

federigo, principe di napoli, si innamora perdutamente della duchessa di bretagna adelaide, vista una volta in un ritratto, ma lei e` gia` promessa a enrico di francia. ne nascono furiose battaglie e sfide all`ultimo sangue che causano la morte del rivale, ma condannano federigo alla fuga. adelaide pretende una vendetta che pare irrealizzabile, ma le peripezie continuano stupefacenti fino all`inevitabile lieto fine. scritta nel 1767, e mai pubblicata dopo la morte dell`autore, "la donna vendicativa" e` la prima delle commedie tratte dagli autori del siglo de oro spagnolo, ma presenta gia` le caratteristiche tipiche di questa stagione gozziana: l`eroismo dei suoi personaggi, la moralita` dello scioglimento finale, la comicita` delle maschere e l`esplosivita` dell`intreccio. tutti aspetti lontanissimi dalla riforma goldoniana ma che valsero a carlo gozzi un grande successo di pubblico.


L'adolescente Horowitz vede il suo pianoforte defenestrato, il piccolo Cherkassky sente il sibilo di un proiettile che passa appena sopra la sua testa e si conficca nel muro di casa, il principino Magaloff fugge in slitta con la famiglia: tre flash di una rivoluzione che un secolo fa, con l'Ottobre Rosso, sconvolse il mondo e anche le vite di molti musicisti.

le gelide notti di elsinore sono infestate da uno spettro che chiede di parlare all`erede al trono, il giovane amleto. quando apprende che il fantasma e` quello del padre, assassinato dal fratello che ne ha poi sposato la vedova, amleto decide di vendicare il defunto re. e l`inizio della fine, il movente della tragedia di vendetta piu` conosciuta e amata della letteratura occidentale. scritta a cavallo tra cinquecento e seicento, al termine del regno di elisabetta i e in un momento di profondi cambiamenti religiosi e sociali, amleto e` il dramma di shakespeare che piu` di ogni altro racconta il tramonto del mondo antico e l`alba di una coscienza moderna. vorticosa sequenza di azioni e pensiero, di spettri e specchi, il capolavoro dell`abisso shakespeariano e` ormai mito fondante della nostra cultura, e viene qui riproposto in una nuova traduzione con testo inglese a fronte, arricchito da apparati critici aggiornati. introduzione, note e traduzione di rocco coronato. in collaborazione con l`associazione italiana di anglistica.