Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto
che cosa c`e` dietro il successo globale di wikipedia, e-bay e skype? che cosa c`entrano i software per scaricare musica da internet con gli indiani apache? che cosa hanno in comune al qaeda e gli alcolisti anonimi? la risposta a queste domande e` nella contrapposizione tra innovative "stelle marine" - prive di una struttura centralizzata e caratterizzate da unita` operative indipendenti - e "ragni" conservatori, basati sulla gerarchia e su un`articolata catena di comando e controllo. le une, flessibili e adattabili alle circostanze, sono in grado di riprodursi e svilupparsi anche se vengono parzialmente danneggiate o distrutte e danno oggi sempre piu` filo da torcere agli altri, rigidi e maggiormente prevedibili, nel business come in guerra. per sopravvivere e avere successo e` necessario comprendere le caratteristiche di queste stelle marine e valutare la possibilita` di adottare le loro "armi". l`inedita chiave di lettura, e le numerose storie raccolte dagli autori durante un`estesa ricerca sul campo, consentono di inquadrare in una prospettiva nuova e stimolante una serie di fenomeni che stanno sconvolgendo l`economia e la politica mondiale: dalla condivisione dei file musicali con il suo rivoluzionario impatto sul mercato discografico, alle strategie per combattere il terrorismo internazionale dopo l`11 settembre 2001.
gertrude stein condivideva, con gli esponenti delle avanguardie di ogni epoca, l`ammirazione per la narrativa poliziesca, vista come gioco con la morte, imperio di regole severe sulla creazione fantastica, e perche`, grazie al delitto, il personaggio tradizionalmente romanzesco esce subito di scena lasciando il campo all`osservatore. "sangue in sala da pranzo" e` l`unico racconto con delitto che la scrittrice abbia prodotto: con tutti gli elementi del genere presenti, a partire da una morte enigmatica, ma destrutturati, ridotti a nervosi brandelli di storia fissati in alcune visioni, come un quadro surrealista. poiche` la stein, nell`anno del grande e inatteso successo dell`"autobiografia di alice toklas", intendeva, come avrebbero fatto in tanti nella letteratura del novecento, seguendo le orme di una trama gialla e frugando nelle sue convenzioni, combattere la sfida con il mistero della scrittura.