Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

un manuale completo e di facile lettura per chi desidera conoscere il mondo della chitarra: la sua storia, le tecniche per suonarla, i marchi piu` noti come gibson e fender -, i modelli particolari e gli artisti che hanno reso lo strumento famoso nel mondo, spaziando dalla musica country al rock. la sezione dedicata all`insegnamento vero e proprio e` arricchita da numerose illustrazioni che agevolano la comprensione delle diverse nozioni: dalla posizione delle mani alla scala musicale, dagli accordi ai riff, con suggerimenti utili e consigli per principianti e non.

luino ha legato indissolubilmente la sua fama a personaggi entrati di diritto nella storia e nella cultura italiana, da vittorio sereni, a piero chiara. luoghi di riflessione e ispirazione narrativa dove il paesaggio e la gente costituiscono elementi essenziali. e ancora oggi continua ad affascinare, grazie allo spettacolo della natura e alle memorie dei grandi protagonisti del primo novecento. in questo volume dedicato a luino e alle sue frazioni, l`autore presenta vecchie immagini di vie, piazze, edifici civili e religiosi, spesso cartoline postali datate tra la fine dell`ottocento e i primi anni del novecento e le pone a confronto con fotografie scattate in tempi recenti. si scopre cosi` che non e` andato perso, a piu` di un secolo di distanza, quel capitale unico, prezioso e irripetibile che sono il paesaggio, la storia e la bellezza di luino "paese di lago". proust diceva che "il vero viaggio di scoperta non consiste nel vedere nuove terre, ma nell`avere nuovi occhi".

franca rame e` stata compagna di vita e d`arte di dario fo, premio nobel e come amava ripetere con una punta di civetteria. la sua attivita` di ordinatrice, curatrice e organizzatrice della compagnia e delle opere del marito, l`ha portata sempre a spostarsi dal palcoscenico a un dietro le quinte, voluto e mai rinnegato. ma la rame era nata attrice e il suo protagonismo di primadonna a teatro, al cinema e in tv, ha saputo trasferirlo, con sagacia, ironia e abnegazione, nel quotidiano e nel suo esser donna. e proprio la condizione di donna, per giunta bellissima e di grande successo, le ha procurato spesso antipatia e odio, fino al feroce sequestro e stupro che, con grande coraggio, avra` la forza di raccontare a modo suo in uno dei monologhi piu` recitati. delusa dall`esperienza di senatrice, si dimettera` con un indimenticabile j`accuse all`intera classe dirigente del paese. ancora una volta donna, persona e non personaggio, mai doma, per l`appunto scomoda militante e strega consapevole.

quando, in punto di morte, goethe mosse il suo indice dal basso verso l`alto, i testimoni che gli erano vicini rimasero sorpresi: per secoli questo gesto e` rimasto emblematico e inspiegabile. oggi, grazie alla suggestiva ricostruzione di pietrangelo buttafuoco e di francesca bocca-aldaqre, possiamo coglierne il senso: si tratta di un gesto simbolico della shahada, la testimonianza di fede che ogni musulmano deve compiere in punto di morte per riaffermare di credere nel dio unico. attraverso una lunga e approfondita ricerca negli archivi e negli epistolari di goethe, seguendo le testimonianze di coloro che gli furono piu` vicini, gli autori raccontano la scoperta e l`avvicinamento del grande scrittore tedesco all`islam, rintracciandone l`influenza nell`opera poetica, teatrale e saggistica. un`influenza vissuta pero` in modo estremamente peculiare e del tutto attuale, e che testimonia della capacita` di goethe di fondere nella sua riflessione elementi filosofici e religiosi appartenenti alla tradizione occidentale come a quella araba e medio-orientale, dando cosi` forma a un pensiero coerente e vitale. sotto il suo passo nascono i fiori offre al lettore non soltanto una ricostruzione della vita di goethe - dalla sua prima lettura del corano nel 1770 alla morte nel 1832 - e uno studio delle sue opere maggiormente ispirate dalla religione musulmana, ma anche l`occasione di riflettere sulla suggestione di un futuro europeo legato a "un islam mitigato dai cieli del mediterraneo", un orizzonte di pace verso il quale, secondo gli autori, il poeta oriento` le sue piu` profonde tensioni personali e intellettuali.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi