
dal "compianto sul cristo morto" di giotto al "tondo doni" di michelangelo, dalla "vocazione di san matteo" di caravaggio alla "danza" di matisse, dallo "sposalizio della vergine" di perugino alle "muse inquietanti" di de chirico, federico zeri spiega, con tono affabile e diretto, l`origine, il significato e l`influenza di quasi cinquanta capolavori della storia dell`arte dal trecento al novecento. sono, in un certo senso, "ritratti" di un quadro e dell`artista che lo dipinse.


L'ultima opera teatrale di Massini, l'autore della celebre Lehman Trilogy. Tutte le sue opere sembrano essere attraversate dalla medesima vena etico-politica, come in questa piece che mette in scena il processo a Herbert Nolan, proprietario di un piccolo giornale di provincia accusato di aver strumentalizzato una innocua notizia di cronaca.