Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la grammatica, come la matematica o la geometria, e` una disciplina con cui tutti hanno avuto a che fare a scuola, ma non sempre se ne percepisce il valore di disciplina critica. questo libro e` concepito come rivisitazione dei piu` elementari e fondamentali concetti di morfosintassi appresi a scuola per mostrare come essi, lungi dall`essere una nomenclatura sterile, possano essere usati come strumento per analizzare e capire la struttura della lingua che parliamo. la grammatica, in una prospettiva scientifica, non va intesa come una forma imposta a un oggetto di per se` indisciplinato, ma come un metodo descrittivo di un oggetto strutturato. fornire almeno gli strumenti essenziali per cogliere la forma di questo oggetto e` l`intento di questo libro.

"quando, il 14 luglio 1789, la serratura della bastiglia cedette e la sommossa liberatrice riempi` i corridoi della folla, la cella di sade era vuota. alcuni giorni prima, il 4 luglio, il governatore aveva chiesto il trasferimento di questo personaggio, il cui umore andava tanto d`accordo con gli avvenimenti. il disordine di allora ebbe questa conseguenza: i manoscritti del marchese, dispersi, andarono smarriti, scomparve il manoscritto delle centoventi giornate. e questo libro domina, in un certo senso, tutti i libri, poiche` contiene la verita` di quello scatenamento che l`uomo e` nella sua essenza, ma che e` obbligato a frenare e a tacere. [...] piu` tardi, il manoscritto fu ritrovato, ma il marchese ne rimase privo: lo credette definitivamente perduto e questa certezza lo accascio`: era `la piu` grande disgrazia che il cielo avesse potuto riservargli`. mori` senza poter sapere che in realta` quel libro, che egli immaginava perduto, doveva collocarsi piu` tardi fra i `monumenti imperituri del passato." (georges bataille)

con uno stile avvincente, degno del miglior giornalismo anglosassone, jeff chang racconta l`evoluzione della musica rap e della cultura hip-hop. a partire dalle sue origini giamaicane negli anni sessanta e ai suoi primi vagiti nelle feste di caseggiato nel bronx, il rap ha raggiunto in pochi anni una dimensione di largo consumo popolare. i passaggi che caratterizzano la storia di questa musica cosi` popolare sono illustrati ripercorrendo la parabola dei diversi stili, i tanti dj, mcs, b-boy che hanno lasciato un segno importante sulla musica, il graffitismo, il ruolo dell`ideologia nazionalista nera, i single e gli album piu` importanti, oltre alle feste di strada che hanno dato forza al movimento radicandolo fin da subito nella consapevolezza della gente.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi