










fosco maraini (firenze, 1912) e` certamente fra quei protagonisti della nostra vita culturale che piu` sfuggono ad una classificazione precisa. antropologo, fotografo, orientalista, scrittore, grande viaggiatore, maraini e` soprattutto la felice incarnazione di un`idea di uomo che stenta a sopravvivere in un`epoca come la nostra, dove sembra che non si possa essere nessuno se non si possiede una collocazione precisa, un proprio biglietto da visita esistenziale. e forse questa e` la ragione principale per cui maraini resta, in fondo, e nonostante il fatto che sia cosi` facile imbattersi nei suoi libri, nei suoi articoli, nelle sue fotografie, un personaggio ancora per molti versi sconosciuto.


a quasi un secolo dalle rivoluzionarie affermazioni di freud sull`importanza delle vicende infantili per l`equilibrio psichico dell`adulto, esiste oggi un enorme interesse per le fasi piu` precoci della vita del bambino, dalle prime settimane della sua esistenza intrauterina al primo-secondo anno di vita. il volume affronta numerosi temi che nel loro insieme documentano l`attivita` clinica e di ricerca in questo settore, che coinvolge piu` discipline: pediatria, genetica, psicologia, psicoanalisi, sociologia, epidemiologia, etologia, neuroscienze.

una serie di scenari narrativi e di personaggi accomunati da una originalissima e valida riflessione sul crimine e sulla moderna trasformazione per cui il crimine tangibile e` diventato astratto e viceversa. si va dalla repubblica di santo domingo, sede delle gesta del dittatore trujillo, alla santa russia degli zar e degli attentati dei terroristi, passando per la chicago di al capone e la napoli della nuova camorra, con la storia di pupetta maresca, e la roma della dolce vita, con la ricostruzione della fine di wilma montesi.














la vicenda si svolge a partire dal 1903, anno di nascita del protagonista, il nobile napoletano giuliano di sansevero, e attraversa luoghi e citta` italiane ed europee in un arco di tempo che va dagli inizi del novecento al secondo dopoguerra, donando al lettore un affresco grandioso di tempi, persone e avvenimenti della storia e della cronaca quotidiana. frutto di lunghi anni di lavoro, l`autobiografia fu concepita in cinque parti, a cominciare dall`infanzia e giovinezza del protagonista, il quale, in crisi di identita`, si distacca dalla famiglia. "chiudendosi alle spalle le porte dell`olimpo, affidandosi integralmente, povero e solitario, alle strade del mondo e alla propria sorte", come scrive emanuele trevi nella sua introduzione all`opera, giuliano si lancia in "un`impresa di riconquista dell`autentico" che riuscira` a raggiungere solo verso la fine della propria vita. pur essendo sempre stato respinto ogni riferimento autobiografico, le vicende personali del suo autore costituirono indubbiamente una solida base di conoscenza diretta degli eventi raccontati, riportati alla luce dalla memoria di giuliano in un flusso narrativo imponente, ricco e preciso nel dettaglio e di ampio respiro nelle riflessioni umane del personaggio. anche la storia editoriale di quest`opera contribui` alla creazione di un mito letterario piuttosto inusuale per i romanzi italiani dell`epoca: fu stampato prima all`estero e poi nel nostro paese, dove rizzoli lo pubblico` in cinque volumi dal 1966 al 1970...


murray thwaite, affascinante giornalista liberal di mezza eta`, e` l"`imperatore" della scena artistico-letterario-mediatica newyorkese, il "venerato maestro" intorno al quale orbitano i personaggi di questa dark comedy sofisticata e ironica, "divisi tra grandi idee e l`ultimo party": marina, la bellissima figlia di murray, che a trent`anni vive ancora con i genitori e tenta invano di scrivere un libro sulla moda per bambini; danielle, la migliore amica di marina, produttrice televisiva emancipata e intelligente ma pronta a cadere nella trappola di una relazione vagamente incestuosa con murray; e julius, il vulnerabile e promiscuo critico gay che si innamora di un pericoloso principe azzurro di wall street. due nuovi arrivi alterano l`equilibrio del terzetto di amici: ludovic, un australiano dal fascino discutibile che seduce marina per introdursi nella cerchia ristretta e insidiare la reputazione di murray; e ciccio, il giovane e disadattato nipote di murray, che con ingenuita` finisce per aiutare ludovic. la storia si svolge dal marzo al settembre del 2001, immediatamente prima e dopo l`attacco dell`11 settembre, in un turbine di ricevimenti e vernissage, premi letterari e matrimoni aristocratici, lussuosi appartamenti su central park e monolocali bohe`mien nel village. il crollo delle twin towers rischia di spazzar via anche il castello di bugie su cui thwaite ha costruito la propria fama ed esistenza, insieme ai sogni e alle illusioni dei suoi figli, veri e metaforici...


procopio e` uno storico degli inizi del`eta` bizantina. nella "storia segreta" cambia stile e tono. descrivendo le bassezze e la corruzione dell`imperatore giustiniano e ancor piu` della moglie teodora (di cui narra con dovizia gli eccessi sessuali) persegue lo scopo pedagogico di rivelare le "storie segrete", occulte e vergognose dei personaggi che dovrebbero essere d`esempio al popolo. egli e` convinto che a causa del suo libro "per i tiranni del futuro sara` chiara la non impossibilita` d`essere puniti per le loro malefatte". testo greco a fronte.








