palermo, 1221. la sala verde, con le sue danze voluttuose, la musica e le conversazioni filosofiche, e` l`unico luogo in cui federico ii di svevia ami stare. negli ultimi tempi, infatti, pare che fuori da quelle quattro mura gli sia impossibile trovare pace. ci sono le richieste insistenti del papa che necessita del suo aiuto e delle sue truppe per una nuova crociata in terra santa, la misteriosa scomparsa del suo medico e consigliere, andrea filangeri, morto probabilmente per avvelenamento, e lo strano comportamento di alcuni dei suoi uomini piu` fidati. quella sera, pero`, alla debole luce delle candele, federico e` riuscito a dimenticare gli oneri del sovrano e si e` lasciato sedurre dai movimenti lenti e sinuosi di una delle danzatrici. e splendida. e a un tratto ha osato avvicinarsi con un`audacia che lui aveva visto solo in battaglia, e gli ha parlato. l`imperatore non puo` rimanere indifferente di fronte a una sfida tanto allettante e la vuole con se`, nella sua stanza, per frenare quella temerarieta` e appagare la sua sete di dominio. ma la mattina seguente, dopo averla cercata invano a palazzo, federico scopre la sua vera identita`: e` amina, la figlia del piu` acerrimo dei suoi nemici, l`emiro muhammad ibn abbad, e molto probabilmente e` una spia.
in "aspetti del romanzo", pubblicato per la prima volta nel 1927, forster affronta, non da dotto ma da "uomo del mestiere", i problemi e gli strumenti dell`arte del narrare. cosi`, le categorie che propone al lettore sono a un tempo semplici e fondamentali, non mediate da alcuna impalcatura accademica e insieme sommamente precise: "storia", "persone", "intreccio", "fantasia", "profezia", "modello e ritmo". racconto critico, scrittura e chiarezza concettuale sono le caratteristiche di questo libro, divenuto ormai un classico esempio di saggistica d`autore, piu` importante e illuminante delle migliaia di pagine dedicate alla "scrittura creativa". "sincerita` e grazia di forster", scrive giuseppe pontiggia nella prefazione. "dono di uno stile che emula la poesia con cui si misura".
e la vigilia di natale del 1930; nei circoli piu` esclusivi di gibbsville si festeggia fino a tardi, ballando tra fiumi di alcol. al centro della scena ci sono julian e caroline english, la coppia piu` invidiata dell`alta societa` locale. ma un gesto impulsivo di julian contro un altro membro del club da` inizio alla rottura con il mondo di cui fa parte e a una rapida e ineluttabile discesa verso l`autodistruzione. nel giro di tre giorni si compie un drammatico destino cui nessuno sembra potersi ne` volersi opporre. john o`hara (1905-70), dopo aver esordito con "appuntamento a samarra", ha vinto un national book award per "ten north frederick".