
il mistero della luce, dei colori e della visione ha affascinato l`uomo attraverso i secoli. questo libro si propone di rispondere alle tante domande che nascono di fronte all`inesauribile sopresa di poter vedere. spiega cos`e` la luce, come si genera, perche` si propaga anche nel vuoto, perche` puo` apparire bianca o colorata. il volume si rivolge a tutti coloro che nutrono curiosita` per i meccanismi della percezione e per gli eventi del vivere quotidiano, ma anche a chi opera in settori dove gli effetti cromatici giocano un ruolo essenziale: nella grafica, nell`industria tessile, in pubblicita`, nel cinema e nella fotografia.




oltre che per i contributi fondamentali nel campo della logica, kurt godel e` noto per i suoi scritti di filosofia della matematica, ma si e` occupato anche di cosmologia, sollevando questioni problematiche in sede di filosofia del tempo. di questa grande figura del pensiero contemporaneo, l`autore ricostruisce la vita e l`opera facendo ampio ricorso alle carte e alla corrispondenza inedita. l`analisi del contributo scientifico di godel si accompagna alla descrizione dell`impatto che esso ha avuto sulla nostra visione del mondo.



"le discipline artistiche si sviluppano, nel corso del vii secolo, con volonta` di organizzazione a un tempo discriminatoria e unitaria. i due grandi ordini architettonici definiscono il disegno d`insieme e il complesso dei propri elementi particolari; la decorazione e` presa a prestito delle altre due discipline - la scultura e la pittura - ma e` subordinata alle esigenze della costruzione. la statuaria si rende indipendente dall`architettura, ma, grazie al ritorno alla geometria imposto dall`"arte dedalica", la struttura del corpo umano viene messa in accordo con le norme dell`architettura." (jean charbonneaux)

"se la causa della decadenza e` la malattia, allora la causa fondamentale di essa, la carne, e` una malattia. l`essenza della carne e` la decadenza. la funzione della carne, collocata nel trascorrere del tempo, e` quella di testimoniare la distruzione e la decadenza." honda shigekuni, indimenticabile protagonista della tetralogia "il mare della fertilita`" che trova compimento in questo romanzo, giudice ormai in pensione, adotta con grande slancio l`orfano toru. in lui vede l`ennesima reincarnazione del suo amato e perduto compagno di scuola kiyoaki. ma si tratta dell`inseguimento di qualcosa di impossibile da raggiungere... un grande romanzo sul dolore e sul disfacimento di ogni illusione, completato da mishima il giorno stesso in cui commise seppuku.







berlino, 1942. bruno ha nove anni e ha appena scoperto che dovra` trasferirsi lontano, perche` il papa` ha ricevuto una promozione. ma la nuova casa non e` proprio come se l`aspettava: e` un luogo desolato, e noioso. un`alta recinzione di filo spinato separa bruno dalle altre persone e dal suo unico amico: shmuel, un bambino come lui, ma dalla vita molto diversa. illustrazioni di oliver jeflfers. eta` di lettura: da 12 anni.

se spiegassimo su un grande tavolo una mappa del mondo di oggi, saremmo costretti a indicare due grandi aree di crisi a noi molto vicine: una coprirebbe il territorio (gia` smembrato) dell`ucraina vittima dell`aggressione russa del febbraio 2022; l`altra coinciderebbe con la striscia di gaza, oggetto della rappresaglia israeliana dopo l`attacco di hamas del 7 ottobre 2023. per segnalare questi tremendi conflitti utilizzeremmo d`istinto un simbolo chiarissimo e autospiegante, una fiamma che divampa. e` da un passaggio, un`associazione apparentemente cosi` semplice che paolo mieli prende avvio in questo suo nuovo, avvincente volume: gli incendi che stanno minando la stabilita` dell`occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covano sotto le ceneri del secolo scorso. e cosi`, ripercorrendo eventi chiave ed esemplari delle tre disastrose dittature del novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, mieli interviene con precisione nel dibattito storico contemporaneo, inquadrando sotto la lente del grande narratore le matrici (le braci, per restare nella semantica del fuoco) da cui le violente storture di oggi hanno avuto origine. una rassegna completa che dalla berlino degli anni quaranta, quella di hitler e goebbels, arriva all`italia di d`annunzio e mussolini; che spazia dai carri armati sovietici a budapest alle illusioni di mao. in apertura e in chiusura del libro, due lunghi saggi dedicati a kiev e gaza, alle guerre in corso, ai roghi piu` violenti che il nuovo millennio ha conosciuto (56 conflitti attivi, nel 2024). un approccio storico "in presa diretta" che ci obbliga a confrontarci con i rischi che corriamo, con le soluzioni che, se individuate, sembrano impercorribili, con speranze di pace frustrate e deluse.