Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

l`autrice ricostruisce l`intimissimo rapporto che per quasi sessant`anni lego` indissolubilmente una celebre scrittrice, virginia woolf, e la sua materna e dotata sorella vanessa bell, pittrice di talento. l`autrice segue questo rapporto dalla prima infanzia delle sorelle attraverso la loro difficile e turbolenta adolescenza all`interno di una tipica, ma al tempo stesso particolarissima, famiglia vittoriana, fino alla maturita` personale e artistica di entrambe. ad essere in primo piano e` sempre il rapporto complesso tra le due donne: la scelta di sfere di espressione diverse che limito` la competizione fra loro, lo strettissimo legame affettivo, i tradimenti, le incomprensioni, la solidarieta` nei momenti difficili.

lunga e` la preparazione di matisse per arrivare a quella sintesi assoluta che sono i papiers gouache`s de`coupe`s, vale a dire i fogli preparati con una intensa pittura ad acquerello e poi ritagliati con la maestria del grandissimo disegnatore. la prima parte del volume a firma di sylvie forestier ci mostra lungo tutta la vita dell`artista quei caratteri, tratto, volume, arabesco, figura, maschera, che lo porteranno alla fase finale. la seconda parte, svolta da marie-the`re`se pulvenis de se`ligny, riguarda la monumentale fioritura dei papiers gouache`s de`coupe`s. monumentale non solo per quantita` e per dimensioni di vari metri quadrati, ma perche` matisse arriva alla sua "opera completa", monumentum in senso antropologico: la cappella di vence. dalle vetrate ai paramenti, tutto e` frutto della preparazione avvenuta con la tecnica straordinaria della carta colorata e ritagliata.

un giovanotto di buona famiglia che si da` ai bagordi durante l`assenza del padre; uno schiavo complice di stravizi e prodigo di intuizioni riparatorie; un padre ignaro, piu` volte ingannato ma infine disposto al perdono: queste le storie e i personaggi che ne riconducono il lettore ai modelli tipici della tradizione comica antica. ma il centro del meccanismo e` nell`invenzione del fantasma che si aggira per la casa dalla quale si vuole tenere lontano il padrone perche` non scopra le malefatte del figlio. una trovata che plauto sviluppa in una girandola di peripezie e di equivoci, fino all`inevitabile lieto fine. l`ampia introduzione di cesare questa guida a conoscere e a penetrare in tutti i suoi aspetti questa commedia plautina ricca di umorismo e mobilissima nell`azione.

questo volume raccoglie la testimonianza storica di gino longo, figlio primogenito di luigi e di teresa noce, celebre coppia del comunismo italiano. longo, autore di memorie ancora inedite, racconta episodi, fatti, personaggi e momenti salienti del comunismo internazionale, visto tanto da mosca, quanto dall`italia. ne esce una galleria incomparabile di ritratti che formano l`album di famiglia del comintern. festorazzi utilizza il racconto di longo come fonte principale, integrandola con altre fonti qualificate. ne esce una scorribanda nel "secolo breve": una narrazione serrata e coinvolgente, che costituisce una prova dello stile giornalistico dell`autore, nello sforzo di incuriosire, oltre che informare, il lettore.

la poesia di fernanda romagnoli e` "poesia alta che insegue l`assoluto". fitta di ossimori, di antitesi, e` la scena di un dramma personale e anche il paradigma di una condizione di femminile insicurezza molto antica.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi