualunque spostamento. ma inanella anche decine di aneddoti esilaranti, di battute fulminanti e di osservazioni acuminate, in cui ritroviamo l` settecentesco, la sottile ironia e la capacita` di stupirsi di una delle poetesse piu` fervidamente amate dai lettori di tutto il mondo.