Budapest è antica e insieme dinamica e animata: monumentale senza essere una città-museo. Dalla riva sinistra del danubio, quella di pest, il colpo d'occhio s'inebria di icone fin de siècle, la sagoma dell'isola margherita, le guglie del parlamento, le armoniche inserzioni barocche, neoclassiche, art nouveau in declinazione magiara. Guida: pest; I viali radiali di pest e l'isola margherita; Buda e óbuda; I monti di buda e la periferia sud; Fuori budapest. Oltre 70 immagini e la cartografia touring con il consueto dettaglio: piante di città, carte di itinerario e tematiche, la metropolitana di budapest. Oltre 300 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero, la sera e lo shopping.







"il pluralismo non e` ne` la societa` multietnica, plurirazziale, multiculturale, ne` il decentramento statuale, ne` la frammentazione locale (...) in queste pagine noi ci occuperemo del pluralismo in connessione con la storia e l`esperienza democratica. faremo riferimento all`italia, dove il pluralismo rappresenta a tutt`oggi una cultura debole, e dovremo quindi riferirci anche a paesi come gli stati uniti d`america, nei quali la tradizione pluralistica e` sempre stata forte e continua, e dove, per dirla subito, il pluralismo non e` solo una ideologia o una teoria, ma soprattutto un costume, una cultura, una pratica." (dalla premessa dell`autore)




dal momento in cui sbarcano a palermo da bagnara calabra, nel 1799, i florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare piu` in alto di tutti. a essere i piu` ricchi, i piu` potenti. e ci riescono: in breve tempo, i fratelli paolo e ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della citta`, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... e quando vincenzo, figlio di paolo, prende in mano casa florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott`olio e in lattina - ne rilancia il consumo in tutta europa... in tutto cio`, palermo osserva con stupore l`espansione dei florio, ma l`orgoglio si stempera nell`invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque , il cui . non sa, palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell`ambizione dei florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come giuseppina, la moglie di paolo, che sacrifica tutto - compreso l`amore - per la stabilita` della famiglia, oppure giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.

polacco di origine, henri tajfel ha vissuto prima in francia e poi in inghilterra, elaborando i capitoli che compongono questo libro in oltre vent`anni di ricerca. nel volume, a cura di augusto palmonari, i vari momenti in cui si e` articolato il progetto originario si fondono in un discorso unitario, influenzato anche, specie nelle parti dedicate alla discriminazione verso le minoranze, dalla sofferta esperienza personale dell`autore, ebreo vittima della persecuzione nazista. il tema che attraversa tutta l`opera e` la contaminazione sociale del giudizio individuale; l`obiettivo e` la costruzione di una teoria che spieghi come stereotipi e pregiudizi portano all`"eterofobia".






from azzedine alaia, cristobal balenciaga, and coco chanel to alexander mcqueen, yves saint laurent, and vivienne westwood, more than a century`s worth of fashion greats are celebrated in this new edition of fashion designers a-z. an accessibly priced and updated volume features photographs of hundreds of garments selected from the fashion institute of technology (fit) museum`s permanent collection. elegant gowns from the turn of the century, mondrian-style minimalist chic, and everything inbetween. each of these works of art is chosen not only for its beauty but also for exemplifyingthe unique philosophy, skill, and aesthetics of each of the featured designers. in her introductory essay, the museum`s director and chief curator, valerie steele, writes about the rise of the fashion museum and the emergence of the fashion exhibition as a popular and controversial phenomenon. the foreword is contributed by international style maven suzy menkes, texts by the museum`s curators help shine historical light on each label and garment pictured, and beautifully drawn portraits by the artist robert nippoldt pay homage to the creators behind them.

Omnibus Press, 1998, UK. Patricia Butler è una giornalista freelance di Chicago e ha speso anni facendo ricerche sulla turbolenta storia d'amore tra Jim Morrison e Pamela Courson. I due sono stati una coppia dal 1966 all 1971, anno della misteriosa scomparsa del cantante dei Doors, e secondo Ray Manzarek erano "le due metà della stessa persona". L'autrice ricostruisce accuratamente l'elettrizzante e tragica storia dei moderni Romeo e Giulietta, facendo luce su inediti aspetti della vita di Morrison. Illustrato in bianconero con un inserto a colori di bellissime foto della coppia. In inglese.

Lindau, 1995, IT. Panoramica sul cinema brasiliano delgi annoii sessanta: dal cinema Novo al cinema Marginal.