
il libro, che si apre con una lunga presentazione del cardinale dionigi tettamanzi, narra, dopo la biografia di don carlo, la storia della sua fondazione. in particolare il libro prende in considerazione le diverse tappe della `resurrezione laica` dei mutilatini, dei poliomielitici, dei portatori di handicap, insieme alla scoperta dei loro problemi e bisogni e alla evoluzione delle tecniche e pratiche acquisite a loro vantaggio.

dall`antica concezione di galeno (che riteneva i tumori polluzioni esterne di un anomalo sconcerto umorale dell`organismo) agli studi dell`ottocento che scoprono nei tumori una forma letale di "anarchia" delle cellule, fino a oggi, quando finalmente si prospettano validi sistemi di cura, l`attenzione dei ricercatori nei confronti delle neoplasie e` andata gradualmente crescendo. insieme alla malattia, che ha sopravanzato numericamente tutte le altre cause di morte, un`autonoma disciplina medica - l`oncologia - ha fatto passi da gigante nella comprensione e nella cura della patologia.




il "medico della mutua" ha esercitato il suo "mestiere di medico" - di famiglia, di ambulatorio, di territorio, "di base" - per trentacinque anni, dalla creazione nel 1943 dell`istituto nazionale assicurazione malattie (inam) alla istituzione nel 1978 del servizio sanitario nazionale (ssn). ha ricevuto apprezzamento dai molti assistiti che hanno trovato in lui una risposta adeguata ai loro bisogni. al contempo le istituzioni detentrici del "potere" politico hanno dimostrato pressoche` costantemente disattenzione e disaffezione per il suo "sapere" sanitario. ha retto per sette lustri le sorti di una sanita` pubblica ritardataria, svalutato a "medico generico" dal confronto con la medicina esercitata dal "medico specialista". oggi sono numerose le raccomandazioni e gli appelli che propongono riforme della sanita` pubblica ambulatoriale e territoriale. nell`ascoltarli, senza udire mai un cenno di autocritica e tanto meno di "mea culpa", l`autore di questo libro, ripensando il passato, mette in guardia pensando al futuro.

Edi Cart, 1992, IT. Libro fotografico di grandi dimensioni dedicato alla storia della grande attrice tedesca Marlène Dietrich raccontata attraverso le foto della collezione Lesberg.

