Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

come i grandi maestri della pittura antica erano pienamente consapevoli del comportamento dei materiali che impiegavano, anche la cultura odierna del restauro deve possedere quelle cognizioni, arricchendole del contributo conoscitivo che viene dalla scienza: in questo modo e` possibile intervenire con metodologie e con materiali che assicurino durata nel tempo e compatibilita` con i substrati originali dell`opera d`arte. questo volume offre dettagliate conoscenze relative alle proprieta` dei materiali pittorici, alle loro possibili ed eventuali trasformazioni, alle loro interazioni con l`ambiente. sono inoltre prese in considerazione le sostanze tradizionali e quelle piu` moderne utilizzate per il restauro, inquadrandole secondo il profilo delle piu` ricorrenti tecniche conservative. il libro si propone obiettivi essenzialmente operativi ed e` finalizzato a creare un efficace terreno d`intesa tra chimica e restauro. per favorire la comprensione del testo anche per i non esperti, la seconda parte del volume presenta una facile ed esaustiva trattazione dei concetti e delle nozioni di chimica generale.

la nascita del ovvero l`impianto ferroviario per le merci piu` grande del nostro paese, ci riporta ai primi decenni del xx secolo. gia` nel 1911 viene delineata una prima planimetria che si discosta ben poco dalla realta` piu` vicina ai giorni nostri. negli ultimi decenni a cavallo tra xx e xxi secolo, si affiancano alle maestranze di ferrovie dello stato, per un impegnativo lavoro di restauro delle livree storiche, qualche decina di volontari. da allora la storia del deposito locomotive di milano smistamento e` inscindibilmente legata a quella dell`associazione rotabili storici milano smistamento che, da semplice sodalizio, e` oggi una realta` consolidata che presta la propria opera in stretta sinergia con fondazione fs per il restauro e il mantenimento dei rotabili storici con particolare attenzione a locomotori e carrozze. un importante tassello di storia del nostro paese, una tessera di un mosaico che ci tiene strettamente connessi con una grande storia, quella delle ferrovie italiane.

Fra cattiveria, sarcasmo, dolore, dolcezza e ironia. Come dichiarato dallo stesso Gipi “Stacy è un libro cattivo, che nasce dalla rabbia e poi però, forse, diventa quasi delicato”.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi