



dal 1909 fanno piu` di novant`anni che la carovana del giro attraversa l`italia: il giro e` un`istituzione, fa parte della storia e dell`identita` del paese. con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche, al contorno pubblicitario, persino ai gadget che alimentano la passione e la mitologia popolare, marchesini offre al lettore una narrazione che illumina molti aspetti della societa` italiana contemporanea.


attraverso un arco temporale che va dal 1593 al 1653, questo volume svela gli aspetti piu` autentici di artemisia gentileschi, pittrice di raro talento e straordinaria personalita` artistica. trenta opere autografe - tra cui magnifici capolavori come l`"autoritratto come suonatrice di liuto" del wadsworth atheneum di hartford, la "giuditta decapita oloferne" del museo di capodimonte e l`"ester e assuero" del metropolitan museum di new york - offrono un`indagine sulla sua carriera e sulla sua progressiva ascesa che la vide affermarsi a firenze (dal 1613 al 1620), roma (dal 1620 al 1626), venezia (dalla fine del 1626 al 1630) e, infine, a napoli, dove visse fino alla morte. per capire il ruolo di artemisia gentileschi nel panorama del seicento, le sue opere sono messe a confronto con quelle di altri grandi protagonisti della sua epoca, come cristofano allori, simon vouet, giovanni baglione, antiveduto gramatica e jusepe de ribera.