questo scritto, che ha sullo sfondo l`interesse per i mutamenti politici dopo la caduta del muro nei paesi dell`europa orientale, mette a confronto i processi costituenti seguiti alla rivoluzione americana e alla rivoluzione francese. il punto teorico che affronta riguarda due "atti linguistici", come direbbe searle, richiamati nel titolo: argomentare e negoziare. l`obiettivo principale dell`analisi e` di fare chiarezza sui rapporti tra argomentazione e negoziazione, concetti che si intrecciano con la distinzione di habermas tra comportamento strategico (quello che massimizza i vantaggi in una situazione conflittuale) e comportamento comunicativo (quello che mira alla condivisione).
un agile strumento che spiega non soltanto il significato etimologico ma anche concettuale, storico e pratico di tutte le parole greche usate nel linguaggio filosofico dalle origini al vi secolo d.c. con 370 termini essenziali all`espressione del pensiero, con i loro differenti significati e la varieta` delle loro sfumature e piu` di 1500 riferimenti in 140 autori.
sin dalla sua nascita, nel 1996, la televisione al jazeera viene continuamente messa sotto accusa, proprio dagli altri paesi arabi, per istigazione alla violenza e al terrorismo in iraq. l`origine dell`astio starebbe nei toni non troppo indulgenti con cui alcuni programmi del canale apostrofano i capi di stato arabi, insieme allo spazio televisivo e alla visibilita` concessa alle opposizioni dei regimi in carica. scopo di questo libro e` quello di allargare il primo piano su al jazeera, ampiamente dibattuto sulla stampa europea e americana, a un campo lungo, dove risultino visibili lo sfondo, i contorni, il contesto in cui agisce la rete, i soggetti che le stanno accanto o dietro e le finalita` che si prefigge di ottenere.
di che cosa parliamo quando parliamo di etica? possono i giudizi etici essere considerati altrettanto oggettivi dei giudizi logici? e a questa spinosa questione che putnam, uno tra i filosofi americani piu` noti e discussi, dedica il suo ultimo libro, toccando argomenti che non riguardano unicamente l`etica in senso stretto ma che spaziano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica, allo scopo di restituire alla filosofia quello sguardo "globale" cui aspira da sempre.